Dai, riapro io ragazzi dopo un bel po' di tempo
Benvenuto autunno meteorologico, mettiamo la parola fine all'estate 2025 che, dopo un giugno terribile, ha mostrato un lato piu' clemente (luglio e agosto).
Tornando a noi, nella notte dovremmo assistere ad un passaggio instabile con correnti mediamente sud-occidentali... Pianure che non dovrebbero vedere un granche', eccezion fatta per le zone centro occidentali e quelle a ridosso dell'appennino:
Screenshot 2025-09-01 111617.png
Ciao Giò, grazie mille!
Qui minima di 15,7°C.
Nell'Ovest Polesine al primo mattino poco nuvoloso, nel Centro Polesine nuvoloso per maccaja (stratocumulus stratiformis), poco nuvoloso per cumulus humilis in tarda mattinata ed ora parzialmente nuvoloso.
Ora a Rovigo 27,2°C.
Sembrano diminuite tantissimo le precipitazioni, solo in prima mattinata di domani qualche pioviggine, secondo GFS:
![]()
Però si intravedono altre precipitazioni nel lungo termine da Ovest:
ensemble1925.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Ieri sera forte temporale, iniziato alle 20:00 circa e finito definitivamente alle 02:00 circa, poco vento, 0 grandine, molta attività elettrica dalle 21:30 tra cui un tuono che mi ha fatto balzare dal divano, sembrava che fosse scoppiato un petardo a 10 cm dall'orecchio, poi qualche minuto dopo un altro leggermente meno potente, erano due fulmini positivi caduti a pochissimi km da me
Accumuli totale 33,3 mm
Di tutta l'attività elettrica solo un fulmine sono riuscito a vedere e beccare
Un commento al picco, a parte che sarà un sopramedia continuo quindi altro che estate agli sgoccioli ma vabbè, sono probabili locali decidi di caldo per il mese di settembre, perché il record da me risale al 4 settembre 2008 con 35 gradi ma c'era una +16, qua si va sulla +18 secondo l'ufficiale
Spero si ridimensioni ma per ora l'estate sembra che voglia prendersi una gran bella fetta di settembre
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
riaprono le piscine
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Minima di 17,2°C a casa.
Nel Polesine in prima nottata raffiche (anche a 33 km/h) per outflow dei temporali supercellulari passati nel Veronese, poi passaggio di rovesci in prima mattinata, temporali vicini.
Accumulati 2,1 mm.
Questa la linea precipitativa da Sud-Ovest:
Questi i temporali odierni:
Questa l'evoluzione dell'ultima ora, il più è in mare:
Questi gli accumuli odierni:
realtime_prec_nord.jpg
Sia ieri che oggi vento estremamente forte apparentemente nel Mantovano (e localmente nell'Est Veronese con una supercella ben interessante come struttura), oggi anche in altre zone del Veneto.
Alberi caduti, tetti scoperchiati e blackout: l'ondata di maltempo colpisce l'Est e la Bassa veronese
Ieri:
2025-09-01_wind_nord.jpg
Oggi:
2025-09-02_wind_nord.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Stamattina mi sono svegliato alle 5 (oltre che per il gatto che voleva uscire) perche' si sentivano dei tuoni in lontananza, direzione appennino.
Poi i lampi sono diventati sempre piu' vicini ed e' comincato a piovere, e devo dire la verita' che l'accumulo e' stato piu' che discreto (13mm totali) senza apportare alcun danno.
Adesso qua a Bologna il cielo e' coperto, c'e' una cella temporalesca che st sfilando piu' a sud... Vedremo se nel pomeriggio si svilupperanno altri temporali come lasciavano intravvedere alcuni LAM.
Comunque bel fresco, rispetto alla stessa ora di ieri ci sono quasi 9 gradi in meno (21.1 vs. 29.8)![]()
Ma quanto sonno hai perso alla fine?
Vero, oggi sono aumentate le possibilità di instabilità con temporali isolati nel primo pomeriggio e nel tardo pomeriggio nelle vicinanze qualche piovasco, secondo ICON/D2:
Sembra una supercella che vede ma non credo sia fattibile così.
Intanto a Rovigo coperto per altostratus e altocumulus, ora 23,5°C e 75% UR.
santapollinare.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Benvenuti nel primo nowcasting dell'ennesimo non-autunno
Qui la saccatura atlantica era arrivata nelle prime ore del 2 settembre come previsto, si vedevano le fulminazioni a W e a N con del leggero freddo outflow, mentre nubi basse coprivano di nottelucenza la città.
Già durante il giorno poi la stabilizzazione era stata veloce.
Oggi molto stabile con caldazza in aumento, ma con aria più asciutta e stasera tramone color limonata!
T max 27,3°C
T min 15,7°C
Minima di 15,6°C a casa raggiunta più volte.
Nel Polesine al primo mattino nuvoloso per cirrocumulus, poi poco nuvoloso per cumulus in tarda mattinata, nel primo pomeriggio parzialmente nuvoloso e poi soleggiato.
A Rovigo massima di 28,5°C.
A casa invece massima di 28,4°C. Vento debole variabile. Estremi UR: 53/98%.
In quota c'è la +13 con zero termico a 3590 m.
Questo il tramonto qui vicino:
castelnovobariano3925.jpg
Si intravede un periodo ben caldo in quota (relativamente) con piogge sempre meno convinte verso il medio termine:
ensemble3925.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri