
Originariamente Scritto da
gabri-cn
La mia idea è questa. Il peggioramento si dividerà in due fasi, ciascuna delle quali privilegerà delle zone diverse le une dalle altre.
La prima fase inizierà questo pomeriggio-sera fino all'ora di pranzo di domani, e sarà caratterizzata da rovesci o temporali anche forti, con piogge prevalentemente su Torinese-Biellese-Bassa Valle d'Aosta, più deboli nel Basso Piemonte (cuneese-astigiano-alessandrino). Accumuli di 20-30mm nelle prime zone (in media), di 5-10 nelle seconde. La seconda parte del peggioramente riguarderà principalmente la giornata di domani, quando il minimo attirerà le correnti da E-NE andando ad interessare prevalentemente il cuneese (specie pedemontano) e il basso torinese pedemontano (evoluzione prevista da Bolam, Eta, Moloch,
Cosmo, 3b). In questo frangente non si tratterà più di temporali ma di piogge di stampo primaverile-autunnale, costanti di intensità moderata. Mi attendo un 20-30mm per il cuneese pedemontano, un 10-15 per il basso torinese, un 5-10 per Astigiano e Alessandrino, che a mio avviso risulterebbero comunque leggermente più avvantaggiati in questo caso rispetto alle zone a Nord del Po.
Dopo aver detto tutte queste boiate, ecco la mia previsione:
mediamente potranno scendere su Pietra Marazzi 10-20mm, dico 16 e faccio una media leggermente ottimistica

Se però la fase instabile-temporalesca di stasera-notte-domattina dovesse rivelarsi più frutttifera del previsto (data anche l'uniformità della colonna d'aria dopo i rovesci mattutini) non escludo accumuli anche superiori ai 30-40mm..


Segnalibri