Eh si ieri forse è l'unica località in Valle d'Aosta dove ha fatto un temporale decente, le altre località della valle di Gressoney hanno registrato pochi mm...
oggi caldazza impossibile fin verso le 15.30 quando abbiamo registrato gran parte delle massime (punte di 35°/36° nella zona di Chatillon, fino a quasi 38° nella piana di Aosta), poi qualche spunto temporalesco ha "mosso" un po' l'aria e molto localmente ha fatto qualche precipitazione con abbassamento temperature in particolare modo in montagna (Cogne Gimillian a quasi 1800 mt passata da 28.6° a 16.9°, Gressoney-St-Jean 1300 mt da 27.8° a 17.3°).
qui da me niente temporale, massima di 29.2° alle 15.30 poi temperatura scesa un po' fino a 25.4°... in fondovalle siamo "scesi" sui 30°/31°
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalo che oggi passando in Valdigne ho registrato nel termoauto 38C ad Arvier, verificati poi dalla stazione meteo ufficiale. Temperature folli gia da La Thuile...
Giornate di ferragosto roventi anche se ormai si inizia a percepire qualche cambiamento (oggi già 2° in meno la massima rispetto a ieri, da domani si scenderà ulteriormente).
gli estremi degli ultimi giorni sono stati: 14/08 (16.6°/30.4°) 15/08 (14.7°/29°) 16/08 (15.5°/29.6°) oggi (14.6°/27.3°)
attualmente ci sono 19.6° (ieri alla stessa ora 21.6°).
Di certo quello che manca di più adesso è l'acqua, siamo ancora a 0 mm mensili (dopo un giugno e luglio secchissimi). In montagna pur non essendo in deficit idrico come anni scorsi (2022/2023) a livello vegetativo siamo messi ancora peggio mi sa, è tutto secchissimo anche in luoghi abituati ad avere temporali di calore che riescono a mantenere la vegetazione verdeggiante (in zona ad esempio nella media-alta Valtournenche, in genere abituata ad avere qualche temporale di calore in più rispetto alla parte bassa della valle.... quest'anno è secchissimo ovunque).
ma se guardiamo i mensili della VdA il discorso si puo' estendere a tutta la regione praticamente, le località che hanno fatto più di 5/10 mm sono rarissime.
Confido nel peggioramento previsto da martedì, sperando che porti un po' di acqua in maniera diffusa...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ancora un paio di gradi in meno oggi, caldo che si è fatto meno fastidioso anche in fondovalle (seppur un po' più afoso).... rispetto a 2 giorni fa abbiamo perso circa 5° per le massime
qui estremi 14.6°/24.8° fondovalle min 17°/18° massime sui 29°/30°
in attesa dei temporali di domani pomeriggio.....
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Teniamo duro dovremmo esserne fuori, settimana penso tra le più anomale di sempre e più calde in termini assoluti (forse non in alta quota, ma per gli altri si).
Speriamo in tanta acqua e neve a quote decenti...già interrompere definitivamente l' ablazione oltre i 3000 sarebbe tanta roba (posto che a volte manco a ottobre è finita ma va be').
Non ho guardato mappe ma al momento fino a che quota si potrebbe spingere? mi sembra si vada sottomedia di qualche grado. (anche se più della quota ora sarebbe utile facesse parecchi mm sulle alpi e non solo)
Cmq facesse anche 40/50cm in quota non sarebbe ancora alcuna garanzia di stop definitivo oltre i 3000/3200.... però sicuramente se le temperature restassero in media potrebbe durare una decina di giorni almeno
temporale in corso.
Non ero più abituato a sentire la pioggia che batte sul lucernaio, che bella sensazione...
vediamo quanto dura, attuali 1.2 mm cumulati (con r/r di 8,4 mm/h, punte di 20 mm/h)
temperatura attuale 18.6° (dopo max di 23.6°)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Bella pioggia "autunno style" che continua, totale giornaliero 13 mm
niente male direi considerando che piove solo dalle 18...
temperatura crollata a 13.8° (in minima provvisoria)
accumuli un po' ovunque in VdA seppur a macchia di leopardo e piu deboli nel settore più centrale della regione (2-5 mm).
accumuli maggiori proprio qua in Valtournenche (11-15 mm) ma soprattutto nella parte alta (circa 30 mm nella conca del Breuil) e alta Valle di Gressoney (25-30mm). Anche alta Val di Cogne e alte Valli del Gran Paradiso (15-20 mm).
Ultima modifica di meteo_vda_82; 19/08/2025 alle 19:35
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Almeno in quota ha scaricato bene.
Vediamo nella notte e incrociamo le dita...
Nimbus mette fin verso i 3200 circa...se ne facesse un po' e poi evitiamo robe assurde più o meno il bilancio sarà quello.
Chiaro che abbiamo visto follie pure a settembre ottobre, però il clou è adesso e fermare l' all'ablazione fino a settembre sarebbe grasso che cola.
Intanto ad Aosta un po' di acqua ma ad ora in pausa...speriamo non sia già game over per la media Valle!
Segnalibri