Pagina 18 di 20 PrimaPrima ... 81617181920 UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 199
  1. #171
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 4 novembre 2008

    Citazione Originariamente Scritto da matmet Visualizza Messaggio
    Si, noi stiamo considerando stazioni "limite" per la nostra regione, se operiamo alla stessa maniera per il Friuli troviamo delle cose che voi umani... Il Friuli se la gioca con alcune zone della Norvegia per il record europeo.

    Io ho un libretto (a cui non so che affidabilità dare) che riporta medie pluviometriche anche superiori ai 2300mm annui per diverse stazioni dell'Appennino modenese (come riportate anche voi). Poi vi segnalo un link di wikipedia che indica un dato che non ho neanche il coraggio di riportare.
    Questo posso assicurartelo, sulla base di letture e analisi di dati, peraltro pubblici sui siti ARPA e affini. Come dice giustamente Simo, i picchi estremi superano i 2500mm, se non i famigerati 3000; d'altro canto, concordo sul fatto che stiamo analizzando stazioni "estreme" nell'economia provinciale e regionale, perché nell'arco di poche decine di km crolliamo a 700mm se non meno. Ma quella in esame è una fascia climatica che ha caratteristiche ben definite, e, per me, meravigliose (se non fosse per il libeccio, per info Beppe ).
    Capperi!! Ho letto solo adesso il contenuto del link!! Se fosse vero, sarebbe una cosa da verificare di persona... Stento a crederci!

  2. #172
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,262
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 4 novembre 2008

    Tornando al nowcasting, sat impietoso, non c'è più trippa per gatti, almeno per qualche ora.

    14,3°C
    ur 92%

    Vento ora debole, calato drasticamente nelle ultime due ore, come del resto la temperatura.

  3. #173
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 4 novembre 2008

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Capperi!! Ho letto solo adesso il contenuto del link!! Se fosse vero, sarebbe una cosa da verificare di persona... Stento a crederci!
    Credo sia una dato sballato. Il mio famoso libretto parla di 3000mm per quella zona.


    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Tornando al nowcasting, sat impietoso, non c'è più trippa per gatti, almeno per qualche ora.

    14,3°C
    ur 92%

    Vento ora debole, calato drasticamente nelle ultime due ore, come del resto la temperatura.

    Siamo andati pesantemente OT

    Qui il vento spinge ancora e la T dell'Osservatorio è inchiodata a 15.7°C (massima odierna) da un bel po' ormai.

  4. #174
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 4 novembre 2008

    Ok, allora vo: hai visto mai che riesca ad alzarmi per vedere i risultati delle elezioni... Giusto per non andare OT... Scusate!
    Ciao!

    PS: vada per i 3000mm. :D

  5. #175
    Burrasca L'avatar di Beppe
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Frassinoro(Mo) 1131
    Età
    71
    Messaggi
    7,243
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 4 novembre 2008

    Non credo a quelle cifre,
    Secondo me si son sbagliati a riportarle, non ho mai sentito di precipiotazioni del genere sull'appennino tosco emiliano.
    Le zone più piovose sono attorno al Cusna e la zona della Garfagnana, per quanto ne sò, ma non cerco con quelle cifre

    aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
    se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
    e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
    Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)

  6. #176
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,262
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 4 novembre 2008

    Citazione Originariamente Scritto da matmet Visualizza Messaggio
    Credo sia una dato sballato. Il mio famoso libretto parla di 3000mm per quella zona.





    Siamo andati pesantemente OT

    Qui il vento spinge ancora e la T dell'Osservatorio è inchiodata a 15.7°C (massima odierna) da un bel po' ormai.
    E vabbè, sempre di meteo si parlava...poi se non parliamo di climatologia regionale nel topic dell'Emilia, dove lo facciamo?

  7. #177
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 4 novembre 2008

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Ok, allora vo: hai visto mai che riesca ad alzarmi per vedere i risultati delle elezioni...
    Ciao!
    Io non vado a letto... Certo che sono mesi che i mass media ci pompano, neanche votassimo noi.

  8. #178
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,262
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 4 novembre 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    Non credo a quelle cifre,
    Secondo me si son sbagliati a riportarle, non ho mai sentito di precipiotazioni del genere sull'appennino tosco emiliano.
    Le zone più piovose sono attorno al Cusna e la zona della Garfagnana, per quanto ne sò, ma non cerco con quelle cifre
    Io ho trovato una media di circa 1650 mm per Piandelagotti, come la giudichi? Eccessiva?

  9. #179
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 4 novembre 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    Non credo a quelle cifre,
    Secondo me si son sbagliati a riportarle, non ho mai sentito di precipiotazioni del genere sull'appennino tosco emiliano.
    Le zone più piovose sono attorno al Cusna e la zona della Garfagnana, per quanto ne sò, ma non cerco con quelle cifre
    Beppe il crinale appenninico tra Emilia, Liguria e Toscana (Alpi Apuane) è il secondo posto più piovoso d'Italia.. Dopo le prealpi friulane...

  10. #180
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 4 novembre 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Beppe Visualizza Messaggio
    Non credo a quelle cifre,
    Secondo me si son sbagliati a riportarle, non ho mai sentito di precipiotazioni del genere sull'appennino tosco emiliano.
    Le zone più piovose sono attorno al Cusna e la zona della Garfagnana, per quanto ne sò, ma non cerco con quelle cifre
    La tua voce è sicuramente competente in materia. Quindi vedrò di cercare ulteriori informazioni; credo però che i dati ARPA, che danno picchi di 2500mm circa (parlo sempre e solo dello spartiacque emiliano), siano veritieri.

    Sulle elezioni, vado a letto, perché se mi piazzo davanti alla TV, sono capace in casi come questi di farci tutta la diretta. Scusate per l'OT...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •