Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    37
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: confronto eventi: 28/12/2003 vs 08/12/2006

    qui il 28 dicembre 2003 15 mm di pioggia e 10 cm di neve

    fu una bella nevicata soprattutto nel pomeriggio

  2. #12
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: confronto eventi: 28/12/2003 vs 08/12/2006

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Direi che allora fu ssw, stavolta sse.
    questo potrebbe fare la differenza...in negativo, per buona parte della Valtellina...

    la Bassa Valle c'è dentro in pieno comunque
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: confronto eventi: 28/12/2003 vs 08/12/2006

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    mitico Gio! hai salvato le Bolam o ci sono online?
    http://www.meteoliguria.it/archivio06.asp

    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #14
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: confronto eventi: 28/12/2003 vs 08/12/2006

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Direi che allora fu ssw, stavolta sse.
    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    questo potrebbe fare la differenza...in negativo, per buona parte della Valtellina...

    la Bassa Valle c'è dentro in pieno comunque

    Infatti e' il timore che ho gia' espresso questa mattina vedendo i pannelli di Bolam, in special modo quelli riguardanti i venti a 850 hPa (che indicano appunto SSE !): basta un niente (un po' piu' da SE) e da Morbegno/Ardenno in su rischiamo una inchiappettata a dir poco mondiale, con accumuli irrisori (tranne forse solo sul crinale meridionale orobico)

    Spero vivamente di sbagliarmi !

    Qui a Sondrio il 28/12/2003 fece 2 cm. di neve al mattino, poi mista e addirittura leggero gelicidio in serata con accumulo finale di 28 mm.: il giorno dopo invece nevico' discretamente al mattino con accumulo di 10 cm., poi coperto e solo a tratti un po' di pioviggine (18 mm.), mentre il 30/12 ancora un po' di pioggia e pluvio che mi conto' ancora 24 mm. (con neve sciolta del giorno precedente).

    Insomma, in totale ben 70 mm.: non male quella volta ! (tranne x l'inchiappettata del 28/12 pomeriggio, quando era pioggia/mista neve con temp. di pochi decimi sopra lo 0° ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Thomyorke
    Data Registrazione
    22/11/03
    Località
    Martignano 400 mslm (TN)
    Età
    42
    Messaggi
    4,917
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: confronto eventi: 28/12/2003 vs 08/12/2006

    Bolam non tenne conto del minimo che scivolò basso...mi ricordo che solo a poche ore dal peggioramento ci si rese conto del minimo più basso e di un conseguente richiamo caldo più intenso: qui fu un mezzo disastro con pioviggine pioggia e solo alla fine neve..
    quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.

    Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'

  6. #16
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Arcisate (Va)
    Età
    39
    Messaggi
    1,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: confronto eventi: 28/12/2003 vs 08/12/2006


    le termiche del 26 facevano impressione...
    quei 10 gradi sulla francia grazie al cielo al momento si fermano in atlantico.


    guardando velocemente il resto delle termiche nelle date di confronto, si potrebbe avere qualche speranza di veder abbassare un limite della neve che permetterebbe di trattenere al meglio la grande quantità di acqua prevista.

  7. #17
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    37
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: confronto eventi: 28/12/2003 vs 08/12/2006

    Citazione Originariamente Scritto da Fachiro Visualizza Messaggio

    le termiche del 26 facevano impressione...
    quei 10 gradi sulla francia grazie al cielo al momento si fermano in atlantico.


    guardando velocemente il resto delle termiche nelle date di confronto, si potrebbe avere qualche speranza di veder abbassare un limite della neve che permetterebbe di trattenere al meglio la grande quantità di acqua prevista.
    il 26 avevo -6.5°C di minima

  8. #18
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,776
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: confronto eventi: 28/12/2003 vs 08/12/2006

    sse Gio?

    non è mica male per il canavese il SSE
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: confronto eventi: 28/12/2003 vs 08/12/2006

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ecco quelle di oggi, e manca ancora il sabato 12z........




    Direi che allora fu ssw, stavolta sse.
    secondo me ci saranno notevoli differenze tra ovest comasco ed est! Tipica situazione in cui olgiatese fa anche 20-30 mm in più che la mia zona! Secondo me Gio domani e dopo mi recuperi alla grande sul totale annuo!
    Per il momento io sogni anche solo quel colore giallo paglierino che mettono Bolam su Ayas!!! 50-60 mm? Quasi quasi mi porto su il pluviometro manuale per vedere se scendono tutti!!

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di korn
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Gardolo-Trento Nord 202m
    Messaggi
    2,502
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: confronto eventi: 28/12/2003 vs 08/12/2006

    Citazione Originariamente Scritto da Thomyorke Visualizza Messaggio
    Bolam non tenne conto del minimo che scivolò basso...mi ricordo che solo a poche ore dal peggioramento ci si rese conto del minimo più basso e di un conseguente richiamo caldo più intenso: qui fu un mezzo disastro con pioviggine pioggia e solo alla fine neve..
    già una delle più sofferte giornate meteo, la scaldata alle medie quote delle ore precedenti fu terribile perfino per il megacuscinetto di trento con leggero gelicidio finchè il gap fu colmato grazie alle forti prp che portarono alla fine solo 5cm ma tanti mm
    qualcuno deve spiegarmi perchè bolam in qualsiasi peggioramento veda quella maledetta V sulla valle dell'adige da sopra trento, nn ci faccio ormai più chiaramente caso ma girano 1po i maroni a vederla
    bolzano è si poco piovosa ma nn desertica
    waiting for thunderstorms..

    Dati Meteo & Webcam

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •