webcam delle 16 davvero magnifiche..
nelle solite zone nevica sempre favolosamente..
in vda nevica fino a 1500![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ciao è un po' che vi seguo, ma solo oggi mi sono presentato...
Vedendo le carte la QN sembra in aumento fino a domani mattina, ma è costante o in lieve calo.
Secondo voi come evolve stasera/notte?
piove a dirotto, 4.2°
nella mia zona patacche tra i 1400-1700mt e inizia a nevicare a 1800mt (molto bagnato)
nella VdA occidentale la quota neve è piu bassa per via del minor coinvolgimento diretto dello scirocco.
qui cumulati 28 mm
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
meglio così per gli epidosi degni di nota e per la neve, altrimenti la VDA si perde nelle lunghissime e talvolta inutili messaggi del nowcasting piemontese, alla volte fin troppo OT per altro...... insomma, assurdo dover cercare in 40 pagine di nowcasting giornaliere per vedere cosa succede a Gressoney, pagine in cui si scrivono messaggi ogni 30 secondi di quanti decimi è cambiata la temperatura...si è vero, infatti ai tempi avevo proposto una suddivisione sezionale, magari prov. nord piemonte e valle d'aosta assieme (anche perchè pure un solo nowcasting per il Piemonte è troppo, se ad esempio voglio sapere che tempo fa a Verbania o a Biella o a Sestrière devo cercarlo tra le mille pagine del nowcasting piemontese)Hai anche ragione Vic, ma con questa connessione non posso scorrermi tutte le pagine fra decine di post sul Piemonte e solo qualcuno sulla Valle d'Aosta per cercare altre info sulla Valle...quindi se le trovo tutte insieme faccio prima e non devo aspettare mezzora che carichino le pagine...
Al limite si potrebbe dividere fra "Piemonte/Valle d'Aosta - montagna" e "Piemonte - pianura"....![]()
Del resto, a mio modo di vedere, non hanno niente a che vedere le segnalazioni della pianura padana con quelle valdostane, men che meno se si tratta di località di montagna o alta montagna...![]()
il fatto sta che partecipando un po' piu assiduamente, al di fuori di questi peggioramenti, ero spesso solo a far nowcasting e non è che fosse cosi simpatico fare dei monologhi!
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ci credo, comunque per ora ci son anche io...Male che vada non sei da solo...
Qui a Cervinia paese incredibilmente continua a piovere in paese e nevicare a Cielo Alto (anche se ora senza accumulo).
1.9° in paese adesso...alte anche le temperature del Goillet e del Plan Maison, che avevano +0.5° alle 16, più o meno come alle Torri dopo il Cielo Alto.![]()
cmq è abbastanza alta la quota neve in alta Valtournenche, qui nevicava (anche se fiocchi molto bagnati) dai 1800mt (a Chantorné) e neve mista a pioggia dai 1600 ai 1800mt (sotto i 1600mt solo patacche in mezzo alla pioggia)Qui a Cervinia paese incredibilmente continua a piovere
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
come al solito con il S-SE valle di Gressoney presa in pieno e precipitazioni più intense con conseguente quota neve più bassa, diciamo sui 1800 in questo caso, a seguire Ayas (neve sui 2000....) e poi la valle di Cervinia........
Intanto al Gabiet si vola!!!! Non oso immaginare su al passo dei Salati!
Al Lago Goillet a 2541mt alle 16 faceva ancora un bel caldino con 0.5°C!!!!!
![]()
Segnalibri