Giornata in Centro Cadore partita con cielo quasi sereno, poi con sviluppo di scarsa cumulogenesi orografica a metà giornata e brezza decisa nel pomeriggio a Calalzo come al solito.
Aria nello strato limite un po' fosca anche nel fondovalle di Centro Cadore, la si notava distintamente dal Rifugio Baion a 1.828 m e dal Rifugio Ciareido a 1.969 m
T max 24,0°C
T min 11,2°C
Inviato dal mio Blizzard SM-A525F/DS utilizzando Tapatakk
Minima di 16,5 stamattina.
Ieri afoso nel pomeriggio con DP anche sopra i 20.
mattinata mica da ridere: temperature in zona di 25/26°C con DP a 21/23...
se parte una cella isolata nel pomeriggio tira giù mele e pere dall'alto dei cieli
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
mattinata nuvolosa, minima a 17,7°
ora 26,6° e DP sui 20°
fioritura vivace di congesti nel cielo
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
25 mm già in saccoccia
21 gradi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
In Centro Cadore cielo da poco nuvoloso questa mattina, fino a coperto da metà pomeriggio, con un debole piovasco verso sera.
Mentre nel primo pomeriggio in paese c'era la solita brezza allegra, a scendere verso il Lago Centro Cadore c'era afa e ho sudato come in pianura.
Le T in quota sono anche in media, ma il prefrontale della saccatura che ingloba quello che rimane della depressione extratropicale dell'ex uragano Erin, ha tirato su correnti meridionali.
T max 24,8°C
T min 15,3°C
Cielo variabile per buona parte della giornata, circa fin dopo le 16; poi nuvoloso, pioggia debole/moderata dopo le 18 e fino a un pò dopo le 19.
Massima di 26.3°C; ora radar acceso sulla costa friulana e qualche nucleo sparso in Veneto.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Come dicevo ieri era stata una giornata partita con cielo quasi sereno, poi con sviluppo di scarsa cumulogenesi orografica a metà giornata e adesso vi faccio vedere.
Il Pupo che con la sua forma saluta i merenderos cafoni al centro-dx e il Ciarido a dx, dal sentiero che da Pian dei Buoi porta al Rifugio Ciareido ieri mattina
Sua maestà l'Antelao dal Rifugio Baion a 1.828 m ieri mattina
Gruppo della Croda Bianca dal Rifugio Baion a 1.828 m ieri mattina
La parte a N del gruppo della Croda Bianca dal Rifugio Baion a 1.828 m ieri mattina
Il Montanel, il Cridola e gli Spalti di Toro dal Rifugio Ciareido a 1.969 m ieri pomeriggio
Il Gruppo del Brentoni-Tudaio visto fal Rifugio Ciareido a 1.969 m ieri pomeriggio
Il gruppo del Popera dal Rifugio Ciareido a 1.969 m ieri pomeriggio
Le Crode de Campo e a estrema dx lo Iannola dal Rifugio Ciareido a 1.969 m ieri pomeriggio
![]()
Ultima modifica di Blizzard80; 28/08/2025 alle 20:11
21,5 pesanti. Un paio di bagnastrada
stanotte 1 mm di sudore afoso.
minima 20,0° spaccati.
troppo umido.
respiro pesante
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Segnalibri