A ieri Udine S.Osvaldo ha una temperatura media di 24,0 ( come Lauzacco, bicinicco, talmassons, decimo più, decimo meno).
Vedremo se riuscirà a chiudere in media o leggermente sotto la media 91/24 che è di 23,5.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
nuvolaglia per tutta la notte con minima a 19,2°
si stanno organizzando celle da ovest-sud-ovest in arrivo
stai alla larga da 2 categorie di persone che dicono:
1. "la neve è bella in montagna, in pianura crea solo disagi".
2. "che bello il caldo in estate con 35 gradi, sto così bene io..."
Riassunto dei giorni scorsi.
Martedì: giornata con alternanza di nuvole e sole, ottima per camminare. Sfiorati da due nuclei piovosi che si sono formati sul gruppo del Popera, gli unici in zona visti dal radar... Eravamo alla forcella Popera (bravi i miei ragazzi nel farla) e abbiamo trovato riparo dalla leggera pioggia caduta nei fortini della prima guerra mondiale. Il vallon Popera era invece piuttosto carico di umidità che condensava in nuvoloni sterili. La sera al rifugio sembrava novembre in Valpadana ma ha fatto anche una breve pioggia. Temperatura al rifugio intorno ai 13°C.
Mercoledì: giornata cominciata immersa nelle nuvole basse, non si vedeva mediamente nulla a parte qualche raro squarcio. Solo col passare delle ore e abbassandoci di quota siamo prima usciti dalla base delle nuvole e poi c'è stato qualche squarcio di sereno in più. A pranzo sono stato a Malga coltrondo e il sole comunque picchiava duro.
Alla sera breve piovasco.
Giovedì: ha cominciato a piovere quando ancora era buio e piove tuttora.
Commento non meteorologico: era qualche anno che non salivo al vallon Popera e si notano diverse colate detritiche scese dai monti. I ghiacciai/glacionevati scompaiono perché finiscono sotto i detriti.
Prime goccie. Inizia un periodo prolungato di instabilità non particolarmente fresco che si chiuderà lunedi con passaggio di aria più fresca. Bene cosi, basta medie in media e si respira
Interessante rassegna di mik. Come dicevo, basta stare in media senza invasione africane ed è tollerabile
Supercella tra Vittorio Veneto e ovest Pordenone oggi pomeriggio, con danni da vento e grandine.
Ieri cielo da poco nuvoloso a variabile con massima di 29.2°C.
Stamatina alcuni rovesci nella prima parte della mattinata, poi rapido miglioramento da ovest con anche sole; nuovo aumento delle nubi da ovest nel primo pomeriggio e pioggia moderata nella parte centrale del pomeriggio, ultimo scroscio un pò dopo le 16:30 e nuovo rapido miglioramento da ovest con anche sole.
Clima umido ma non caldo, massima di 27.7°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Finalmente piove
Ieri ennesimo nubifragio a tre cifre sulla pedemontana trevigiana
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Pioggia , debole e a tratti, ma pur sempre giornata perturbata
+22.5
mese di luglio che si avvicina ai 300 mm qua in pedemontana, 10 gg con precipitazioni finora
Segnalibri