Pagina 13 di 16 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 151
  1. #121
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,001
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 luglio - 31 luglio 2025 (Caldo senza grandi eccessi?)

    Citazione Originariamente Scritto da Nocturno Frostreaper Visualizza Messaggio
    Immagine

    Con lo 06 Anticiclone più addossato fin da domenica e già dal 5 agosto avrà caratteristiche più africane che azzoriane
    Male, almeno abbiamo ancora 5 giorni di piacere e veniamo da 3 settimane di sofferenza nulla o minima, avrei preferito che continuasse ovviamente
    La speranza rimane sempre quella, che non sia troppo umida, allora passa abbastanza indolore
    Per 2 settimane probabilmente ci sarà l'anticiclone.
    Nell'estremo lungo termine si notano temperature non così alte, da vedere se magari verso Ferragosto arriva aria fresca da Nord-Est:







    Minima di 16,3°C a casa.
    Nel Polesine al primo mattino ancora qualche pioviggine, poi grandi schiarite.
    Ora a Rovigo 30,5°C.

    Si nota l'aumento lento delle temperature:

    ensemble29725.png
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  2. #122
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 luglio - 31 luglio 2025 (Caldo senza grandi eccessi?)

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Per 2 settimane probabilmente ci sarà l'anticiclone.
    Nell'estremo lungo termine si notano temperature non così alte, da vedere se magari verso Ferragosto arriva aria fresca da Nord-Est:

    Immagine






    Minima di 16,3°C a casa.
    Nel Polesine al primo mattino ancora qualche pioviggine, poi grandi schiarite.
    Ora a Rovigo 30,5°C.

    Si nota l'aumento lento delle temperature:

    ensemble29725.png
    Purtroppo l'aggiornamento 06 di GFS alza parecchio anche le ENS (oltre all'uffiale)
    Spero che sia come un paio di settimane fa, che vedevano un ondata molto forte all'inizio e poi alla fine hanno iniziato a vederla sempre più debole
    Purtroppo fino a dopo ferragosto anche un sopramedia non troppo elevato può fare soffrire, chi più e chi meno, soprattutto se si aggiunge sta umidità
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  3. #123
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 luglio - 31 luglio 2025 (Caldo senza grandi eccessi?)


    Come ho scritto poc'anzi, anche se viene confermata la visione e le temperature delle ENS si potrebbe soffrire un po', niente a che vedere con giugno, a meno che non ci sia un umidità della madonna tipo inizio giugno e di due settimane fa.
    Ci sono delle cose positive, non è un ondata con picchi troppo alti (per adesso e secondo le ENS anche se abbastanza duratura) ma soprattutto può fare ancora un mese massimo un mese e mezzo di caldo molto intenso, non ne hai tre, tre e mezzo come giugno
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  4. #124
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 luglio - 31 luglio 2025 (Caldo senza grandi eccessi?)

    aifs-roveleto-it-45n-975.jpg
    Ufficiale di AIFS che vede un picco di due giorni poi aria da est
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  5. #125
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 luglio - 31 luglio 2025 (Caldo senza grandi eccessi?)

    Oggi massima di 30,7, mi aspettavo di meno

    Gli aggiornamenti serali sono
    Icon e UKMO che vedono il ciclone del 6/7 sfiorarci



    GEM vede isolarsi brevemente il ciclone del 2 agosto al sud mentre quello che vedono ukmo e ICON del 5 agosto GEM lo vede passare in Norvegia, seguita poi da una forte ondata di caldo


    GFS più simile a GEM che vede la saccatura del 5 agosto andare in Danimarca, mentre da noi onda calda molto forte dal 7 agosto, da ieri sera ogni rum è peggio di quello precedente, spero venga smentito


    Insomma, la rimonta sembra probabile al 70% ed è sempre meno azzoriana (che novità) ma il ciclone del 5 può fare una minima differenza, o perlomeno ritardare la rimonta

    Aspettiamo ECMWF
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  6. #126
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,001
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 luglio - 31 luglio 2025 (Caldo senza grandi eccessi?)

    Citazione Originariamente Scritto da Nocturno Frostreaper Visualizza Messaggio
    Immagine

    Come ho scritto poc'anzi, anche se viene confermata la visione e le temperature delle ENS si potrebbe soffrire un po', niente a che vedere con giugno, a meno che non ci sia un umidità della madonna tipo inizio giugno e di due settimane fa.
    Ci sono delle cose positive, non è un ondata con picchi troppo alti (per adesso e secondo le ENS anche se abbastanza duratura) ma soprattutto può fare ancora un mese massimo un mese e mezzo di caldo molto intenso, non ne hai tre, tre e mezzo come giugno
    Perlomeno qui agosto è a volte il mese estivo più afoso, vedremo.
    Comunque vediamo se la depressione a Sud dell'Islanda riuscirà a scivolare lungo l'Adriatico nel medio termine:





    Nel Polesine al pomeriggio poco nuvoloso per cumulus humilis, nel tardo pomeriggio parzialmente nuvoloso come anche ora per cumulus mediocris e congestus verso le alte pianure.

    A Rovigo massima di 32,5°C.
    A casa invece di 30,5°C come da te!
    Vento debole da Ovest fino al primo mattino, poi da Sud-Est. Estremi UR: 41/96%.
    Dew point massimo a 23,2°C.


    Minima della prossima notte sui 18°C, secondo ALADIN:

    DE_TEMP2M_16.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  7. #127
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    603
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 luglio - 31 luglio 2025 (Caldo senza grandi eccessi?)

    Per alcune stazioni è la mattina del 31 luglio più fredda della loro serie storica:

    FireShot Capture 064 - - https___meteopsn.altervista.org_temp_record_rt.html.jpg
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  8. #128
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 luglio - 31 luglio 2025 (Caldo senza grandi eccessi?)


    Gli spaghi GFS vedono un picco più mobile, però una vera fine non si vede

    Da godersi al massimo questi giorni
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  9. #129
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,420
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 luglio - 31 luglio 2025 (Caldo senza grandi eccessi?)

    Diciamo che la prossima ondata di calore sembra interessare maggiormente le province occidentali , quelle centro orientali potrebbero rimanere sotto l'influenza di infiltrazioni + fresche da E/NE.
    Tuttavia non penso ne avremo per piu' di una decina di giorni ecco, il mio parere e' che tra il 10 e il 20 agosto fara' caldo poi progressivamente dovrebbe stemperarsi.

    Ad ora, comunque, si sta ancora bene... Stanotte altra ottima minima a 15.6 gradi

  10. #130
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,001
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 16 luglio - 31 luglio 2025 (Caldo senza grandi eccessi?)

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Per alcune stazioni è la mattina del 31 luglio più fredda della loro serie storica:

    FireShot Capture 064 - - https___meteopsn.altervista.org_temp_record_rt.html.jpg
    Ciao Claudio, grazie mille!!!
    Qui minima di 13,9°C a casa. In terza decade non si scendeva così in basso dal 26 luglio 2017 quando la minima fu di 12,6°C!
    Noto che:
    a Sant'Anna di Chioggia (VE) è quindi record giornaliero per il 31 luglio con 15,1°C, battendo i 15,9°C del 2003 con dati dal 1992;
    a Rosolina (RO) per 0,8°C non si raggiunge il record giornaliero di 15,2°C del 2010 con dati dal 1992;
    a Pradon di Porto Tolle (RO) per 0,9°C non si raggiunge il record giornaliero di 15,4°C del 1991 con dati dal 1989;
    a Bellombra di Adria (RO) per 0,7°C non si raggiunge il record giornaliero di 13,6°C del 2010 con dati dal 1992;
    a Sant'Elena (PD) è quindi record giornaliero per il 31 luglio con 14,7°C, battendo i 16,2°C del 2013 con dati dal 2013;
    a Ospedaletto Euganeo (PD) quindi record giornaliero per il 31 luglio con 14,7°C, battendo i 17,3°C del 2022 con dati dal 2016;
    a Grumolo delle Abbadesse (VI) quindi record giornaliero per il 31 luglio con 15°C, battendo i 16,5°C del 2022 con dati dal 2017;
    a Cittadella (PD) è quindi record giornaliero per il 31 luglio con 13,4°C, battendo i 13,6°C del 1996 con dati dal 1992;
    a Follina (208 m, TV) quindi record giornaliero per il 31 luglio con 13,2°C, battendo i 14,9°C del 2022 con dati dal 2016;
    a Ponte Rio Cordon di Selva di Cadore (1764 m, BL) quindi record giornaliero per il 31 luglio con 5,1°C, battendo i 5,2°C del 2015 con dati dal 2011;
    a Monte Cherz (2010 m, BL) quindi record giornaliero per il 31 luglio con 6,1°C, battendo i 7,5°C del 2021 con dati dal 2018.





    Nel Polesine al mattino parzialmente nuvoloso per altocumulus, tuttavia non si notavano più gli Appennini come ieri ma specialmente l'altro ieri.
    Ora poco nuvoloso per cumulus e cirrus.
    A Rovigo ora 29°C.

    Notevoli le temperature nel tardo pomeriggio di sabato:



    Ancora qualche possibilità di correnti fresche nel medio termine:

    Ultima modifica di Matteo97; 01/08/2025 alle 01:14
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •