Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 157
  1. #111
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni da neve in azione

    mi permetto di inserirmi in questo interessante dibattito sul costo di vita della montagna..!penso che dire che la vita di montagna sia più cara di quella di città sia molto generico e superficiale: dipende da che città e da che montagna! non potete prendere la città più cara d'itallia (Milano) e paragonarla con un qualsiasi posto di montgna. Provate a paragonarla a Cortina..e i prezzi non saranno troppo diversi, ve lo assicuro. In più penso che Genevris intendesse con più cara anche un'altra cosa...cioè più difficile. A milano o in tutte le città si scende sotto casa e si ha tutto. in montagna...bè...a volte occorre fare chilometri su chilometri per trovare la prima farmacia...
    ovvio che se invece prendiamo milano e prato nevoso..bè..il paragone sul costo della vita non ha senso. ma per esempio prato nevoso e Cuneo o Mondovi..bè..la differenza non è evidente. e per di più un abitante di prato nevoso deve fare 15km per raggiungere il primo supermercato..e sono già 30 km tra andata e ritorno...
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  2. #112
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni da neve in azione

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    mi permetto di inserirmi in questo interessante dibattito sul costo di vita della montagna..!penso che dire che la vita di montagna sia più cara di quella di città sia molto generico e superficiale: dipende da che città e da che montagna! non potete prendere la città più cara d'itallia (Milano) e paragonarla con un qualsiasi posto di montgna. Provate a paragonarla a Cortina..e i prezzi non saranno troppo diversi, ve lo assicuro. In più penso che Genevris intendesse con più cara anche un'altra cosa...cioè più difficile. A milano o in tutte le città si scende sotto casa e si ha tutto. in montagna...bè...a volte occorre fare chilometri su chilometri per trovare la prima farmacia...
    ovvio che se invece prendiamo milano e prato nevoso..bè..il paragone sul costo della vita non ha senso. ma per esempio prato nevoso e Cuneo o Mondovi..bè..la differenza non è evidente. e per di più un abitante di prato nevoso deve fare 15km per raggiungere il primo supermercato..e sono già 30 km tra andata e ritorno...
    Io parlo per la mia esperienza!...........
    Comunque in media la vita fuori dalle città è meno cara.

  3. #113
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni da neve in azione

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Io parlo per la mia esperienza!...........
    Comunque in media la vita fuori dalle città è meno cara.
    anche io!!! in media si..può essere meno cara...ma sicuramente più faticosa ed impegnativa a mio modo di vedere e per le esperienze che ho avuto io!
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  4. #114
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni da neve in azione

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    anche io!!! in media si..può essere meno cara...ma sicuramente più faticosa ed impegnativa a mio modo di vedere e per le esperienze che ho avuto io!
    Azz!, ma dove?,che razza di esperienze hai avuto, città è sinonimo di...stressante, faticoso e impegnativo , la campagna e la montagna il contrario!, boo mi parete parecchio strani.

  5. #115
    Brezza leggera L'avatar di fedex
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Chiari BS
    Età
    41
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni da neve in azione

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    chettiridi?
    Rido perchè quando parlate di montagna sembrate una brutta copia del sottoscritto mentre, sotto gli effetti di anfetamine, parla dei trasporti pubblici milanesi.

    Perchè gli ambientalisti italiani sono i peggio considerati d'Europa? Perchè siete fottutamente estremisti. La soluzione italiana per risolvere il traffico? Tutti in bicicletta!

    Ma non puoi pretendere che sti disgraziati di milanesi si alzino alle sei di mattina per fare 10km tra lo smog per arrivare al posto di lavoro!

    Idem le montagne: sono un ambiente dove la gente vive ed è normale che vi siano delle influenze generate dalla mano dell'uomo.

    Vi faccio due esempi:

    1. qualche anno fa conoscevo una ragazza che abita a Borno, una piccola località sciiistica in media valle camonica. Studiava al liceo e per mantenersi gli studi lavorava come cameriera in uno degli alberghi della località. Mi diceva che per lei la mancanza di neve, specialmente durante il periodo natalizio voleva dire niente soldi per pagarsi gli studi (famiglia povera e liceo lontano da Borno, tutti i giorni 2h di autobus). Era un anno in cui a dicembre non c'era neve e l'albergo aveva avuto moltissime disdette di prenotazioni.

    2. a Chiari c'è una fonderia enorme: la Gnutti. Hanno scoperto che il terreno in parte alla Gnutti è estremamente inquinato: metalli pesanti, aria poco pulita...
    ChiariAmbiente, un'associazione estremamente politicizzata (fatta tra l'altro da parte dei politici che nella vecchia legislatura avevano fatto molti favori alla Gnutti), pretende la chiusura completa della fabbrica. Ora, in questa fabbrica (che io odio) ci lavora *mezza* Chiari. La sua chiusura implicherebbe la migrazione di metà Chiari. E' evidente che tale soluzione non è razionale. Cosa si può fare? Sonde anali in tutti i buchi dove quella azienda può buttare fumi/liquami e soglie strette da non superare. Se l'azienda inizia a fare stronzate arrivano i Men In Black con il clistere per i dirigenti.

    Ora, i nostalgici come voi, non possono pretendere di influenzare le scelte di chi vive in quei posti, saranno loro con i loro mezzi a difendere le loro terre. Anche perchè loro ci devono vivere e lavorare in quei posti, non hanno il vostro lusso del pendolarismo!

    Qualcosa però potete (e dovete) pretendere.

    Come mai all'estero (e parlo di Austria e Svizzera, *non* la Francia) c'è una cultura dell'ambiente Migliore? Prendi la A22, poco dopo il confine giri a sinistra, segui per Neustift, arrivi al ghiacciaio dello Stubai. Hanno vinto diversi premi per l'attenzione all'ecologia. Nei locali non vengono venduti prodotti confezionati in plastica, posate e bicchieri in plastica ma solo in vetro. Sulle piste ogni 200mt trovate le Abfall-Station ovvero cestini dove poter effettuare la raccolta differenziata di vetro, platistica, carta e biologico. La lubrificazione degli impianti di risalita è innovativa (non c'è fuoriuscita di liquami) così come il loro impatto (le stazioni sono sempre più piccole ed interrate).

    Quello che potete pretendere è che:

    1. vengano rispettate le riserve nazionali e regionali, senza che vengano violentate ogni volta senza problemi con direttori accondiscendenti.

    2. lo sviluppo sia solo affidato ad un numero ristretto di comprensori in modo che ci sia sviluppo in certi posti e foresta "vergine" in altri posti.

    3. la costruzione di impianti, piste e attrezzature deve seguire rigorosi standard ambientali e ingegneristici in modo da ridurre al minimo l'impatto.

    4. pretendere che la gente (=turisti) siano un po' più rispettosi dell'ambiente.

    Ripeto, con il vostro atteggiamento del cazz° stile "lanciagranate" non andrete da nessuna parte, vi farete solo odiare di più dalle persone comuni che la domenica vogliono andare in santa pace una sciata.

    Poi oh, ognuno ha il libero arbitrio di fregarsi come vuole.

    Torno a studiare, ho perso già troppo tempo.
    Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre. W.Churchill


    Federico Rubagotti
    MeteoNetwork

  6. #116
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni da neve in azione

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Azz!, ma dove?,che razza di esperienze hai avuto, città è sinonimo di...stressante, faticoso e impegnativo , la campagna e la montagna il contrario!, boo mi parete parecchio strani.

    non ci siamo capiti: se tu per vivere in montagna intendi vivere in una stazione sciistica rinomata (da livigno a cortina, dal sestriere a courmayeur, da madonna di campiglio a cervinia e in misura minore anche perchè no limone piemonte o prato nevoso) possedendo che ne so..un negozio di articoli sportivi...bè già che la vita è un sogno: rilassante, tranquilla, aria pulita e clima perfetto. ma dimentichi che tantissimi centri montani non vivono sul turismo: sono piccoli agglomerati di case, in cui si vive di pastorizia, industria casearia, raccolta legna e basta, che talvolta rimangono isolati per le frane o per la troppa neve.e ti posso dire che in provincia di Cuneo di questi paesi ce ne sono ancora moltissimi. e qui la vita non è proprio relax e tranquillità perchè non si ha il tempo per prendere il sole o godersi una nevicata. ripeto..venire a visitare le vallate interne come Val Maira e Grana per vedere come la mia non sia una descrizione fantasiosa datata 1800!
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  7. #117
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni da neve in azione

    Citazione Originariamente Scritto da fedex Visualizza Messaggio
    Rido perchè quando parlate di montagna sembrate una brutta copia del sottoscritto mentre, sotto gli effetti di anfetamine, parla dei trasporti pubblici milanesi.

    Perchè gli ambientalisti italiani sono i peggio considerati d'Europa? Perchè siete fottutamente estremisti. La soluzione italiana per risolvere il traffico? Tutti in bicicletta!

    Ma non puoi pretendere che sti disgraziati di milanesi si alzino alle sei di mattina per fare 10km tra lo smog per arrivare al posto di lavoro!

    Idem le montagne: sono un ambiente dove la gente vive ed è normale che vi siano delle influenze generate dalla mano dell'uomo.

    Vi faccio due esempi:

    1. qualche anno fa conoscevo una ragazza che abita a Borno, una piccola località sciiistica in media valle camonica. Studiava al liceo e per mantenersi gli studi lavorava come cameriera in uno degli alberghi della località. Mi diceva che per lei la mancanza di neve, specialmente durante il periodo natalizio voleva dire niente soldi per pagarsi gli studi (famiglia povera e liceo lontano da Borno, tutti i giorni 2h di autobus). Era un anno in cui a dicembre non c'era neve e l'albergo aveva avuto moltissime disdette di prenotazioni.

    2. a Chiari c'è una fonderia enorme: la Gnutti. Hanno scoperto che il terreno in parte alla Gnutti è estremamente inquinato: metalli pesanti, aria poco pulita...
    ChiariAmbiente, un'associazione estremamente politicizzata (fatta tra l'altro da parte dei politici che nella vecchia legislatura avevano fatto molti favori alla Gnutti), pretende la chiusura completa della fabbrica. Ora, in questa fabbrica (che io odio) ci lavora *mezza* Chiari. La sua chiusura implicherebbe la migrazione di metà Chiari. E' evidente che tale soluzione non è razionale. Cosa si può fare? Sonde anali in tutti i buchi dove quella azienda può buttare fumi/liquami e soglie strette da non superare. Se l'azienda inizia a fare stronzate arrivano i Men In Black con il clistere per i dirigenti.

    Ora, i nostalgici come voi, non possono pretendere di influenzare le scelte di chi vive in quei posti, saranno loro con i loro mezzi a difendere le loro terre. Anche perchè loro ci devono vivere e lavorare in quei posti, non hanno il vostro lusso del pendolarismo!

    Qualcosa però potete (e dovete) pretendere.

    Come mai all'estero (e parlo di Austria e Svizzera, *non* la Francia) c'è una cultura dell'ambiente Migliore? Prendi la A22, poco dopo il confine giri a sinistra, segui per Neustift, arrivi al ghiacciaio dello Stubai. Hanno vinto diversi premi per l'attenzione all'ecologia. Nei locali non vengono venduti prodotti confezionati in plastica, posate e bicchieri in plastica ma solo in vetro. Sulle piste ogni 200mt trovate le Abfall-Station ovvero cestini dove poter effettuare la raccolta differenziata di vetro, platistica, carta e biologico. La lubrificazione degli impianti di risalita è innovativa (non c'è fuoriuscita di liquami) così come il loro impatto (le stazioni sono sempre più piccole ed interrate).

    Quello che potete pretendere è che:

    1. vengano rispettate le riserve nazionali e regionali, senza che vengano violentate ogni volta senza problemi con direttori accondiscendenti.

    2. lo sviluppo sia solo affidato ad un numero ristretto di comprensori in modo che ci sia sviluppo in certi posti e foresta "vergine" in altri posti.

    3. la costruzione di impianti, piste e attrezzature deve seguire rigorosi standard ambientali e ingegneristici in modo da ridurre al minimo l'impatto.

    4. pretendere che la gente (=turisti) siano un po' più rispettosi dell'ambiente.

    Ripeto, con il vostro atteggiamento del cazz° stile "lanciagranate" non andrete da nessuna parte, vi farete solo odiare di più dalle persone comuni che la domenica vogliono andare in santa pace una sciata.

    Poi oh, ognuno ha il libero arbitrio di fregarsi come vuole.

    Torno a studiare, ho perso già troppo tempo.

    A volte mi chiedo se tu hai veramente solo 22 anni: hai infatti un modo di ragionare e di vedere le cose nel loro insieme non propriamente da ventiduenne ! (anzi, conosco molte persone ben piu' vecchie di te che sembrano enormemente piu' immaturi di te !)

    Per carita', nessuna offesa verso gli altri ventiduenni in ascolto e' che, in effetti e non solo con questo esempio, Federico piu' volte ha dimostrato una maturita' forse superiore a quello che mediamente uno ha poco oltre i vent'anni !

    Complimenti !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #118
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,400
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni da neve in azione

    Citazione Originariamente Scritto da fedex Visualizza Messaggio
    Rido perchè quando parlate di montagna sembrate una brutta copia del sottoscritto mentre, sotto gli effetti di anfetamine, parla dei trasporti pubblici milanesi.

    Perchè gli ambientalisti italiani sono i peggio considerati d'Europa? Perchè siete fottutamente estremisti. La soluzione italiana per risolvere il traffico? Tutti in bicicletta!

    Ma non puoi pretendere che sti disgraziati di milanesi si alzino alle sei di mattina per fare 10km tra lo smog per arrivare al posto di lavoro!

    Idem le montagne: sono un ambiente dove la gente vive ed è normale che vi siano delle influenze generate dalla mano dell'uomo.

    Vi faccio due esempi:

    1. qualche anno fa conoscevo una ragazza che abita a Borno, una piccola località sciiistica in media valle camonica. Studiava al liceo e per mantenersi gli studi lavorava come cameriera in uno degli alberghi della località. Mi diceva che per lei la mancanza di neve, specialmente durante il periodo natalizio voleva dire niente soldi per pagarsi gli studi (famiglia povera e liceo lontano da Borno, tutti i giorni 2h di autobus). Era un anno in cui a dicembre non c'era neve e l'albergo aveva avuto moltissime disdette di prenotazioni.

    2. a Chiari c'è una fonderia enorme: la Gnutti. Hanno scoperto che il terreno in parte alla Gnutti è estremamente inquinato: metalli pesanti, aria poco pulita...
    ChiariAmbiente, un'associazione estremamente politicizzata (fatta tra l'altro da parte dei politici che nella vecchia legislatura avevano fatto molti favori alla Gnutti), pretende la chiusura completa della fabbrica. Ora, in questa fabbrica (che io odio) ci lavora *mezza* Chiari. La sua chiusura implicherebbe la migrazione di metà Chiari. E' evidente che tale soluzione non è razionale. Cosa si può fare? Sonde anali in tutti i buchi dove quella azienda può buttare fumi/liquami e soglie strette da non superare. Se l'azienda inizia a fare stronzate arrivano i Men In Black con il clistere per i dirigenti.

    Ora, i nostalgici come voi, non possono pretendere di influenzare le scelte di chi vive in quei posti, saranno loro con i loro mezzi a difendere le loro terre. Anche perchè loro ci devono vivere e lavorare in quei posti, non hanno il vostro lusso del pendolarismo!

    Qualcosa però potete (e dovete) pretendere.

