Dopo ben 7 giorni torna il segno meno sulla console, -0.4°
Sarebbe interessante sapere se in passato si è mai verificata in gennaio una situazione simile, io ho qualche dubbio...
![]()
anche qui ....sono in minima...-0.2°
Minima attuale 0.2°
Le strade stamane sono una lastra di ghiaccio.
Massima attenzione.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
qualche debole sfondamento oggi e poi auguri
![]()
A Merano invece dopo le nuvole e qualche goccia nella notte, e' arrivato il vento malefico da nord, quindi la minima ( spero provvisoria) si e' fermata a +2.8Niente altro da aggiungere
![]()
Giornata all'insegna del disco., nuvolaglia bassa residua..e termometro sopra lo zero anche se di pocoBuona giornata!!!!!!
![]()
OT :massima prudenza!!!!!!!!!
![]()
english
deutsch
Home
Chi siamo
Dati meteo
Clima
Didattica
Prot.civile
Neve-ghiacci
Sei in: Home > Bollettino valanghe
Bollettino meteorologico
Bollettino valanghe
Bollettino probabilistico
Bollettino dei pollini
Bollettino per l'alto Garda
Bollettino per l'A.P.P.A.
Bollettino montagna
Storico bollettini
Bollettino neve/valanghe (valido per la Provincia di Trento)
Emesso giovedì 17 gennaio 2008 alle ore 13:53
Stampa(pdf) XML
Situazione
Pericolo forte (grado 4) oltre i 1800-2000 m di quota;marcato (grado 3) altrove.
Indice attuale pericolo
![]()
Neve al suolo a 2000 m e localizz. accumuli
![]()
Le abbondanti precipitazioni, iniziate lo scorso fine settimana e tuttora in atto, hanno apportato spessori di neve fresca che, a 2000 m, variano tra 80 e 120 cm. I nuovi apporti di neve fresca sono del tutto scollegati dal manto nevoso preesistente che funge da piano di scivolamento. La presenza di brina di superficie tra lo strato di neve vecchia ed i nuovi apporti rende la situazione particolarmente pericolosa. Con queste condizioni, il distacco è possibile già con debole sovraccarico su molti pendii ripidi inoltre, il forte rialzo termico previsto per il fine settimana potrà causare molte valanghe spontanee anche di media grandezza. Il pericolo valanghe è pertanto forte (grado 4) sui settori orientali ed occidentali della provincia sopra i 1800-2000 m circa e marcato (grado 3) altrove. Le escursioni, soprattutto in quota, sono vivamente sconsigliate.
Punti pericolosi
Pendii ripidi a tutte le quote ed esposizioni.
Ultima nevicata significativa: 17/01/08
Ultimo episodio di vento forte: 13/01/08
Previsione per i prossimi giorni
Aumento del pericolo valanghe in relazione al rialzo termico previsto per sabato.
venerdì 18/01
![]()
Zero termico
Ore 13:
2300Pericolo in aumento in funzione del rialzo termico.
sabato 19/01
![]()
Zero termico
Ore 13:
3400Pericolo in aumento in funzione del rialzo termico.
domenica 20/01
![]()
Zero termico
Ore 13:
3300Pericolo stazionario.
Indice pericolo:Molto forte
Forte
Marcato
Moderato
Debole
Vedi la scala del pericolo di valanghe
Prossimo bollettino: 18/01/2008
Codice previsore: NP
Provincia Autonoma di Trento - Ist.Agrario S.Michele All'Adige - Meteotrentino - via vannetti, 41 - 38100 Trento tel. 0461.494870 email | mappa del sito | Privacy
Spaghi degni dell'anno scorso. Il problema è che fino a ieri si diceva: toccherà resistere a sta scaldata di tre o quattro giorni, oggi se ne vedono almeno tre consecutive, di scaldate. E si procede così ad oltranza. Insomma: è primavera, amici miei. Se il buongiorno si vede dal mattino...
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Segnalibri