Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 86
  1. #41
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna, Valsassina, Orobie e alto Lario - 9/12/08

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Dove le hai lette, sul sito di Meteo.it ?

    No...ho visto stamattina in TV. Solamente per domani sera è annunciato un lieve aumento della QN, fino a 400 m. Mi sembra strano, però. Capirei se si trattasse di una nevicata altimetrica, altrimenti, come nevica su da me, nevica sino a Sondrio, altrimenti, come gira in pioggia in città, questione di pochi minuti, e piove fin su a Carnale.

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  2. #42
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna, Valsassina, Orobie e alto Lario - 9/12/08

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Anche Aprica comunque anzi, x le mie zone (media valle, da Tirano a Sondrio) e' forse la piu' indicativa !

    Sì anche Aprica

  3. #43
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna, Valsassina, Orobie e alto Lario - 9/12/08

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Anche Aprica comunque anzi, x le mie zone (media valle, da Tirano a Sondrio) e' forse la piu' indicativa !

    Be Aprica ne risente molto poco alle oscilazioni termiche.
    Fà sempre parte dei fondovalli.
    Quindi la t. è più lenta a salire.
    Per me vale di più la mia zona e quella di Albaredo e poi Rasura.
    Comunque,guardando lo sbalzo di casa mia mi ha ridato fiducia.
    Alcuni minuti fà avevo segnalato 2,2°C. adesso scesa ad 1,3°c.
    Mi sembra un buon primo segnale.
    L'unica speranza,per voi del fondovalle che resista fino alla mezzanotte qualche squarcio di sereno.
    Ciao.luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  4. #44
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna, Valsassina, Orobie e alto Lario - 9/12/08

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Be Aprica ne risente molto poco alle oscilazioni termiche.
    Fa sempre parte dei fondovalli.
    Quindi la t. e' piu' lenta a salire.


    No no credimi, appena arriva il SE decolla subito anche lei, tranquillo !

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    L'unica speranza,per voi del fondovalle che resista fino alla mezzanotte qualche squarcio di sereno.
    Ciao.luigi

    No, ti prego: non iniziare pure tu con la storia della copertura nuvolosa, eh !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #45
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna, Valsassina, Orobie e alto Lario - 9/12/08

    Folate di vento da Sud Est. Temperatura schizzata a +4°C


  6. #46
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna, Valsassina, Orobie e alto Lario - 9/12/08

    Citazione Originariamente Scritto da scandinavo Visualizza Messaggio
    Folate di vento da Sud Est. Temperatura schizzata a +4°C


    E' la caldazza di Talamona che ti e' piombata addosso !

    Qui ormai coperto e Piateda che a 10 m. e' scesa a +0.7° con wet bulb a -0.7°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #47
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    42
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna, Valsassina, Orobie e alto Lario - 9/12/08

    Adesso mi arrabbio, ma dove vedete lo scirocco????

    Bolam indica al massimo ostro, dai, facciamo i bravi

    Qui intanto 1.4° nonostante la copertura nuvolosa in avanzamento...
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  8. #48
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna, Valsassina, Orobie e alto Lario - 9/12/08

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Be Aprica ne risente molto poco alle oscilazioni termiche.
    Fà sempre parte dei fondovalli.
    Quindi la t. è più lenta a salire.
    Per me vale di più la mia zona e quella di Albaredo e poi Rasura.
    Comunque,guardando lo sbalzo di casa mia mi ha ridato fiducia.
    Alcuni minuti fà avevo segnalato 2,2°C. adesso scesa ad 1,3°c.
    Mi sembra un buon primo segnale.
    L'unica speranza,per voi del fondovalle che resista fino alla mezzanotte qualche squarcio di sereno.
    Ciao.luigi
    Il problema non è certo il fondovalle stavolta, la quota critica è la nostra, giù c'è un bel cuscinetto che favorirà nelle prime ore una nevicata su tutta la valle, il problema verrà a crearsi allor quando in quota l'aria calda spezzerà l'omotermia che il cuscino freddo forma durante la precipitazione nevosa, a quel punto noi o il fondovalle cambierà poco, la neve salirà oltre i 1000mt di quota in poche decine di minuti, resta da stabilire il momento in cui tale "rottura" avverrà!.

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  9. #49
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna, Valsassina, Orobie e alto Lario - 9/12/08

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    No, ti prego: non iniziare pure tu con la storia della copertura nuvolosa, eh !
    Beh, francamente quando inizia a coprirsi di notte lo preferisco nettamente, il terreno e' piu' pronto per ricevere la neve e si parte da t. migliori. Quando si copre di giorno con t. positive cadra' anche neve con 2°C e ur 60%, ma rende meno Poi chiaro, se sono in arrivo tutte quelle prp mi interessa relativamente... e' forse piu' una cosa "psicologica"

  10. #50
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna, Valsassina, Orobie e alto Lario - 9/12/08

    La previsione del buon Sirio mi gusta di più.

    Nevicate sino a fondovalle durante la notte, e anche in pianura su Ovest Lombardia. Passaggio di neve mista a pioggia su settori orientali già in mattinata, QN tra 800 e 1000 m al pomeriggio. Dopodomani neve tra 1300 e 1600 m. Domani venti al suolo deboli da E (da N su settori occidentali), forti a 1500 m, in rotazione da E a SE, forti da S a 3000 m.

    Previsione più concorde con quanto detto prima riguardo alle temperature minime registrate in questi giorni su da me (il valore odierno è quello più basso raggiunto). Mi sembra che l'inversione termica sia circa della stessa entità di fine novembre, solo mi pare più sottile il cuscinetto freddo...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •