Grazie per aver controllato e confermato il tutto, anche se successo approssimando circa 30 anni fa!
Non so se è proprio un'emozione o hai avuto paura se penso anche che ti ricordi di averlo vissuto in prima persona... dev'essere stato anche pericoloso per la città.
Minima di 21,2°C. In mattinata soleggiato, in serata nubi sparse per altostratus.
Massima di 29,6°C.
Vento debole/moderato da Est/Nord-est fino alla prima mattinata, poi da Est/Sud-est fino alla prima serata. In tarda serata variabile.
Estremi UR: 43/96%. Dew point massimo di 21,6°C.
Piovaschi nelle vicinanze, i più ad Est del sistema detto da Fabio; piogge di ieri:
2025-06-21_prec_nord.jpg
Accumuli di oggi:
realtime_prec_nord (1).jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
purtroppo si tutto dissolto in zona parma e poi ha traslato verso sud, parte oritentale dell Emilia praticamente saltata dai temporali
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Emilia occidentale saltata dai fenomeni estremi
Però ha rinfrescato come si deve, poche ore di goduria assoluta prima del gran caldone
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Ma che paura, non era la prima volta che da in casa vedevo un evento violento, ero affascinato. Solo non sapevo fosse un tornado rain wrapped partito da qui che stava facendo danni in città. Le altre volte mi colpirono wet downburst, facendo più danni al condominio e sul momento pensavo fosse l'ennesimo.
L'unica volta che rischiai fu un giorno tra il 2009 e il 2011 quando seguii una supercella da Ferrara Nord lungo la Diamantina, fino su un argine nei pressi di Bondeno, dove da sopra un argine scesi dalla macchina e vidi la rotazione dei fractus appena qualche decina di metri sulla mia verticale. Purtroppo non c'erano ancora gli smartofoni, avevo solo lo startac e mi ero scordato la fotocamera digitale a casa, che prendevo sempre con me i giorni di target. Così non poteri riprendere nulla, infatti dopo qualche secondo ero scappato da quella posizione.
Mi sono messo a rivedere i video associati oltre al tuo del 19 giugno 1997, mi viene nostalgia anche ascoltando qualche canzone che c'è di sottofondo...
Da come dici mi sa che in quella data ci sia stato una supercella ad alta precipitazione dato il "tornado di pioggia".
Startac sinceramente non lo conosco ma credo sia un telefono arcaico come si dice ora ehehehe, hai fatto benissimo ad andartene ma conosci benissimo ed eri già preparato si sente! Forse per il 2009/2011 si riesce a recuperare chissà quando le immagini anche del radar o il giorno preciso dell'evento, interessante!
Minima di 19,8°C a casa.
Giornata prettamente soleggiata, poco nuvoloso nel tardo pomeriggio nel Sud-Ovest Veneto per cirrostratus.
Massima a casa di 33,8°C. Vento debole da Sud-Ovest fino al primo pomeriggio, da Ovest/Nord-Ovest nel tardo pomeriggio e poi da Sud. Estremi UR: 40/86%.
Peggioramento generale di tutti i modelli, fino al lungo termine:
Intanto temporali nel tardo pomeriggio di giovedì, secondo ICON/EU:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Posizione del tramonto al Solstizio il 22 giugno (il 21 era coperto a W) alle ore 20.56 dal balcone.
Alle ore 20.58 il satana giallo va a nascondersi dietro la torretta dell'ascensore del soviet block, mentre il tramonto è indicato alle 20.59
1RRF.jpg
Solo dopo 3-4 giorni le giornate iniziano ad allungarsi, quando diventa percepibile l'inversione del moto di declinazione apparente e la luce del giorno che inizia a perdere qualche minuto.
Proprio perché l'anticipo del tramonto inizia a diventare visibile intorno al 24-25 giugno, gli antichi celebravano la ricorrenza astronomica accendendo dei falò notturni.
Per cui per stasera buoni fuochi della notte di San Giovanni \m/
Ultima modifica di Blizzard80; 24/06/2025 alle 00:48
Ieri massima notevole a 35.9 gradi, e' cominciato un filotto di giornate che saranno piuttosto difficili... Non escluderei giovedi' picchi locali di 37/38 gradi, poi speriamo nel weekend di scendere ben di piu' rispetto a quanto fanno vedere le mappe perche' gli spaghi si aprono sin verso la la +15 (non e' che sia 'sta gran cuccagna).
Giugno 2025 si avvicina ad insidiare i primissimi posti tra i piu' caldi in assoluto, dopo un maggio che da questo punto di vista e' stato molto molto buono.
![]()
Ben fatto, quello quindi è il limite Nord-Ovest del Sole!
Minima di 20,3°C a casa, dovrebbe essere la sesta tropicale dell'anno.
In prima mattinata poco nuvoloso per cumulus humilis, poi soleggiato fino a poco fa con cielo parzialmente nuvoloso.
Ora a Rovigo 30,5°C con 60% UR (percepita di 33,5°C con dew point a 21,5°C) con vento debole/moderato da Nord.
Non mi aspetto più le precipitazioni giovedì, bensì nei prossimi 2 giorni anomalie positive ben marcate, fino ad almeno +6°C dalla media 1991/2020:
Venezia attualmente viaggia su un'anomalia a +1,3°C dalla media 1991/2020 che, se sembra poco in realtà non lo è data la posizione marittima senza picchi di caldo ma sopramedia costanti!
Oggi massime sui 34°C, secondo ICON/D2:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
massima di oggi 36.6 !
anche se in centro citta leggo 37.8
in ogni caso domani sara molto peggio
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
però l'Arpa non segnala nessuna allerta per temperature alte....
Segnalibri