Un saluto a tutti i forumisti e moderatori.
Sono un "addetto ai lavori", per usare un termine vago, e mi occupo di meteorologia da circa 10 anni nel Nord Italia.
Frequento il forum da qualche tempo come osservatore (quasi esclusivamente la sezione Nowcasting) e devo farvi i complimenti perchè lo trovo molto ben organizzato e con spunti interessanti.
Ho deciso di iscrivermi non perchè avessi nulla di particolare da aggiungere, ma semplicemente per togliermi qualche curiosità, non avendo mai avuto a che fare direttamente con il mondo degli appassionati meteo (se non in modo occasionale). Mi scuso quindi, ma non penso che contribuirò ai vari nowcasting, dovendolo già fare ogni tanto per lavoro...
Mi piacerebbe invece chiacchierare su qualche questione di fondo.
Una di queste è la seguente: negli interventi della stragrande maggioranza dei partecipanti è evidente lo spirito di servizio e l'abnegazione con cui si forniscono informazioni meteo in tempo reale (parlo ovviamente dei topic di nowcasting), anche a orari notturni o scomodi. Abnegazione tanto più ammirevole perchè a volte non si trova in un addetto ai lavori pagato per fare la stessa cosa.
Dall'esterno ho sempre interpretato questa propensione come dettata dalla passione per la natura, i fenomeni strani od estremi ecc: tutto sommato uno degli stessi motivi (anche se non il più importante) per cui io stesso ho scelto questo lavoro. E fin qui ok.
Poi però ho notato spesso un accanimento nella ricerca del record meteo "personale" ("io ho la minima più bassa") territoriale ("il Varesotto sfodera le palle") o etnico ("A voi piemontesi va sempre bene..."). Magari anche sfiorando il litigio verbale tra utenti... (anche se penso che alla fine prevalga l''aspetto scherzoso, o no?)
Poi mi ha stupito l'attribuzione di un valore morale se non una volontà alla fenomenologia meteo: con gente che si dispera perchè un temporale ha schivato il proprio comune, altri che maledicono la giornata perchè il termometro non è sceso di altri 2 decimi di grado, altri ancora che tifano perchè il vento improvvisamente cambi direzione e se non succede imprecano come allo stadio quando l'arbitro non ti dà il rigore. Tutte cose insomma che mi sembrano legittime sì, ma un po' in contrasto con quello che credevo essere lo spirito animatore del tutto.
Cos'è che mi sfugge?
Grazie
P.S. Chiedo scusa ai moderatori perche forse questo non è il posto migliore per presentarsi. Ho pensato comunque di partire qui siccome mi interessava proprio l'opinione dei frequentatori di questa sezione. Se mi dite, posso spostarla subito altrove (Meteorologia? Tuttometeonetwork?)
Ultima modifica di Teomè72; 30/01/2009 alle 23:40
benvenuto![]()
Benvenuto!!![]()
benvenuto.. mi ha fatto piegare dalle risate il tuo msg..
in effetti è vero si è sempre alla ricerca dell'estremo nel proprio orticello...
è la passione x un qualcosa a portare la gente ad avere le fette di salame sugli occhi, come l'invidia , l'odio etc..un esempio stupido: ti piace una ragazza ci provi ma lei nn ci sta,(amici come prima, o quasi) nel frattempo dopo qualche giorno il tuo migliore amico o amico semplicemente, si mette con lei...l'ottusità della gente ti porta a dire va sti gran f*** ** * * *(ci siam capiti).. ma nn sarebbe giusto, una volta incassato il no, lei è libera di fare ciò che vuole...ovvio che rimane il rammarico. idem in meteorologia.. ti gira in pioggia prima che del paese a 1km da te magari 50mt +basso e subito partono i piagnistei..
penso faccia parte di tutti i forum![]()
Certo KRI, capisco. Però nell'esempio della ragazza c'è di mezzo la volontà. Cioè è lei che decide cosa fare, e in qualche modo può essere influenzata da te o da un altro. Ma un temporale?
La cosa qui invece mi sembra più analoga alla roulette: io mi incavolo come una bestia se la pallina va nella casella sbagliata. Ma se fosse così allora mi sembra che c'entri poco la passione per la fisica dell'atmosfera o per i fenomeni meteo in sè. In altre parole, la meteo è un pretesto come un altro per fare del gioco d'azzardo gratuito?
benvenuto anche da parte mia
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Benvenuto
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Benvenuto concittadino
Cosa ti sfugge? Nulla, le tue osservazioni sono corrette.
Purtroppo anche il nostro forum risente in parte dell'umore nazionale di fondo, che è tifoso e campanilista. Il proprio comune o la propria provincia o la propria regione, dipende dall'orizzonte mentale di chi scrive, è a prescindere il luogo migliore dell'universo conosciuto e pertanto per definizione lì avvengono i fenomeni migliori e più interessanti. Ti immagini dunque la frustrazione nel vedere il temporale che colpisce l'odiata provincia confinante?
E' così ed è un peccato, tuttavia non possiamo entrare nella testa di nessuno per cambiarla; tanto vale o ignorare quei messaggi o, se possibile, rispondere con un po' di sana ed intelligente ironia. Chissà che prima o poi qualcuno non capisca
Spero di leggerti ancora, come "addetto ai lavori" hai molto da insegnarci
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Segnalibri