
Originariamente Scritto da
steva
Come non detto, le cose trovate in rete riguardo il bollettino
arpav del 12 dicembre 2001 erano errate..
Ecco il vero bollettino di quel giorno..
Oserei dire spaziale..

Se lo leggessi adesso per domani sicuramente avrei già avuto un paio di collassi..
Emesso dal Centro Meteorologico di Teolo
Mercoledì 12 dicembre 2001 alle ore 13:
Evoluzione Generale:
Un fronte freddo in avvicinamento da nord-est porterà un abbassamento delle temperature e precipitazioni nevose fino in pianura tra giovedì e venerdì.
Tempo previsto:
FINO ALLE 24 DI OGGI: cielo sereno, temperature in rapida diminuzione dopo il tramonto.
GIOVEDI':
Inizialmente poco nuvoloso ma con tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso della mattinata ad iniziare dalle zone orientali. Specie dal pomeriggio saranno probabili nevicate sparse fino in pianura, in prevalenza deboli, più consistenti sul settore meridionale e sulle Prealpi occidentali.
Probabilità di precipitazione: Inizialmente bassa (0/20%), in aumento nel corso della mattinata ad iniziare dalle zone orientali fino a alta (80/100%) su zone meridionali e Prealpi occidentali, medio-alta (60/80%) altrove.
Temperatura: in sensibile diminuzione, specie nei valori massimi.
Venti: in montagna (sopra i 1500 m): moderati dai quadranti settentrionali in rinforzo in serata. Altrove: moderati nord-orientali con rinforzi anche sensibili dal pomeriggio-sera, specie sulla costa.
Fenomeni particolari: nevicate sparse in pianura dal pomeriggio, specie sul settore meridionale, e freddo intenso.
VENERDI':
sul settore meridionale inizialmente nuvoloso con residue precipitazioni nevose nelle prime ore, ma con tendenza a miglioramento. Sul resto del territorio parzialmente nuvoloso ma con rasserenamenti sempre più ampi. Venti forti nord-orientali. Temperature in ulteriore diminuzione con clima molto rigido.
SABATO:
Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo maggiore nuvolosità sul settore meridionale. Clima rigido e venti da nord-est. Temperature in diminuzione nei valori minimi, forti gelate anche in pianura.
Segnalibri