a me puzzano anche di esagerazione come quantità...cmq in effetti i picchi rossi...
magari saranno ts sulle zone alpine dell'alta lombardia...
perche si ci saranno ts qualcosa più ad w cmq dovrebbe fare...in fondo le correnti al suolo tra le altre cose non saranno malaccio!![]()
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
[Guardate che bella immagine dal tetto di casa mia
![]()
http://www.vitton.it/Meteosauze/meteo_sauze.htm
Uno piacere ha il grande piacere ospite di avere ospite (Luca Giurato)
L'Alta Savoia va sott'acqua.....
http://www.landi.ch/deu/0804_niederschlagsradar.asp
Suppongo ingenti accumuli nevosi sul massiccio del Mont Blanc...
Ultima modifica di Wetter; 16/06/2008 alle 21:29
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
"Smoke on the water...and fire in the sky..."
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Moncalieri 695 mm, Torino (ho come riferimento 238 slm: che stazione potrebbe essere? Giardini reali?) 809. Dati 1961-1990.
Torino arrivava a 900 (e Moncalieri poco meno di 800) analizzando i dati fino al 1940 circa.
Per lo stesso 1961-1990 Milano centro (Brera) ha 1020 mm annui.
![]()
Che atmosferala stessa che c'è a Milano: pioviggine, foschia, +15,4°.
Per domani, vediamo. Preferirei precipitazioni meno intense ma più diffuse, quando un temporale spara i 100 mm in poche ore di solito lo fa su aree ristrette (ad esempio nel maggio 2002 114 mm qui e 2 mm a Linate)![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Direi coerente, gli anni 50 sono stati piuttosto piovosi mentre il finire degli anni 80 è stato parecchio secco. 60 mm in più su quel periodo ci stanno tutti, infatti mi pare che anche Moncalieri su quella serie arrivi a 750.
La stazione parrebbe essere la stessa vista la quota, dove potrebbe essere posizionata secondo te?
Segnalibri