buono anche il bolettino regionale della Valle d'Aosta:
SITUAZIONE
Pressione rilevata ad Aosta alle ore 7.00: 1012 hPa.
Sabato, forti correnti occidentali in quota giungono sulle Alpi apportando aria un po' umida, che tende a rimanere sui versanti esteri, mentre episodi di foehn interessano la nostra regione. Domenica l'ulteriore calo della pressione e l'avvicinarsi di una saccatura atlantica potrebbe provocare una certa instabilità atmosferica, specie nelle seconda parte del giorno. Lunedì il sopraggiungere della suddetta saccatura determinerà un peggioramento del tempo, più marcato nella giornata di martedì, quando il maltempo potrà risultare a tratti intenso, assieme ad un significativo calo termico ed alla ricomparsa della neve a quote non consoni alla stagione.

Sabato 12 maggio 2007

In prevalenza soleggiato sui settori centrali ed orientali, mentre la dorsale alpina continua ad essere interessata da annuvolamenti irregolari. Il rischio di qualche isolato rovescio rimane piuttosto basso.
Venti: forti occidentali in quota e episodi di foehn.
Temperature: massime in aumento, specie nelle valli interessate dal foehn.
Zero termico: 3200 m; T 1500 m: 15 °C; T 3000 m: 2 °C (valori nella libera atmosfera).
Pressione: stazionaria.


AVVISI: nulla da segnalare.

Domenica 13 maggio 2007

Al mattino sui settori centro-orientali piuttosto soleggiato, mentre sulla dorsale cielo assai nuvoloso. Nelle ore centrali del giorno e nel pomeriggio lieve instabilità con addensamenti, che in alcuni casi potranno dare luogo a rovesci sparsi o eventuali brevi temporali. Limite neve sui 3000 m.
Venti: moderati da SW in quota, deboli da SE nei bassi strati o moderati per brezze.
Temperature: senza variazioni di rilievo le minime ed in diminuzione le massime.
Zero termico: 3200 -> 3500 m; T 1500 m: 8 -> 16 °C; T 3000 m: 2 -> 4 °C (valori nella libera atmosfera).
Pressione: in ulteriore lieve calo.


AVVISI: nulla da segnalare.

Lunedì 14 maggio 2007

Progressivo peggioramento con aumento della nuvolosità e, specie nel pomeriggio/sera, graduale estensione e intensificazione delle precipitazioni. Limite della neve attorno ai 2800/2900 m.
Venti: forti da S SW in quota, moderati da SE nei bassi strati.
Temperature: minime in aumento e massime in diminuzione.
Pressione: in diminuzione

TENDENZA SUCCESSIVA:
diffuso maltempo con precipitazioni significative e probabili nevicate, anche sotto i 1500 m.