Credo che si tratti di un minimo pressocchè perfetto per alta Lombardia ed alto Piemonte
Si accettano ramanzine dagli esperti della zona
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Libidine assoluta!
Con un pò di fortuna, con quella carta Domodossola va sotto un metro di neve a fine ottobre....
Però stiamo discutendo come sempre di scenari di scuola.![]()
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Ottima carta per l'ambito prealpino dal piemonte alla lombardia.
Posizione dei due minimi perfetta.
Se, dico se, il minimo al suolo fosse leggermente più profondo e chiuso e 100km più a SE, ecco che tale carta diventerebbe perfetta per basso piemonte e liguria.
Con perfetta intendo dire che tale carta, come pure questa, riverserebbe precipitazioni a 3 cifre.![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Molto belle... Vanno bene per anche la mia zona... Comporterebbero abbondanti pioggie o qualcosa di piu interessante???
Era simile a questa?
Se sì, non è una sinottica così bella quanto possa apparire a prima vista.![]()
Beh, le zone settentrionali del NW sono allergiche ai minimi chiusi e posizionati sul mare, nove volte su dieci significano ombra pluviometrica relativa se non totale. Anche in quel caso specifico pioverebbe prima, ma al momento della mappa le correnti al suolo sarebbero settentrionali, inibendo le precipitazioni. Un banale cavetto d'onda, anche appena accennato, è quasi sempre molto più produttivo.![]()
Segnalibri