Benvenuti nel primo nowcasting di quello che una volta era il primo vero mese prettamente autunnale
Quest'anno con mia grande sorpersa e sollievo ci sta per ora andando di lusso, rispetto a tutti i non autunni scorsi.
Ingresso dell'aria fredda continentale graduale dalla porta della Bora nelle prime ore del giorno, assieme ad un passaggio piovoso di mattina, che poi ha lasciato spazio ad una terso e pessimo pomeriggio. Con cielo poco nuvoloso, l'aria frizzante della ventilazione residua ed un satana giallo a palla che faceva sudare.
Poi per fortuna è tramontato sempre più presto ed ogni tanto veniva coperto dai passaggi degli altocumuli (credo) e infine circa alle 19.30 sono scese delle gocce, per un debolissimo e brevissimo nucleo piovoso, che comunque i radarZ EMR hanno individuato con una macchiolina sul blu.
T max 20,8°C
T min 12,3°C
DP min 5,0°C
V max 33,8 km/h
Mattina molto fredda in Veneto, con parecchi record giornalieri caduti
map2.jpg
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Minima di 7,5°C a casa.
Nel Polesine soleggiato al primo mattino, poco nuvoloso per cumulus humilis in tarda mattinata ed ora parzialmente nuvoloso.
Ora a Rovigo 18°C.
Minime odierne:
2025-10-02_temp_min_triveneto.jpg
Forse qualche episodio di Foehn nelle valli Alpine ci può essere nel breve termine:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Cielo parzialmente nuvoloso per cumuli umili e ancora ventilazione allegra dalla porta della Bora. Le T sono belle fredde con l'aria asciutta e va bene, ma con il clima così frizzante e il satana giallo spaccapiete sembra marzo, bleh
T max 18,8°C
T min 7,9°C
UR min 43%
DP min 5,0°C
V max 29,0 km/h
No, DP min 4,4°C e UR min 41%![]()
T 9,3°c![]()
Ultima modifica di Blizzard80; 04/10/2025 alle 00:59
Altra mattina molto fredda in Veneto, ben lontani comunque i record mensili
map.jpg
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Ciao, minima di 6,1°C!
Nel Polesine soleggiato al primo mattino, poco nuvoloso in tarda mattinata ed ora parzialmente nuvoloso.
Ora a Rovigo 16°C.
Stamattina queste le minime:
2025-10-03_temp_min_nord.jpg
Nell'Ovest Polesine, grazie all'assist di @Wolf359 , questi sono i valori record giornalieri:
- Pellizzare di Bagnolo di Po (6 m) raggiunti i 6,2°C, battendo i 6,5°C del 1989 con dati dal 1989;
- Lusia (6 m) raggiunti i 6,2°C, battendo i 7,2°C del 2018 con dati dal 1995;
- Castelnovo Bariano (10 m) raggiunti i 6,9°C, battendo i 7,5°C del 1996 con dati dal 1992;
- Trecenta (9 m) raggiunti i 7°C, battendo i 7,3°C del 2002 con dati dal 1993.
Invece nel Veneto:
- Dolina Campoluzzo di Monte Lozze (VI, 1770 m) raggiunti i -11,2°C, battendo i -8,4°C del 2019 con dati dal 2008;
- Cordevole di Visdende a Cima Canale (BL, 1245 m) raggiunti i -5,2°C, battendo i -2,1°C del 2019 con dati dal 1986;
- Casera Controndo (BL, 1930 m) raggiunti i -4,2°C, battendo i -3,8°C del 2018 con dati dal 1989;
- Auronzo (BL, 850 m) raggiunti i -2,5°C, battendo i -0,9°C del 1991 con dati dal 1985;
- Santo Stefano di Cadore (BL, 900 m) raggiunti i -2,2°C, battendo i -1,8°C del 1989 con dati dal 1985;
- Ponte di Piave (TV, 3 m) raggiunti i 3°C, battendo i 5°C del 2018 con dati dal 1995
- Montagnana (10 m) raggiunti i 5,9°C, battendo i 6,5°C del 2018 con dati dal 1991.
Sulla Marmolada (BL, 3250 m) invece minima di -11,7°C!
marmolada31025.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Giornata trascorsa con cielo da poco nuvoloso a sereno alla fine del pomeriggio, almeno verso N. Clima ancora freddo e frizzantino, peccato per il satana giallo sempre sparato.
T max 19,0°C
T min 7,qualcosa°C
DP min 4,4°C
Segnalibri