Risultati da 1 a 10 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Credo che niente in questo campo sia impossibile...., però più che banali errori nei calcoli, potrebbe essere in parte colpa di errori nelle misurazioni termiche satellitari, oppure c'è davvero un accumulo in profondità.... che sfugge alle rilevazioni.
    Qui il problema mi sembra spiegato meglio:
    Un enigmatico _buco_ nel bilancio energetico della Terra | Le Scienze
    Certo i dati contengono sicuramente errori e lacune e soprattutto nei dati vecchi i problemi sono tanti. In ogni caso i dati dal 2005 dovrebbero essere piuttosto buoni e quindi il paper che ti ho citato ha un suo forte valore xche' analizza proprio gli ultimi anni..

    http://www.pas.rochester.edu/~douglass/papers/KD_InPress_final.pdf

    Se vuoi avere una idea della complessita' del problema e quindi prendere nel modo giusto certa stampa che hai citato (lasciala perdere, e' tempo perso), ti consiglio questo dialogo tra 2 scienziati con le palle, Pielke e Willis:

    E-mail Exchange With Joshua Willis On The Diagnosis Of Global Warming From Ocean Heat Content Changes « Climate Science: Roger Pielke Sr.

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Certo i dati contengono sicuramente errori e lacune e soprattutto nei dati vecchi i problemi sono tanti. In ogni caso i dati dal 2005 dovrebbero essere piuttosto buoni e quindi il paper che ti ho citato ha un suo forte valore xche' analizza proprio gli ultimi anni..

    http://www.pas.rochester.edu/~douglass/papers/KD_InPress_final.pdf

    Se vuoi avere una idea della complessita' del problema e quindi prendere nel modo giusto certa stampa che hai citato (lasciala perdere, e' tempo perso), ti consiglio questo dialogo tra 2 scienziati con le palle, Pielke e Willis:

    E-mail Exchange With Joshua Willis On The Diagnosis Of Global Warming From Ocean Heat Content Changes « Climate Science: Roger Pielke Sr.
    Si, interessante, tuttavia l'orientamento di Pielke è abbastanza noto e non credo che in generale valutare periodi così brevi abbia grande significato su situazioni soggette a fluttuazioni.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Si, interessante, tuttavia l'orientamento di Pielke è abbastanza noto e non credo che in generale valutare periodi così brevi abbia grande significato su situazioni soggette a fluttuazioni.
    Pielke ha il solo "vizio" di non avere paraocchi e guardare a 360°, è davvero redicolo chi lo taccia di "scetticismo".

    Si, 5 anni possono essere troppo pochi per qualunque valutazione però possono anche essere significativi. Intanto sono un fatto e i fatti vanno sempre rispettati.

    ---------------------------------------------------

    Il punto su Oceani Tropicali e bassa troposfera




    24-09-2010

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Pielke ha il solo "vizio" di non avere paraocchi e guardare a 360°, è davvero redicolo chi lo taccia di "scetticismo".

    Si, 5 anni possono essere troppo pochi per qualunque valutazione però possono anche essere significativi. Intanto sono un fatto e i fatti vanno sempre rispettati.

    Le opinioni su Pielke sono naturalmente varie....
    Perfettamente d'accordo sul pieno rispetto dei dati anche di breve periodo, allora però vediamo anche che i il 2010, nonostante la "nina" chiuderà probabilmente in stile 2006, 2007 o 2009 caratterizzati da anomalie tra le più alte di sempre.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Le opinioni su Pielke sono naturalmente varie....
    Perfettamente d'accordo sul pieno rispetto dei dati anche di breve periodo, allora però vediamo anche che i il 2010, nonostante la "nina" chiuderà probabilmente in stile 2006, 2007 o 2009 caratterizzati da anomalie tra le più alte di sempre.
    Il 2010 non potrebbe chiudere se non con anomalie vicine quelle degli anni scorsi, il clima varia molto lentamente.

    Pero' dire "nonostante la Nina" scusami ma e' una banalita' per di piu' errata in quanto il 2010 risultera' molto caldo PROPRIO a causa del NINO, come tutti gli anni POST massimi Nino tipo 1998 e 2007.
    Le anomalie del suolo variano con lag temporale rispetto al Nino quindi i massimi si hanno dopo il Nino.

    Stefano:
    Non capisco perché Knox e Douglass non ne tengano conto e/o non citano nemmeno il problema che la stessa rete Argo mette in risalto.
    Non lo so, ho visto che hanno affrontato il problema con vari algoritmi pe l'analisi dei bias sui dati .... e' un paper, verra' valutato dai canali ufficiali.

    Molto interessante o studio che hai citato e di cui sono a conoscenza grazie a un blog ma non ho anora analizzato. Molto interessante il fatto che le anomalie maggiori siano negli ocenani antartici ...... molto interessante.

    ---------------------------------------------------


    Ottobre, analisi delle specificità del “GW” del mese



    26-09-2010
    Ultima modifica di Sandro58; 26/09/2010 alle 22:34

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Il 2010 non potrebbe chiudere se non con anomalie vicine quelle degli anni scorsi, il clima varia molto lentamente.

    Pero' dire "nonostante la Nina" scusami ma e' una banalita' per di piu' errata in quanto il 2010 risultera' molto caldo PROPRIO a causa del NINO, come tutti gli anni POST massimi Nino tipo 1998 e 2007.
    Le anomalie del suolo variano con lag temporale rispetto al Nino quindi i massimi si anno dopo il Nino.

    Va bene, la Nina darà il massimo effetto nei prossimi mesi ma credo che al massimo diminuirà un po' l'anomalia positiva, non farà i miracoli; di fatto il decennio si chiuderà con un GW che non da grandi segni di rallentamento, anzi.... poi nel prossimo, vedremo se la PDO riuscirà a invertire la tendenza, ma questo è già il "domani"
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  7. #7
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Va bene, la Nina darà il massimo effetto nei prossimi mesi ma credo che al massimo diminuirà un po' l'anomalia positiva, non farà i miracoli; di fatto il decennio si chiuderà con un GW che non da grandi segni di rallentamento, anzi.... poi nel prossimo, vedremo se la PDO riuscirà a invertire la tendenza, ma questo è già il "domani"
    La diminuzione media della PDO degli anni 2000 ha intanto sicuramente eliminato la crescita delle temperature. Siamo su un trend "laterale" cioe' piatto senza alcuna crescita.
    La Nina sta comportando la fase discendente dell'onda di calore del Nino e il GW continua ad oscillare tra +0,2° e 0,6°. Nel 2008 c'erano le stesse temperature del 1999 e nel 2010 le stesse, un po' meno del 98 ...... piatto, laterale, nessun GW.
    Vedremo nel futuro.

    had.JPG

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Va bene, la Nina darà il massimo effetto nei prossimi mesi ma credo che al massimo diminuirà un po' l'anomalia positiva, non farà i miracoli; di fatto il decennio si chiuderà con un GW che non da grandi segni di rallentamento, anzi.... poi nel prossimo, vedremo se la PDO riuscirà a invertire la tendenza, ma questo è già il "domani"
    Quando parli di GW che non da segno di rallentamento, a quali dati ti riferisci? C'è un grafico in particolare che hai visto? Se si potresti postarlo?Grazie
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •