Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito dopo molte osservazioni..ecco una bozza personale della suddivisione climatica in provincia di Cuneo

    Da un paio d'anni a questa parte mi sono segnato in ogni peggioramento le zone più colpite e quelle meno, cercando di dividere il territorio della mia provincia in zone climatiche, assegnando ad ognuna il proprio clima. Ecco per ora il parziale risultato, molto approssimativo evidentemente ma sostanzialmente attendibile mi pare!chi vuole contribuire (cuneese o non) é ben accetto!




    A): zona di Cavallermaggiore e Racconigi. Centri più importanti: Caramagna e Moretta. Il clima é molto simile a quello della Bassa Pianura Torinese a Sud del capoluogo (Carmagnolese). Ha una tenuta del cuscinetto freddo leggermente inferiore rispetto al Cuneese-Monregalese e Cebano, ma é una zona piuttosto avvezza ai temporali estivi. Riceve buoni accumuli con il SE, mentre rimane parzialmente tagliata fuori con il S pieno. Viene sfiorata solo parzialmente dall’E-NE, mentre riceve accumuli discreti con l’E puro e l’E-SE. Come il resto della provincia rimane in ombra con il SW.

    B) Zona del Saluzzese, valli Po, Bronda ed Infernotto e Varaita. Centri importanti: Crissolo e Paesana. Zona moderatamente fredda a bassa quota, molto fredda nel’alta valle Varaita. Leggermente meno precipitativa del resto della regione in inverno, più in estate grazie ai frequenti temporali che si originano nei pressi del Monviso e scivolano verso Ovest o dell’instabilità che si crea nelle vicinanze del Colle dell’Agnello. Ha una tenuta del cuscinetto a bassa quota leggermente inferiore al Cuneese in senso stretto, mentre ad alta quota (Chianale-Pontechianale) sono gli ultimi baluardi freddi che resistono in seguito ad una sciroccata. E’ la zona che beneficia maggiormente dei venti prettamente orientali, e riceve ottimi apporti anche con l’E-SE, mentre rimane riparata con l’E-NE e il S puro. Frequenti sono gli sfondamenti da W che tracimano in ogni stagione al di là del Monviso e del Colle dell’Agnello.

    C) Zona del caragliese-dronerese, valli Grana e Maira. Zona più fredda della Provincia a quote medio-basse, in cui il cuscino freddo resiste più a lungo in assoluto in ogni stagione. Risulta tuttavia più secca rispetto alle zone più meridionali. Beneficia molto spesso degli sfondamenti da W e riceve ottimi accumuli con l’E puro e il SE. In caso di sciroccata intensa registra quasi sempre la quota neve più bassa in assoluto, a parimerito con la Valle Stura. Non soggetta a frequenti temporali estivi.

    D) Cuneese, valli Gesso, Stura e Vermenagna. Centri più importanti: Borgo S.Dalmazzo, Valdieri, Vinadio, Limone Piemonte. Zona “perfetta” dal punto di vista climatico: registra ottime precipitazioni con l’E-SE, il SE e l’E puro, più riparata invece con l’Ostro. Beneficia specie nelle alte testate delle valli degli sfondamenti da W, soprattutto in Alta Valle Stura, zona Colle della Maddalena, e Alta Valle Gesso zona Chiotas. Più riparata in tal caso l’Alta Valle Vermenagna-Colle di Tenda. Non sono rari i temporali estivi, soprattutto in Valle Vermenagna, per lo scontro con la massa umida proveniente dal mare e dalla Valle Roya. Per gli accumuli nevosi bassa quota é la seconda zona della provincia.

    E) Monregalese, valli Pesio, Ellero e Maudagna. Centri importanti: Artesina-Prato Nevoso, Villanova Mondovì, Lurisia. Zona leggermente più calda del cuneese e del dronerese-caragliese. E’ la zona che riceve i maggiori accumuli in assoluto con l’E-NE, ma ottimi apporti anche con il SE, e l’E-SE. Leggermente meno colpita con l’E puro. Dopo il cebano é la zona più colpita con l’Ostro e in seguito alla formazione di una GL. Piuttosto rari i temporali estivi violenti. Non colpita evidentemente dagli sfondamenti da W. Dopo il cebano e il cuneese è la zona più nevosa a bassa quota.

    F) Cebano, valli Tanaro, Mongia e Cevetta. Centri importanti: Garessio, Ormea. E’ la zona più nevosa della provincia a bassa quota. riceve accumuli eccezionali con il S puro e il SE. Più riparata invece con le componenti orientali. E’ l’unica zona che beneficia parzialmente assieme all’Albese di un S-SW. Non risulta interessata da eventuali sfondamenti da W. I temporali si sviluppano prevalentemente nell’Alta Valle Tanaro (zona Saccarello-Upega-Viozene) che risulta anche la zona più piovosa della provincia.

    G) zona dell’Albese-Langhe. Centri importanti: Barolo, Novello, La Morra. Per esattezza occorrerebbe distinguere ulteriormente al suo interno 2 sottoclimi:
    -pianura albese: zona con relativamente poca tenuta del cuscinetto, riceve buone precipitazioni con il SE, il S puro e parzialmente con il S-SW. Più riparata invece con le correnti da E. Soggetta a frequenti temporali estivi. Zona non troppo nevosa a bassa quota come le precedenti. In estate insieme al Braidese registra solitamente le temperature massime più elevate.
    -Langhe: clima più simile al Cebano che alla pianura albese in realtà, con buona tenuta del cuscinetto freddo, ottima nevosità media e ottimi accumuli con il S puro e il SE, e parzialmente coinvolte anche con l’E-NE. Frequenti i temporali estivi con locali violente grandinate. In estate clima caldo ma ventilato.

    H) zona del Braidese. Centri importanti: Cherasco, Sommariva Bosco. Zona che registra in inverno la nevosità forse più bassa in assoluto a bassa quota della provincia, assieme alla pianura albese. Riceve ottimi accumuli con il SE, mentre rispetto all’Albese risulta già più riparata dall’Ostro. In estate é la zona con le massime più elevate e per questo assieme al Saviglianese e alle Langhe registra i maggiori temporali di stagione. Poco coinvolta con i venti provenienti dai quadranti orientali.

    I)Saviglianese; centri importanti: Genola. Il clima di questa zona, come é evidente dalla sua posizione geografica, fa da train d’unione tra la bassa pianura torinese e il cuneese, e il suo clima risulta evidentemente un pò più freddo e nevoso del basso Torinese, un pò meno del Cunese-Monregalese. E’ la zona forse con i maggiori nuclei temporaleschi estivi. Riceve ottimi accumuli con il SE, e l’E puro, mentre risulta borderline con l’Ostro Puro.

    L) Fossanese; centri importanti: Villafalletto, Trinità. Occupando la parte “centrale” della provincia, il fossanese non risulta tagliato fuori da nessun tipo di configurazioni che premiano le altre zone, ma nello stesso tempo non eccelle con nessun tipo di correnti. Riceve accumuli ottimi con il SE, l’E e le sue varie componenti, cosi come beneficia maggiormente rispetto a Saviglianese e Saluzzese dell’Ostro puro. Ha una buonissima tenuta del cuscinetto freddo ed una buona media nivometrica. Rispetto al Monregalese-Cebano é più soggetto ai temporali estivi ma leggermente meno freddo.
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  2. #2
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,413
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: dopo molte osservazioni..ecco una bozza personale della suddivisione climatica in provincia di C

    it's wonderfulllllllllllllllllllllllllll
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  3. #3
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: dopo molte osservazioni..ecco una bozza personale della suddivisione climatica in provincia di C

    Citazione Originariamente Scritto da Freney17 Visualizza Messaggio
    it's wonderfulllllllllllllllllllllllllll
    grazie mitico!!! devo ancora cambiarla un pò perché ci sono un pò troppi errori di battitura e grammatica!!
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    46
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dopo molte osservazioni..ecco una bozza personale della suddivisione climatica in provincia di C

    Grandissimo lavoro!!
    Bravo!!
    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

  5. #5
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: dopo molte osservazioni..ecco una bozza personale della suddivisione climatica in provincia di C

    Citazione Originariamente Scritto da Zlatan Visualizza Messaggio
    Grandissimo lavoro!!
    Bravo!!
    grazie!!
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dopo molte osservazioni..ecco una bozza personale della suddivisione climatica in provincia di C

    Complimenti!



    Un appunto sulla zona H.

    In tale zona,da mappa geografica rientrerebbe anche la mia Montà.

    Per questa zona posso dire che la nevosità è piuttosto alta e specie con il SE gli accumuli sono molto alti.(purtroppo non ho nessuna serie storica e non sono ancora riuscito a trovarla,ma mi baso sull'esperienza diretta)
    Tra l'altro il cuscinetto freddo dura molto di più del torinese e si può porre fra quelle di durata maggiore del cuneese.
    La zona riceve ottime precipitazioni anche con il S pieno

    La zona di Montà è per gran parte collinare(Roero),ma c'è anche una parte pianeggiante;data la pochissima differenza di altezza fra la parte collinare e quella pianeggiante gli accumuli sono approssimativamente uniformi.

    La zona collinare è spesso visitata dalla nebbia(anche se molto meno rispetto alla pianura);è però un po' più mite d'inverno rispetto alla pianura e le gelate primaverili sono meno frequenti(quest'anno ci sono state e hanno bruciato alcune piante da frutta che erano in fase vegetativa più avanzata rispetto alla pianura)
    Ho assistito anche a diverse nevicate primaverili,alcune intense,spettacolari e massicce(vedi 1993,con 150 cm)

    In estate la zona è calda ma ventilata;sono molto frequenti le nebbie mattutine che si alzano dalle piccole valli(specie dopo che il giorno prima o durante la notte ha piovuto.
    La zona è battuta dai temporali(meno che il torinese,a parte gli ultimi anni ) e spesso tempesta,ma ci sono corridoi preferenziali così che alcune zone vengono risparmiate dalle "lingue" grandinigene.
    La provenienza più frequente dei temporali è da S,SW,W(un po' meno) ;a volte anche da N-NW

    Per quanto riguarda la pianura,la temperatura è molto simile a quella della confinante Pralormo.


    Da Canale il clima cambia drasticamente(si scende anche di quota) ed è esattamente come l'hai descritto tu;ho però meno conoscenze su quelle zone





    Ciao

  7. #7
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: dopo molte osservazioni..ecco una bozza personale della suddivisione climatica in provincia di C

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Complimenti!



    Un appunto sulla zona H.

    In tale zona,da mappa geografica rientrerebbe anche la mia Montà.

    Per questa zona posso dire che la nevosità è piuttosto alta e specie con il SE gli accumuli sono molto alti.(purtroppo non ho nessuna serie storica e non sono ancora riuscito a trovarla,ma mi baso sull'esperienza diretta)
    Tra l'altro il cuscinetto freddo dura molto di più del torinese e si può porre fra quelle di durata maggiore del cuneese.
    La zona riceve ottime precipitazioni anche con il S pieno

    La zona di Montà è per gran parte collinare(Roero),ma c'è anche una parte pianeggiante;data la pochissima differenza di altezza fra la parte collinare e quella pianeggiante gli accumuli sono approssimativamente uniformi.

    La zona collinare è spesso visitata dalla nebbia(anche se molto meno rispetto alla pianura);è però un po' più mite d'inverno rispetto alla pianura e le gelate primaverili sono meno frequenti(quest'anno ci sono state e hanno bruciato alcune piante da frutta che erano in fase vegetativa più avanzata rispetto alla pianura)
    Ho assistito anche a diverse nevicate primaverili,alcune intense,spettacolari e massicce(vedi 1993,con 150 cm)

    In estate la zona è calda ma ventilata;sono molto frequenti le nebbie mattutine che si alzano dalle piccole valli(specie dopo che il giorno prima o durante la notte ha piovuto.
    La zona è battuta dai temporali(meno che il torinese,a parte gli ultimi anni ) e spesso tempesta,ma ci sono corridoi preferenziali così che alcune zone vengono risparmiate dalle "lingue" grandinigene.
    La provenienza più frequente dei temporali è da S,SW,W(un po' meno) ;a volte anche da N-NW

    Per quanto riguarda la pianura,la temperatura è molto simile a quella della confinante Pralormo.


    Da Canale il clima cambia drasticamente(si scende anche di quota) ed è esattamente come l'hai descritto tu;ho però meno conoscenze su quelle zone





    Ciao
    Grazie per i complimenti e soprattutto per le informazioni. Al più presto integrerò la mia carta con le tue informazioni!!
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Agordino
    Data Registrazione
    04/10/06
    Località
    Falcade (BL), 1145m
    Età
    45
    Messaggi
    4,603
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dopo molte osservazioni..ecco una bozza personale della suddivisione climatica in provincia di C

    Molto bravo, complimenti!!!
    Webcam Cavalese

    La nivomania genera dipendenza: non iniziare!

    いつもの空を見て
    всегда смотрит в небо

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •