Benvenuti nel primo nowcasting del mese più prettamente autunnale che ci sia
Si inizia con una giornata dal cielo in gran parte coperto da uno strato di inversione sollevata dal suolo, misto al passaggio di nubi più alte della prossima saccatura atlantica, che ci interesserà tra domenica 2 e lunedì 3.
Purtroppo il clima è più mite di ieri e anche stanotte, nonostante la formazione della nebbia verso le 02.00 la T non è scesa troppo, rimanendo sul minimo sindacale stagionale.
T max 18,6°C
T min 14,1°C
UR max 95%
Dopo la prima saccatura del mese, con cui vi sarà un breve calo termico in quota, gli spaghi non individuano altri periodi perturbati, ma dopo una veloce scaldata, rimangono abbastanza uniti verso un costante e progressivo raffreddamento.
Spaghi GFS 850hPa FE 6z 01-11-2025.jpg
Ciao e grazie Fabio!
Minima di 14,9°C.
Giornata prettamente coperta per stratus di nubi basse.
Massima di 18,6°C, per fortuna non c'è il Sole, altrimenti chissà la temperatura...
Gente con il giubbotto che mi chiede se non ho freddo...
Estremi UR: 90/99%.
In quota la +10 con zero termico a 3705 m.
Minime odierne:
2025-11-01_temp_min_nord.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
2 novembre, pioggia moderata, 14°, foliage in maturazione e un bel piatto di passatelli in brodo. Queste sono le domeniche autunnali che mi rigenerano
20251102_130730.jpg
Ciao Diego, hai fatto benissimo!!!
Invece io sono stato nel Nord mare Polesano su invito ed ho mangiato pesce fritto per il posto
Minima di 14,6°C a casa.
Nel Sud Veneto al mattino coperto per stratus e foschia, nonostante verso il primo pomeriggio nella zona verso la costa si fosse visto pure il Sole.
In costa avvistato anche una specie di tunnel da waterspout, prima che fosse avvolto da foschia da Nord-est:
IMG_20251102_141614.jpg
Nell'entroterra poi piogge anche moderate nel tardo pomeriggio, fino a poco fa nel Nord-Ovest Polesine.
Accumuli odierni:
realtime_prec_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Forte temporale simil-estivo da sud ovest, pioggia torrenziale fulmini e breve downburst
Grazie Fabio!
In realtà non sono stato nemmeno io, una mia amica ha esultato "un tornado!" ed io ho detto "funnel", prima il correttore di Google mi ha corretto...
Serata di pioggia anche forte nel Nord-Ovest Polesine, nonostante una breve pausa precedente, con l'arrivo del fronte freddo come già detto.
A casa massima di 17,5°C. Vento debole prettamente Orientale. Estremi UR: 92/99%.
Così dew point massimo a 16,9°C!
Accumulati 13,5 mm.
Precipitazioni in esaurimento; persistono rovesci in Pedemontana dell'Appennino del Centro Emilia con flusso principale su Ferrarese, Polesine e Padovano:
In quota la +10 con zero termico a 3510 m.
Effettivamente si nota il canale precipitativo verso Nord-Est sul Parmense/Mantovano:
realtime_prec_nord21125.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Ciao, io non ho mai visto dal vivo funnel o tornado, nonostante la zona ne sforni parecchi nell'anno, anche veri tornado.
Tuttavia il cielo era piuttosto fosco e visivamente ad occhio nudo, monitorando il cielo, sembrava posta in verticale.
Possibile secondo voi che si stesse dissolvendo pian piano dopo 3 minuti? Questo è l'unico dubbio, mi sembra troppo come tempo.
Intanto qui 12,9°C, 99% UR ed accumulo aggiornato a 13,8 mm delle ultime 24 ore.
Pressione in calo a 1008,2 hPa. Raffiche a 7 km/h da Nord/Nord-Ovest. Aria un po' pulita:
PM1
17.4
ug/m3
Media Giornaliera
11.6 ug/m3
Max oggi
19.2 ug/m3PM2.5
29.1
ug/m3
Media Giornaliera
17.5 ug/m3
Max oggi
29.3 ug/m3PM10
30.7
ug/m3
Media Giornaliera
18.6 ug/m3
Max oggi
31.6 ug/m3
Minime in prima mattinata sui 10°C, secondo ECMWF:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri