Qui 7,8°C ora! Notevolissimo che sia pressochè stabile da 1 ora. 96% UR.
EFI con locali valori estremi/record (decadali), specialmente sull'Est Delta:
efimintemp41025.png
Domenica in tarda notte temporali isolati e piogge forti in prima mattinata, secondo ICON/D2:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Pioggia da sabato tarda notte sulle prime ore di domenica. Per l'arrivo del fronte freddo associato a una saccatura atlantica.
I LAM per domenica mattina indicano vento di Bora fino a 100 km/h sull'alto Adriatico in approccio alla Romagna![]()
Temperature meravigliose anche se sembra che questo mese sarà parecchio secco per le mie zone, vediamo se domani farà qualcosina
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Minima di 6,3°C a casa.
Nel Nord-Ovest Polesine nuvoloso dal mattino per altostratus ed altocumulus.
A casa ora 18,5°C, 59% UR, raffiche a 14 km/h da W e pressione in calo a 1011,2 hPa. Aria abbastanza pulita:
PM1
16.1
ug/m3
Media Giornaliera
21.4 ug/m3
Max oggi
28.4 ug/m3PM2.5
21.2
ug/m3
Media Giornaliera
30.9 ug/m3
Max oggi
42.7 ug/m3PM10
22.6
ug/m3
Media Giornaliera
34.1 ug/m3
Max oggi
51.2 ug/m3
Minime odierne:
2025-10-04_temp_min_nord.jpg
In particolare, in Veneto questi sono alcuni dei record giornalieri:
- Dolina Campoluzzo di Monte Lozze (VI, 1770 m) raggiunti i -9,3°C, battendo i -8,8°C del 2016 con dati dal 2008;
- Cordevole di Visdende a Cima Canale (BL, 1245 m) raggiunti i -3,8°C, battendo i -3,4°C del 2008 con dati dal 1986;
- Aeroporto di Asiago (VI, 1015 m) raggiunti i -2,6°C, battendo i -2,3°C del 2008 con dati dal 1996;
- Ponte di Piave (TV, 3 m) raggiunti i 3,1°C, battendo i 3,8°C del 2008 con dati dal 1995;
- Follina (TV, 210 m) raggiunti i 3,6°C, battendo i 5,1°C del 2019 con dati dal 2016;
- Bosco Chiesanuova (VR, 1050 m) raggiunti i 3,7°C, battendo i 4,9°C del 2008 con dati dal 1999;
- Cittadella (PD, 65 m) raggiunti i 3,7°C, battendo i 6,2°C del 1993 con dati dal 1991;
- Roncade (TV, 7 m) raggiunti i 3,9°C, battendo i 4,7°C del 2008 con dati dal 1992;
- Castelnovo del Garda (VR, 120 m) raggiunti i 4,3°C, battendo i 6,1°C del 2008 con dati dal 1992;
- Sant'Apollinare di Rovigo (2 m) raggiunti i 4,3°C, battendo i 5,3°C del 2008 con dati dal 1998;
- Agna (PD, 1 m) raggiunti i 4,9°C, battendo i 6,4°C del 2008 con dati dal 1992;
- Eraclea (VE, -1 m) raggiunti i 4,9°C, battendo i 6,1°C del 1996 con dati dal 1992;
- Agno a Recoaro Terme (VI, 470 m) raggiunti i 5,2°C, uguagliando il 1996 con dati dal 1994;
- Frassinelle Polesine (RO, 4 m) raggiunti i 5,2°C, battendo i 6,4°C del 2008 con dati dal 1992;
- Lusia (RO, 6 m) raggiunti i 5,2°C, battendo i 5,4°C del 2008 con dati dal 1995;
- Barbarano Vicentino (VI, 15 m) raggiunti i 5,3°C, battendo i 6°C del 2008 con dati dal 1991;
- Ca' di Mezzo di Codevigo (PD, 1 m) raggiunti i 5,4°C, battendo i 5,8°C del 2008 con dati dal 1996;
- Villafranca di Verona (65 m) raggiunti i 5,4°C, battendo i 6,5°C del 1993 con dati dal 1991;
- Lugugnana di Portogruaro (VE, 0 m) raggiunti i 5,5°C, battendo i 6,7°C del 2019 con dati dal 1992;
- Fossalta di Portogruaro (VE, 3 m) raggiunti i 5,5°C, battendo i 6°C del 2008 con dati dal 1992;
- Grassaga di Noventa di Piave (VE, 1 m) raggiunti i 5,8°C, battendo i 6,5°C del 2008 con dati dal 1992;
- Sant'Elena (PD, 8 m) raggiunti i 3,6°C, battendo i 7,6°C del 2019 con dati dal 2013;
- Istituto Cavanis di Venezia (20 m) raggiunti i 9,9°C, battendo i 10,8°C del 2024 con dati dal 2000.
Per domani aumentano le precipitazioni anche in tarda mattinata seppur non convettive ma forti, secondo AROME:
Venti forti di Bora, secondo ALADIN:
Allegato 645272
Bellissima l'evoluzione delle precipitazioni con il minimo Adriatico:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Oggi cielo da quasi sereno a parzialmente nuvoloso per altostrati e altocumuli.
T max 20,1°C
T min stagionale 7,4°C
DP min 5,0°C
Peccato per l'ingresso del fronte nelle prime ore della mattina, se avveniva stasera invece sarebbe stato bellissimo![]()
Внимание!
Il ciclone extratropicale Amy, approfondendosi a N delle Isole Britanniche dalla circolazione dell'ex uragano Umberto, ha causato una accelerazione della Corrente a Getto.
Questa assieme l'elevazione dell'HP azzorriano in Atlantico, veicolerà su di noi un fronte freddo, composto dall'aria polare del ciclone extratropicale stesso.
Che entrerà associato ad una veloce saccatura atlantica nelle prime ore di domenica, con un veloce passaggio piovoso ed un ingresso poderoso della Bora.
LaMMA WRF wind 10m +21h 12z 04-10-2025.jpg
Piccola piovuta stanotte, 4,06 mm
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Ieri massima di 20,3°C.
Animazione radar ultima ora:
lastradar_it_nsce4.gif
Accumuli odierni con ben visibile la linea precipitativa verso ENE con sviluppo in Friuli:
realtime_prec_nord (2).jpg
Qui 12,2°C, 99% UR e pressione in forte aumento a 1007,3 hPa. Accumulati 12,3 mm
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Qua accumulati 9.8mm, più o meno in linea con le previsioni... Mi aspettavo tuttavia che le precipitazioni iniziassero durante la notte, invece le prime gocce si sono avute verso le 6.
Ma va bene così, mattinata piovosa e grigia e temperatura piuttosto bassa.
Al momento 12.1°C con cielo che va lentamente schiarendosi, probabile che dal pomeriggio uscirà nuovamente il sole![]()
Cielo molto nuvoloso o coperto da nembostrati, con ventilazione di Borea e clima freddo!
Prp iniziate qui stanotte alle 03.30
Ingressioni marine in Romagna.
T max 14,9°C a mezzanotte!
T min 11,2°C
DP min 8,3°C
V max 38,6 km/h
Rispetto ai non-autunni scorsi goduriaaaaaaa![]()
Segnalibri