    Come mai all'estero (e parlo di Austria e Svizzera, *non* la Francia) c'è una cultura dell'ambiente Migliore? Prendi la A22, poco dopo il confine giri a sinistra, segui per Neustift, arrivi al ghiacciaio dello Stubai. Hanno vinto diversi premi per l'attenzione all'ecologia. Nei locali non vengono venduti prodotti confezionati in plastica, posate e bicchieri in plastica ma solo in vetro. Sulle piste ogni 200mt trovate le Abfall-Station ovvero cestini dove poter effettuare la raccolta differenziata di vetro, platistica, carta e biologico. La lubrificazione degli impianti di risalita è innovativa (non c'è fuoriuscita di liquami) così come il loro impatto (le stazioni sono sempre più piccole ed interrate).

    Quello che potete pretendere è che:

    1. vengano rispettate le riserve nazionali e regionali, senza che vengano violentate ogni volta senza problemi con direttori accondiscendenti.

    2. lo sviluppo sia solo affidato ad un numero ristretto di comprensori in modo che ci sia sviluppo in certi posti e foresta "vergine" in altri posti.

    3. la costruzione di impianti, piste e attrezzature deve seguire rigorosi standard ambientali e ingegneristici in modo da ridurre al minimo l'impatto.

    4. pretendere che la gente (=turisti) siano un po' più rispettosi dell'ambiente.

    Ripeto, con il vostro atteggiamento del cazz° stile "lanciagranate" non andrete da nessuna parte, vi farete solo odiare di più dalle persone comuni che la domenica vogliono andare in santa pace una sciata.

    Poi oh, ognuno ha il libero arbitrio di fregarsi come vuole.

    Torno a studiare, ho perso già troppo tempo.
    vedo che non è stato capito il mio pensiero.
    Ultima modifica di roby4061; 10/11/2006 alle 15:20
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  9. #119
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni da neve in azione

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Manco vivessi disperso nella tundra!!!, ma dai non siamo ridicoli, il costo della vita è decisamente più basso in montagna, cosa vuol dire paghi 100 e ti dà 1000?, se compri 4 panini a Milano sono uguali a 4 panini in montagna.....peccato che a Milano costino il doppio!.
    Vogliamo parlare degli affitti o dell'acquisto di una casa..............
    Valgerola, hai ragione riguardo al costo elevato.
    Però volevo porre l'accento su un'altro fatto, cioè che a Milano hai tutti i servizi possibili e trovi tutto quelli che cerchi. In montagna no!!
    per quel che riguarda i prezzi, però, Milano è una situazione a parte rispetto ad altre zone (città ricca e industriale con numerose sedi di aziende nazionali ed internazionali)...però anche qui ti devo decisamente stoppare....
    E' vero che Milano è carissima, da paura....però ti posso assicurare che Cortina, Campiglio, S Martino di Castrozza le tengono botta a livello di costo di case e affitti.... Non è raro in queste località trovare alloggi al costo di oltre 12.000 euro al mq (anche molto di più)....
    Se mi parli della montagna in generale allora sono d'accordo con te, ma se mi parli delle zone turistiche allora è diverso....
    Ti posso fare un esempio: appartamento, 80 mq, da rimodernare negli impianti in quanto realizzato nel 1995, prezzo di vendita 350.000 Euro.... E' stato venduto. E non parlo di S Martino o Fiera di Primiero dove i prezzi sono ancora più alti...
    Quindi non crediate che nelle zone turistiche i prezzi siano minori...anzi....la domanda li ha spinti a livelli mostruosi...
    Altro esempio: casetta da rimodernare completamente (molto vecchia), 100 mq, 200.000 Euro...e aggiungici altrettanti denari per ristrutturarla...
    Fai un pò tu....
    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

  10. #120
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cannoni da neve in azione

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Bravo valgerola, tieni alti i nostri colori!!!
    Dicono che è cara la montagna? L'anno scorso al mottolinio ho mangiato una mega bistecca di cavallo+ patatine e birra medi per poco meno di 10 euro... Se vi sembra caro...
    Però io parlo di montagna turistica....Poi magari in Trentino (come sempre) c'è chi ci marcia e i prezzi sono decisamente alti...
    Ho vissuto a Trento e vi assicuro che ha prezzi indecenti rispetto a Treviso, Belluno, Vicenza....
    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •