Pagina 6 di 25 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 242
  1. #51
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    54
    Messaggi
    4,280
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Te lo dissi Giuàn che ci facevamo un gran thread anche questa volta.... e vedo che anche i congiuntivi tattici imperversano....
    Anche questo tipo di commentini però Gigi non sono il massimo della simpatia eh?
    Non tutti hanno la fortuna (o il tempo per diventarlo ) espertissimo come voi per permettersi frasi "acidelle"
    Respect!
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  2. #52
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da Jerry Visualizza Messaggio
    Anche questo tipo di commentini però Gigi non sono il massimo della simpatia eh?
    Non tutti hanno la fortuna (o il tempo per diventarlo ) espertissimo come voi per permettersi frasi "acidelle"
    Respect!
    è una vecchia gag che faccio di tanto in tanto con Giovanni (eccetto i congiuntivi tattici che mi danno una senzazione di sconforto e abbandono); possiamo sopprimerla immantinentemente. Espertissimo lo lascio a Giovanni, io proprio no.
    Ciao bel oman
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  3. #53
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Cassato (rimane la risposta di Giovanni).
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  4. #54
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ok, mi daresti qualche grafico di qualche stazione con serie storica di almeno 50 anni che abbia visto gli inverni via via raffreddarsi negli ultimi vent'anni?
    Serie storiche di cinquant'anni purtroppo non ci sono. Mi riferisco alle stazioni meteo Arpa Piemonte,e i dati più vecchi partono dal 1988. Ad ogni modo si può vedere come negli anni Duemila gli inverni sono diventati più freddi rispetto agli anni Novanta. Le stazioni che hanno i dati almeno dal 1990 sono poche,tuttavia qualche confronto si può fare. Avevo in mente di fare un lavoro,per il momento è incompleto,cito quindi solo qualche esempio. I mesi che si sono raffreddati sono mediamente gennaio,febbraio,marzo e dicembre,quelli invernali e l'inizio primavera.

    Media quota: tra i 500 e i 900metri

    Boves (CN) - 575m. Pianura.
    Gennaio 1990-1999: +0,6°
    Gennaio 2000-2010: +0,5°
    (-0,1°)
    Febbraio 1990-1999: +2,4°
    Febbraio 2000-2010: +2,2°
    (-0,2°)
    Marzo 1990-1999: +6,7°
    Marzo 2000-2010: +6,7°
    (0,0°)
    Dicembre 1990-1999: +0,8°
    Dicembre 2000-2009: +1,3°
    (+0,5°)

    Somano (CN) - 640m. In collina,quindi sono assenti le inversioni termiche.
    Gennaio 1990-1999: +2,4°
    Gennaio 2000-2010: +1,8°
    (-0,6°)
    Febbraio 1990-1999: +3,8°
    Febbraio 2000-2010: +3,2°
    (-0,6°)
    Marzo 1990-1999: +7,4°
    Marzo 2000-2010: +7,1°
    (-0,3°)
    Dicembre 1990-1999: +2,3°
    Dicembre 2000-2009: +2,4°
    (+0,1°)

    Mombarcaro (CN) - 896m. in cima ad una collina (anche qui senza inversione termica)
    Gennaio 1990-1999: +2,0°
    Gennaio 2000-2010: +1,3°
    (-0,7°)
    Febbraio 1990-1999: +2,9°
    Febbraio 2000-2010: +2,1°
    (-0,8°)
    Marzo 1990-1999: +5,9°
    Marzo 2000-2010: +5,4°
    (-0,5°)
    Dicembre 1990-1999: +2,1°
    Dicembre 2000-2010: +1,9°
    (-0,2°)

    Media montagna (intorno ai 1500metri)
    Neraissa (CN) - 1433m.
    Gennaio 1990-1999: +0,2°
    Gennaio 2000-2010: -0,5°
    (-0,7°)
    Febbraio 1990-1999: +1,0°
    Febbraio 2000-2010: +0,2°
    (-0,8°)
    Marzo 1990-1999: +3,5°
    Marzo 2000-2010: +3,2°
    (-0,3°)
    Dicembre 1990-1999: +0,1°
    Dicembre 2000-2009: -0,2°
    (-0,3°)

    discorso analogo per un'altra località posta a 1610metri;

    Intorno ai 2000metri:

    Pian delle Baracche (CN) - 2135m.
    Gennaio 1990-1999: -3,3°
    Gennaio 2000-2010: -3,7°
    (-0,4°)
    Febbraio 1990-1999: -3,0°
    Febbraio 2000-2010: -3,8°
    (-0,8°)
    Marzo 1990-1999: -0,9°
    Marzo 2000-2010: -1,4°
    (-0,5°)
    Dicembre 1990-1999: -3,3°
    Dicembre 2000-2009: -3,4°
    (-0,1°).

    Questo è ovviamente solo un esempio.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #55
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Serie storiche di cinquant'anni purtroppo non ci sono. Mi riferisco alle stazioni meteo Arpa Piemonte,e i dati più vecchi partono dal 1988. Ad ogni modo si può vedere come negli anni Duemila gli inverni sono diventati più freddi rispetto agli anni Novanta. Le stazioni che hanno i dati almeno dal 1990 sono poche,tuttavia qualche confronto si può fare. Avevo in mente di fare un lavoro,per il momento è incompleto,cito quindi solo qualche esempio. I mesi che si sono raffreddati sono mediamente gennaio,febbraio,marzo e dicembre,quelli invernali e l'inizio primavera.

    Media quota: tra i 500 e i 900metri

    Boves (CN) - 575m. Pianura.
    Gennaio 1990-1999: +0,6°
    Gennaio 2000-2010: +0,5°
    (-0,1°)
    Febbraio 1990-1999: +2,4°
    Febbraio 2000-2010: +2,2°
    (-0,2°)
    Marzo 1990-1999: +6,7°
    Marzo 2000-2010: +6,7°
    (0,0°)
    Dicembre 1990-1999: +0,8°
    Dicembre 2000-2009: +1,3°
    (+0,5°)

    Somano (CN) - 640m. In collina,quindi sono assenti le inversioni termiche.
    Gennaio 1990-1999: +2,4°
    Gennaio 2000-2010: +1,8°
    (-0,6°)
    Febbraio 1990-1999: +3,8°
    Febbraio 2000-2010: +3,2°
    (-0,6°)
    Marzo 1990-1999: +7,4°
    Marzo 2000-2010: +7,1°
    (-0,3°)
    Dicembre 1990-1999: +2,3°
    Dicembre 2000-2009: +2,4°
    (+0,1°)

    Mombarcaro (CN) - 896m. in cima ad una collina (anche qui senza inversione termica)
    Gennaio 1990-1999: +2,0°
    Gennaio 2000-2010: +1,3°
    (-0,7°)
    Febbraio 1990-1999: +2,9°
    Febbraio 2000-2010: +2,1°
    (-0,8°)
    Marzo 1990-1999: +5,9°
    Marzo 2000-2010: +5,4°
    (-0,5°)
    Dicembre 1990-1999: +2,1°
    Dicembre 2000-2010: +1,9°
    (-0,2°)

    Media montagna (intorno ai 1500metri)
    Neraissa (CN) - 1433m.
    Gennaio 1990-1999: +0,2°
    Gennaio 2000-2010: -0,5°
    (-0,7°)
    Febbraio 1990-1999: +1,0°
    Febbraio 2000-2010: +0,2°
    (-0,8°)
    Marzo 1990-1999: +3,5°
    Marzo 2000-2010: +3,2°
    (-0,3°)
    Dicembre 1990-1999: +0,1°
    Dicembre 2000-2009: -0,2°
    (-0,3°)

    discorso analogo per un'altra località posta a 1610metri;

    Intorno ai 2000metri:

    Pian delle Baracche (CN) - 2135m.
    Gennaio 1990-1999: -3,3°
    Gennaio 2000-2010: -3,7°
    (-0,4°)
    Febbraio 1990-1999: -3,0°
    Febbraio 2000-2010: -3,8°
    (-0,8°)
    Marzo 1990-1999: -0,9°
    Marzo 2000-2010: -1,4°
    (-0,5°)
    Dicembre 1990-1999: -3,3°
    Dicembre 2000-2009: -3,4°
    (-0,1°).

    Questo è ovviamente solo un esempio.

    Io tento di tutto per starti dietro, ma un decennio rispetto a quello prima non siamo nemmeno a un intero ciclo climatico di riferimento (trentennio). Che significato dovrebbero avere, per discorsi climatici, scarti di 3 o 4 decimi di 5 stazioni da un decennio all'altro?Che fra l'altro, immagino sia semplicissimo trovarne alcune che vanno in segno opposto? (e ci credo pure , 1-3 decimi sono addirittura gli errori strumentali dei termometri ).
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #56
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    No, voglio solo farti capire come ogni dannata volta si parli di GW in termini errati. Poichè tu adesso mi snocciolerai le nevosità assurde dell'inverno scorso o quello prima di qualche landa del cuneese, o i dati dell'ondata fredda del periodo prima di natale scorso. Cosa che NON C'ENTRA NULLA COL GW, e chi parla di GW fa bene a non menzionare cose come queste, che vorrebbe dire confondere tempi e luoghi climatici con quelli meteorologici.




    Bene rimango in attesa dei valori CLIMATICI eccezionali del Nord Italia, che ovviamente non sono una minima o qualche nevosità di un singolo luogo, ma valori medi su ampie zone di spazio.
    Per esempio inverno 2005/2006 in Lombardia per quanto riguarda la neve

  7. #57
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma io concordo perfettamente,e infatti (come ho scritto prima) mi riferivo al Nord Italia e al Piemonte e non a livello globale. Nel mio intervento mi riferivo a Mercalli,dato che lavora in Piemonte e scrive articoli climatici rimarcando sempre il GW nella nostra regione e non mettendo in evidenza i picchi di freddo e nevosità che si sono avuti.
    Se una località qualsiasi (prendiamo pure Como ) dagli anni '90 ad oggi si è scaldata sempre di più,allora zac,ecco il GW. Ma se la località o una regione (in controtendenza con altre zone) si è raffreddata,allora non se ne parla,e invece bisognerebbe farlo. Questo non significa negare il GW,significa prendere atto dei mutamenti climatici ANCHE nelle zone ristrette,anche nel nostro "orticello". Ripeto,non ha nulla a che vedere con il Global Warming,io mi riferivo a Mercalli e al clima regionale.
    Quoto in pieno!

    Molti si meritebbero il ritorno degli inverni anni 1990, quelli si che erano brutti inverni

  8. #58
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/02/05
    Località
    Lainate (MI)
    Età
    51
    Messaggi
    321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Quoto in pieno!

    Molti si meritebbero il ritorno degli inverni anni 1990, quelli si che erano brutti inverni
    Erano "brutti" perchè caratterizzati da AO e NAO +++ e da un'anomalia positiva pressoria in zona Spagna/Guascogna, con tempo mite e secco su molte zone d'Italia, NW in primis. Al sud, specie SE, non giudicano poi così male gli anni '90.

    Tutto ciò ovviamante, non ha nulla a che vedere con il GW, che, almeno nella prima metà degli anni 2000, ha continuato a galoppare anche in Europa-

  9. #59
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Sicuramente non ci ha pensato o non lo sa, è notorio come Mercalli sia un emerito cretino in ambito climatologico.
    Dai Giorgio, fai il bravo.


    meno male è notorio che Lei è intelligente.. "al contrario di Mercalli...."



    Era però più fine dire che non è molto ferrato in climatologia..

    chiamarlo "emerito cretino" non mi sembra appropriato e poi detto da una persona come Lei Egregio Dottore..

    Poi ho visto che a molti sta sulle OO ...... Va beh sono cose personali che però sono state esposte liberamente..

    Non mi pare però un buon thread..


    Voi avete detto la vostra e giustamente io ho detto la mia..


    Con ossequi a tutti

    Un misero geometra.

  10. #60
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Io tento di tutto per starti dietro, ma un decennio rispetto a quello prima non siamo nemmeno a un intero ciclo climatico di riferimento (trentennio). Che significato dovrebbero avere, per discorsi climatici, scarti di 3 o 4 decimi di 5 stazioni da un decennio all'altro?Che fra l'altro, immagino sia semplicissimo trovarne alcune che vanno in segno opposto? (e ci credo pure , 1-3 decimi sono addirittura gli errori strumentali dei termometri ).
    Non ho parlato di ciclo climatico,ho parlato degli ultimi vent'anni. Mi hai chiesto i dati e te li ho forniti,ma a quanto pare non va bene lo stesso Ho parlato di ultimi vent'anni,e i mesi invernali,in talune zone e soprattutto oltre i 500metri,mostrano un raffreddamento. Viceversa,tutti gli altri mesi mostrano un riscaldamento,un riscaldamento addirittura eccezionale per i mesi di giugno ed aprile. Così come gli scarti negativi sono di 3-4 decimi,della stessa misura sono anche quelli positivi negli altri mesi. Questi sono dati,e i dati parlano chiaro. Come ho scritto prima,non sono pubblici dati antecedenti al 1988,quindi questa è l'unica cosa che posso fare.
    Quello che rimarco di Mercalli è che non appena si chiude un mese pesantemente sopramedia (o una stagione),o un inverno avarissimo di neve,ecco che fioccano articoli sul mese più caldo,sul GW e sui cambiamenti climatici. Quando si chiudono mesi pesantemente sottomedia (e ti assicuro,ce ne sono stati),inverni rigidi o inverni straordinariamente nevosi (e ti ri-assicuro,ci sono stati anche questi), la cosa passa in sordina,l'evento nevoso è minimizzato e cose del genere. Questo atteggiamento non mi piace! Così come si evidenziano record positivi,altrettanto va fatto per i record negativi o per le piccole variazioni.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •