Pagina 19 di 21 PrimaPrima ... 91718192021 UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 203
  1. #181
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    37
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 16 giugno 2008....

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter Visualizza Messaggio
    Però quei picchi localizzati che cosmo vede tra milanese e bergamasco da 130-140 mm, mi puzzano tanto di fenomeni temporaleschi.
    a me puzzano anche di esagerazione come quantità...cmq in effetti i picchi rossi...
    magari saranno ts sulle zone alpine dell'alta lombardia...
    perche si ci saranno ts qualcosa più ad w cmq dovrebbe fare...in fondo le correnti al suolo tra le altre cose non saranno malaccio!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  2. #182
    Vento moderato L'avatar di Genevris
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Sauze d'Oulx, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 16 giugno 2008....

    [Guardate che bella immagine dal tetto di casa mia

    http://www.vitton.it/Meteosauze/meteo_sauze.htm
    Uno piacere ha il grande piacere ospite di avere ospite (Luca Giurato)

  3. #183
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    56
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 16 giugno 2008....

    L'Alta Savoia va sott'acqua.....

    http://www.landi.ch/deu/0804_niederschlagsradar.asp


    Suppongo ingenti accumuli nevosi sul massiccio del Mont Blanc...
    Ultima modifica di Wetter; 16/06/2008 alle 21:29
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  4. #184
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 16 giugno 2008....

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter Visualizza Messaggio
    La differenza pluviometrica avvantaggia Milano di circa 100 mm annui.
    200.

    Milano ha 1000 mm annui, Torino 800 (Caselle 890).



  5. #185
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    56
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 16 giugno 2008....

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    200.

    Milano ha 1000 mm annui, Torino 800 (Caselle 890).

    Facciamo 150, va.. Mi risulta che la media di Torino città oscilli sugli 850 mm
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  6. #186
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    56
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 16 giugno 2008....

    "Smoke on the water...and fire in the sky..."
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  7. #187
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 16 giugno 2008....

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter Visualizza Messaggio
    Facciamo 150, va.. Mi risulta che la media di Torino città oscilli sugli 850 mm
    Moncalieri 695 mm, Torino (ho come riferimento 238 slm: che stazione potrebbe essere? Giardini reali?) 809. Dati 1961-1990.

    Torino arrivava a 900 (e Moncalieri poco meno di 800) analizzando i dati fino al 1940 circa.

    Per lo stesso 1961-1990 Milano centro (Brera) ha 1020 mm annui.



  8. #188
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 16 giugno 2008....

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter Visualizza Messaggio
    "Smoke on the water...and fire in the sky..."
    Che atmosfera la stessa che c'è a Milano: pioviggine, foschia, +15,4°.
    Per domani, vediamo. Preferirei precipitazioni meno intense ma più diffuse, quando un temporale spara i 100 mm in poche ore di solito lo fa su aree ristrette (ad esempio nel maggio 2002 114 mm qui e 2 mm a Linate)
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  9. #189
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    56
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 16 giugno 2008....

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Moncalieri 695 mm, Torino (ho come riferimento 238 slm: che stazione potrebbe essere? Giardini reali?) 809. Dati 1961-1990.

    Torino arrivava a 900 (e Moncalieri poco meno di 800) analizzando i dati fino al 1940 circa.

    Per lo stesso 1961-1990 Milano centro (Brera) ha 1020 mm annui.

    io, d'altro canto ho il dato di Torino quota 238 (1951-1986) con 869 mm....


    Fonte Arpa
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  10. #190
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 16 giugno 2008....

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter Visualizza Messaggio
    io, d'altro canto ho il dato di Torino quota 238 (1951-1986) con 869 mm....
    Direi coerente, gli anni 50 sono stati piuttosto piovosi mentre il finire degli anni 80 è stato parecchio secco. 60 mm in più su quel periodo ci stanno tutti, infatti mi pare che anche Moncalieri su quella serie arrivi a 750.

    La stazione parrebbe essere la stessa vista la quota, dove potrebbe essere posizionata secondo te?


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •