Benissimo, ma dove vuoi arrivare?
Perchè dal titolo con tre punti esclamativi, tu vuoi sottolineare qualcosa enfatizzando un dato che nemmeno sai se sia valido oppure no; per poi finire in un discorso che non c'entra nulla su allerte e temporali.
Praticamente un bel minestrone per niente, visto che nel nowcasting si era già capito che la nottata è stata bella calda.
Pietro
vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!
- gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
2000/'01
2001/'02
2004/'05
2005/'06
2008/'09
il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.
- gli inverni peggiori: 1998/'99
1999/'00
2006/'07
vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!
- gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
2000/'01
2001/'02
2004/'05
2005/'06
2008/'09
il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.
- gli inverni peggiori: 1998/'99
1999/'00
2006/'07
Ma certoNon ti è venuto in mente che magari tanta gente era in giro per lavoro ? Anche la persona che è morta in autostrada... io ero in autostrada Venerdi' sera , sai quante auto e TIR c'erano in giro nonostante il temporale... Mi sono fermato in attesa che smettesse...
Secondo me comunque sei tu che stamattina hai voglia di scherzare...
![]()
[quote=Diego77;1861499]Ma certoNon ti è venuto in mente che magari tanta gente era in giro per lavoro ? Anche la persona che è morta in autostrada... io ero in autostrada Venerdi' sera , sai quante auto e TIR c'erano in giro nonostante il temporale... Mi sono fermato in attesa che smettesse...
Secondo me comunque sei tu che stamattina hai voglia di scherzare...
[/quot
bene te ti 6 fermato... poi li sta al buon senso delle persone, ma io voglio solo dire una cosa semplice, dare piu allerte è meglio, anche se poi sono troppe, ma sempre meglio che darne poche...
vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!
- gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
2000/'01
2001/'02
2004/'05
2005/'06
2008/'09
il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.
- gli inverni peggiori: 1998/'99
1999/'00
2006/'07
Occhio però. Di tutte le stazioni milanesi a norma o comunque le cui strumentazione e posizionamento sono state controllate da associazioni serie, nessuna si è avvicinata a 34°.
Ecco i dati che ho trovato:
Milano Linate AM: +31,8°
Milano Sempione +31,5°
Milano Città Studi +33,1° (con brezze occidentali o sudoccidentali -cioè quasi sempre in regime anticiclonico- tende ad essere la più calda perché riceve tutto il calore della città)
Milano via Arbe +31,8°
Milano S.Leonardo +31,9°
Milano Lambrate +32,9° (cfr. Città Studi)
Milano Famagosta +32,2°
Allora mi chiedo: quale stazione ben messa può aver raggiunto 34°? Meteogiornale cita la fonte del dato e, nel caso, tale stazione risulta documentata (tipo, installazione) come succede, ad esempio, in Meteonetwork o nel CML?
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!
- gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
2000/'01
2001/'02
2004/'05
2005/'06
2008/'09
il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.
- gli inverni peggiori: 1998/'99
1999/'00
2006/'07
Eh beh, allora, scusa, ma io mi fido di più dei dati la cui provenienza è quantomeno documentata. Soprattutto in un caso, come questo, in cui l'unico dato fuori dal coro è proprio quello "non documentato"...in attesa, magari, di capire dove e come è stato rilevato.
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Adesso pero' mi....incacchio eh !
![]()
Allora, ribadisco il quesito (al limite, se ci scrivete, domandata pure su meteogiornale !): quale stazione a norma ieri ha registrato +34° in centro a Milano ?
Il dubbio e' forte, perche' andando a guardare i dati del CML delle varie stazioni urbane di Milano (a norma OMM e non termometri di auto e/o a LED sui muri !) di ieri non vi e' un solo rilevamento che sia arrivato a +34° °
Il valore piu' elevato, infatti, e' stato quello di Milano citta' studi di +33.1°, mentre le altre stazioni hanno rilevato massime comprese tra +31 e +32° !
Se si pretende di fare informazione meteorologica in modo preciso e scientifico be', iniziamo pure dalle basi ovvero da queste cose, che e' meglio !![]()
Comunque, sia ben chiaro, a priori non escludo nulla: ergo aspetto ancora la stazione che ha rilevato tale +34° a norma ieri, in centro Milano.....
![]()
Un dato però è certo questa notte a Milano la minima è stata di 24,8 con il 70% U.R. CML viale Arbe.
Questi sono "numeri" che fanno star male anziani e bambini.
Per quanto riguarda gli allerta meteo io sono a favore.
Ovviamente con un po di discernimento...non a caso come fanno in Liguria
Per farvi un esempio io lo scorso Venerdì ero ad Erba per una rappresentazione teatrale all'aperto...se avessero diramato un allerta via radio, sulla SS32 sarei ritornato a casa...invece mi sono beccato acqua a fontanili, vento forte, grandine e per un pelo ho evitato un incidente per le strade allagate...
in più senza nemmeno aver visto lo spettacolo....sospeso per mal tempo...![]()
Segnalibri