-
Vento teso
Re: Sta calando il GW ?
A proposito di artico queste le variazioni di nuvolosita' bassa:
nubi basse artiche.jpg
E l'esaltazione artica comincio' intorno al 94 blandamente per schizzare dopo il Nino 98: Il Niño 1997/98 e i ghiacci artici |Global Warming, monitoraggio Clima
E a proposito di artico e esaltazione mi sono andato a vedere il GW escludendo i poli quindi tra 60S e 60N e in tal modo viene fuori bene il peso che abbiamo nel GW dovuto alle anomalie polari (quella nord e' a volte pesante).
Molto interessante !
Questi i dati di Reanalisi con fascia 60S-60N e GW totale, base 71-00. Notate come dal 58 al 78-79 le anomalie dell'artico fossero inferiori a quelle della grande fascia 60-60. Poi dal 78-79, 2 anni dopo il climate shift, si capovolge la situazione e le nostre fascie abitate 60-60 via via meno anomale del totale, quindi in artico aumentano le anomalie + che da noi. Dal 1998 un botto clamoroso e schizzano le anomalie artiche, calo solo negli ultimi 4 anni.
60-60.JPG
Nel grafico delle differenze questo si vede bene e cosi' possiamo anche computare il "peso" delle zone polari sul GW che arrivo' a ben 0.2° sul GW totale per poi riscendere a +0,05-0,1°.
60-60-diff.JPG
Nel post sugli ultimi aggiornamenti del GW corrente, 19-21 maggio ( GW Monitoring: teniamoci aggiornati! ) vedete una anomalia globale di circa +0,56°, ebbene in quei tre giorni il GW della fascia 60S-60N era di +0,24° !!!! Quindi in questi giorni il peso del GW delle zone polari e' addirittura di +0,32° infatti ci sono fortissime anomalie nel Polo sud e circa +1,2° al polo nord.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri