Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 36
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Lioz
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    6,540
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Bollettino ARPA Lombardia


    PREVISIONE PER SABATO 31 GENNAIO 2009 Stato del cielo: sino al mattino sereno o poco nuvoloso su Alpi ed Appennino; da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso per nubi basse su Prealpi e Pianura. Poi ancora poco od irregolarmente nuvoloso su Alpi, ma ulteriore aumento della nuvolosità bassa e stratificata su Prealpi, Pianura e parzialmente Appennino sino ad avere cielo molto nuvoloso dal pomeriggio. In serata generale aumento delle nubi ovunque.
    Precipitazioni: sino a mezzogiorno probabilmente assenti od al più molto deboli ed occasionali a ridosso delle Prealpi. Dal pomeriggio deboli su Prealpi, ed occasionalmente molto deboli sparse sulla Pianura. Neve oltre 300 metri circa, dal pomeriggio a partire dal suolo ovunque.
    Temperature: minime in aumento sui settori occidentali, in calo sui settori centrali ed orientali, massime in calo. In pianura minime tra -2 e 2 °C, massime tra 3 e 6 °C.
    Zero termico: a 500 metri circa, dal pomeriggio in abbassamento.
    Venti: in pianura da deboli a moderati da est, in montagna deboli da nordovest.
    Altri fenomeni:

    PREVISIONE PER DOMENICA 1 FEBBRAIO 2009 Stato del cielo: da molto nuvoloso a coperto ovunque.
    Precipitazioni: al mattino nevicate molto deboli sparse ovunque; dal pomeriggio deboli diffuse ovunque. Valori tra 1 e 4 cm su Oltrepò, Pianura Orientale ed Alpi, tra 5 e 10 cm su Pianura Occidentale, Centrale e Prealpi.
    Temperature: minime in aumento, massime in calo. In pianura minime intorno a 0 °C, massime intorno a 2 °C.
    Zero termico: ovunque al suolo. Nel pomeriggio lieve risalita sino a 300 metri circa.
    Venti: in pianura moderati da est. In montagna moderati da sudovest; in serata rotazione da sud ed intensificazione.
    Altri fenomeni:

    PREVISIONE PER LUNEDÌ 2 FEBBRAIO 2009 Stato del cielo: ovunque coperto.
    Precipitazioni: sino alle 12 nevicate diffuse ovunque, moderate sui settori occidentali e Prealpi Centrali, e neve mista ad acqua sulla Pianura Orientale. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni ed innalzamento del limite neve dal suolo sino a 300 metri circa.
    Temperature: minime e massime stazionarie.
    Zero termico: al mattino ovunque al suolo sui settori occidentali e centrali, a partire da 400 metri sui settori orientali. Dal pomeriggio in risalita sino a circa 600 metri ovunque.
    Venti: in pianura da deboli a moderati da est. In montagna da moderati a forti da sud.
    Altri fenomeni:





    Dati in diretta da Seregno

    SNOWCHASER (dalla nascita)


  2. #2
    Vento moderato L'avatar di jimpiccanti
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Milano-Romolo p.za Napoli, viale Troya (MI)
    Età
    40
    Messaggi
    1,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bollettino ARPA Lombardia

    ragazzi glielo mandate voi un sms alla moratti? ahahahaha
    Neve a Milano
    Inverno 2010/2011: 26/11 (1,5 cm); 27-28-30/11 (fiocchi); 01/12 (coreografia); 03/12 (fiocchi);05-06/12 (2 cm);17/12 (1,5 cm)

  3. #3
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Bollettino ARPA Lombardia

    Citazione Originariamente Scritto da Lioz Visualizza Messaggio

    PREVISIONE PER SABATO 31 GENNAIO 2009 Stato del cielo: sino al mattino sereno o poco nuvoloso su Alpi ed Appennino; da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso per nubi basse su Prealpi e Pianura. Poi ancora poco od irregolarmente nuvoloso su Alpi, ma ulteriore aumento della nuvolosità bassa e stratificata su Prealpi, Pianura e parzialmente Appennino sino ad avere cielo molto nuvoloso dal pomeriggio. In serata generale aumento delle nubi ovunque.
    Precipitazioni: sino a mezzogiorno probabilmente assenti od al più molto deboli ed occasionali a ridosso delle Prealpi. Dal pomeriggio deboli su Prealpi, ed occasionalmente molto deboli sparse sulla Pianura. Neve oltre 300 metri circa, dal pomeriggio a partire dal suolo ovunque.
    Temperature: minime in aumento sui settori occidentali, in calo sui settori centrali ed orientali, massime in calo. In pianura minime tra -2 e 2 °C, massime tra 3 e 6 °C.
    Zero termico: a 500 metri circa, dal pomeriggio in abbassamento.
    Venti: in pianura da deboli a moderati da est, in montagna deboli da nordovest.
    Altri fenomeni:

    PREVISIONE PER DOMENICA 1 FEBBRAIO 2009 Stato del cielo: da molto nuvoloso a coperto ovunque.
    Precipitazioni: al mattino nevicate molto deboli sparse ovunque; dal pomeriggio deboli diffuse ovunque. Valori tra 1 e 4 cm su Oltrepò, Pianura Orientale ed Alpi, tra 5 e 10 cm su Pianura Occidentale, Centrale e Prealpi.
    Temperature: minime in aumento, massime in calo. In pianura minime intorno a 0 °C, massime intorno a 2 °C.
    Zero termico: ovunque al suolo. Nel pomeriggio lieve risalita sino a 300 metri circa.
    Venti: in pianura moderati da est. In montagna moderati da sudovest; in serata rotazione da sud ed intensificazione.
    Altri fenomeni:

    PREVISIONE PER LUNEDÌ 2 FEBBRAIO 2009 Stato del cielo: ovunque coperto.
    Precipitazioni: sino alle 12 nevicate diffuse ovunque, moderate sui settori occidentali e Prealpi Centrali, e neve mista ad acqua sulla Pianura Orientale. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni ed innalzamento del limite neve dal suolo sino a 300 metri circa.
    Temperature: minime e massime stazionarie.
    Zero termico: al mattino ovunque al suolo sui settori occidentali e centrali, a partire da 400 metri sui settori orientali. Dal pomeriggio in risalita sino a circa 600 metri ovunque.
    Venti: in pianura da deboli a moderati da est. In montagna da moderati a forti da sud.
    Altri fenomeni:





    sei pregato di non sbavare... altrimenti mi sciogli anche gli ultimi mucchi di neve rimasta.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Lioz
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    6,540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bollettino ARPA Lombardia

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    sei pregato di non sbavare... altrimenti mi sciogli anche gli ultimi mucchi di neve rimasta.
    io non mollo, dai dai che ce la possiamo fare!
    Dati in diretta da Seregno

    SNOWCHASER (dalla nascita)


  5. #5
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Bollettino ARPA Lombardia

    Citazione Originariamente Scritto da Lioz Visualizza Messaggio
    io non mollo, dai dai che ce la possiamo fare!
    scherzi a parte.. son fiducioso!
    una buona 15ina di cm prima di lunedi' a mezzogiorno si possono anche fare....
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Lioz
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    6,540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bollettino ARPA Lombardia

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    scherzi a parte.. son fiducioso!
    una buona 15ina di cm prima di lunedi' a mezzogiorno si possono anche fare....

    se tiene fino alle 13 di lunedi sono 20-25!
    se tiene fino al primo pomeriggio sono anche più di 30...

    basta davvero poco (anche per peggiorare chiaramente)
    Dati in diretta da Seregno

    SNOWCHASER (dalla nascita)


  7. #7
    Vento moderato L'avatar di gsk
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Milano (q.re Baggio)
    Età
    32
    Messaggi
    1,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bollettino ARPA Lombardia

    oh signùr, milano per una volta è al centro dei giochi!
    speriamo che la moratti sia all'altezza per affrontare in modo migliore il prossimo peggioramento...e che se necessario chiuda le scuole! non come il 7 gennaio, uscito di casa gli autobus erano fermi, non riuscivano a partire per la troppa neve, e io a portare la giustifica il girno dopo :@

  8. #8
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Bollettino ARPA Lombardia

    Citazione Originariamente Scritto da gsk Visualizza Messaggio
    oh signùr, milano per una volta è al centro dei giochi!
    speriamo che la moratti sia all'altezza per affrontare in modo migliore il prossimo peggioramento...e che se necessario chiuda le scuole! non come il 7 gennaio, uscito di casa gli autobus erano fermi, non riuscivano a partire per la troppa neve, e io a portare la giustifica il girno dopo :@
    beh.... chiudere le scuole per i 10/15 cm previsti.... sinceramente mi pare un po' esagerato...........
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di gsk
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Milano (q.re Baggio)
    Età
    32
    Messaggi
    1,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bollettino ARPA Lombardia

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    beh.... chiudere le scuole per i 10/15 cm previsti.... sinceramente mi pare un po' esagerato...........
    esattamente...ho detto se necessario....anche nell'ultimo peggioramento erano previsti 15/20 cm a milano...e alla fine qui a baggio ne ho misurati 40cm... si sa mai!
    comunque meteoarcobaleno da neve a milano e pavia fino a sera, e pioggia dopo mentre pioggia dal pomeriggio in alta brianza e est lombardia...

  10. #10
    Vento moderato
    Data Registrazione
    24/09/02
    Località
    Delebio (SO)
    Età
    60
    Messaggi
    1,083
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Re: Bollettino ARPA Lombardia

    Citazione Originariamente Scritto da Lioz Visualizza Messaggio

    PREVISIONE PER SABATO 31 GENNAIO 2009 Stato del cielo: sino al mattino sereno o poco nuvoloso su Alpi ed Appennino; da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso per nubi basse su Prealpi e Pianura. Poi ancora poco od irregolarmente nuvoloso su Alpi, ma ulteriore aumento della nuvolosità bassa e stratificata su Prealpi, Pianura e parzialmente Appennino sino ad avere cielo molto nuvoloso dal pomeriggio. In serata generale aumento delle nubi ovunque.
    Precipitazioni: sino a mezzogiorno probabilmente assenti od al più molto deboli ed occasionali a ridosso delle Prealpi. Dal pomeriggio deboli su Prealpi, ed occasionalmente molto deboli sparse sulla Pianura. Neve oltre 300 metri circa, dal pomeriggio a partire dal suolo ovunque.
    Temperature: minime in aumento sui settori occidentali, in calo sui settori centrali ed orientali, massime in calo. In pianura minime tra -2 e 2 °C, massime tra 3 e 6 °C.
    Zero termico: a 500 metri circa, dal pomeriggio in abbassamento.
    Venti: in pianura da deboli a moderati da est, in montagna deboli da nordovest.
    Altri fenomeni:

    PREVISIONE PER DOMENICA 1 FEBBRAIO 2009 Stato del cielo: da molto nuvoloso a coperto ovunque.
    Precipitazioni: al mattino nevicate molto deboli sparse ovunque; dal pomeriggio deboli diffuse ovunque. Valori tra 1 e 4 cm su Oltrepò, Pianura Orientale ed Alpi, tra 5 e 10 cm su Pianura Occidentale, Centrale e Prealpi.
    Temperature: minime in aumento, massime in calo. In pianura minime intorno a 0 °C, massime intorno a 2 °C.
    Zero termico: ovunque al suolo. Nel pomeriggio lieve risalita sino a 300 metri circa.
    Venti: in pianura moderati da est. In montagna moderati da sudovest; in serata rotazione da sud ed intensificazione.
    Altri fenomeni:

    PREVISIONE PER LUNEDÌ 2 FEBBRAIO 2009 Stato del cielo: ovunque coperto.
    Precipitazioni: sino alle 12 nevicate diffuse ovunque, moderate sui settori occidentali e Prealpi Centrali, e neve mista ad acqua sulla Pianura Orientale. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni ed innalzamento del limite neve dal suolo sino a 300 metri circa.
    Temperature: minime e massime stazionarie.
    Zero termico: al mattino ovunque al suolo sui settori occidentali e centrali, a partire da 400 metri sui settori orientali. Dal pomeriggio in risalita sino a circa 600 metri ovunque.
    Venti: in pianura da deboli a moderati da est. In montagna da moderati a forti da sud.
    Altri fenomeni:





    Non potevamo chiedere di meglio e poi se lo ZT risale "solo" a 600mt per il mio orticello comincio a fare strani pensieri

    Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
    LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •