
Originariamente Scritto da
Lioz

PREVISIONE PER
SABATO 31 GENNAIO 2009
Stato del cielo: sino al mattino sereno o poco nuvoloso su Alpi ed Appennino; da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso per nubi basse su Prealpi e Pianura. Poi ancora poco od irregolarmente nuvoloso su Alpi, ma ulteriore aumento della nuvolosità bassa e stratificata su Prealpi, Pianura e parzialmente Appennino sino ad avere cielo molto nuvoloso dal pomeriggio. In serata generale aumento delle nubi ovunque.
Precipitazioni: sino a mezzogiorno probabilmente assenti od al più molto deboli ed occasionali a ridosso delle Prealpi. Dal pomeriggio deboli su Prealpi, ed occasionalmente molto deboli sparse sulla Pianura. Neve oltre 300 metri circa, dal pomeriggio a partire dal suolo ovunque.
Temperature: minime in aumento sui settori occidentali, in calo sui settori centrali ed orientali, massime in calo. In pianura minime tra -2 e 2 °C, massime tra 3 e 6 °C.
Zero termico: a 500 metri circa, dal pomeriggio in abbassamento.
Venti: in pianura da deboli a moderati da est, in montagna deboli da nordovest.
Altri fenomeni:

PREVISIONE PER
DOMENICA 1 FEBBRAIO 2009
Stato del cielo: da molto nuvoloso a coperto ovunque.
Precipitazioni: al mattino nevicate molto deboli sparse ovunque; dal pomeriggio deboli diffuse ovunque. Valori tra 1 e 4 cm su Oltrepò, Pianura Orientale ed Alpi, tra 5 e 10 cm su Pianura Occidentale, Centrale e Prealpi.
Temperature: minime in aumento, massime in calo. In pianura minime intorno a 0 °C, massime intorno a 2 °C.
Zero termico: ovunque al suolo. Nel pomeriggio lieve risalita sino a 300 metri circa.
Venti: in pianura moderati da est. In montagna moderati da sudovest; in serata rotazione da sud ed intensificazione.
Altri fenomeni:

PREVISIONE PER
LUNEDÌ 2 FEBBRAIO 2009
Stato del cielo: ovunque coperto.
Precipitazioni: sino alle 12 nevicate diffuse ovunque, moderate sui settori occidentali e Prealpi Centrali, e neve mista ad acqua sulla Pianura Orientale. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni ed innalzamento del limite neve dal suolo sino a 300 metri circa.
Temperature: minime e massime stazionarie.
Zero termico: al mattino ovunque al suolo sui settori occidentali e centrali, a partire da 400 metri sui settori orientali. Dal pomeriggio in risalita sino a circa 600 metri ovunque.
Venti: in pianura da deboli a moderati da est. In montagna da moderati a forti da sud.
Altri fenomeni:



Segnalibri