Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Cassato (rimane la risposta di Giovanni).
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Serie storiche di cinquant'anni purtroppo non ci sono.Mi riferisco alle stazioni meteo Arpa Piemonte,e i dati più vecchi partono dal 1988. Ad ogni modo si può vedere come negli anni Duemila gli inverni sono diventati più freddi rispetto agli anni Novanta. Le stazioni che hanno i dati almeno dal 1990 sono poche,tuttavia qualche confronto si può fare. Avevo in mente di fare un lavoro,per il momento è incompleto,cito quindi solo qualche esempio. I mesi che si sono raffreddati sono mediamente gennaio,febbraio,marzo e dicembre,quelli invernali e l'inizio primavera.
Media quota: tra i 500 e i 900metri
Boves (CN) - 575m. Pianura.
Gennaio 1990-1999: +0,6°
Gennaio 2000-2010: +0,5°
(-0,1°)
Febbraio 1990-1999: +2,4°
Febbraio 2000-2010: +2,2°
(-0,2°)
Marzo 1990-1999: +6,7°
Marzo 2000-2010: +6,7°
(0,0°)
Dicembre 1990-1999: +0,8°
Dicembre 2000-2009: +1,3°
(+0,5°)
Somano (CN) - 640m. In collina,quindi sono assenti le inversioni termiche.
Gennaio 1990-1999: +2,4°
Gennaio 2000-2010: +1,8°
(-0,6°)
Febbraio 1990-1999: +3,8°
Febbraio 2000-2010: +3,2°
(-0,6°)
Marzo 1990-1999: +7,4°
Marzo 2000-2010: +7,1°
(-0,3°)
Dicembre 1990-1999: +2,3°
Dicembre 2000-2009: +2,4°
(+0,1°)
Mombarcaro (CN) - 896m. in cima ad una collina (anche qui senza inversione termica)
Gennaio 1990-1999: +2,0°
Gennaio 2000-2010: +1,3°
(-0,7°)
Febbraio 1990-1999: +2,9°
Febbraio 2000-2010: +2,1°
(-0,8°)
Marzo 1990-1999: +5,9°
Marzo 2000-2010: +5,4°
(-0,5°)
Dicembre 1990-1999: +2,1°
Dicembre 2000-2010: +1,9°
(-0,2°)
Media montagna (intorno ai 1500metri)
Neraissa (CN) - 1433m.
Gennaio 1990-1999: +0,2°
Gennaio 2000-2010: -0,5°
(-0,7°)
Febbraio 1990-1999: +1,0°
Febbraio 2000-2010: +0,2°
(-0,8°)
Marzo 1990-1999: +3,5°
Marzo 2000-2010: +3,2°
(-0,3°)
Dicembre 1990-1999: +0,1°
Dicembre 2000-2009: -0,2°
(-0,3°)
discorso analogo per un'altra località posta a 1610metri;
Intorno ai 2000metri:
Pian delle Baracche (CN) - 2135m.
Gennaio 1990-1999: -3,3°
Gennaio 2000-2010: -3,7°
(-0,4°)
Febbraio 1990-1999: -3,0°
Febbraio 2000-2010: -3,8°
(-0,8°)
Marzo 1990-1999: -0,9°
Marzo 2000-2010: -1,4°
(-0,5°)
Dicembre 1990-1999: -3,3°
Dicembre 2000-2009: -3,4°
(-0,1°).
Questo è ovviamente solo un esempio.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Io tento di tutto per starti dietro, ma un decennio rispetto a quello prima non siamo nemmeno a un intero ciclo climatico di riferimento (trentennio). Che significato dovrebbero avere, per discorsi climatici, scarti di 3 o 4 decimi di 5 stazioni da un decennio all'altro?Che fra l'altro, immagino sia semplicissimo trovarne alcune che vanno in segno opposto? (e ci credo pure , 1-3 decimi sono addirittura gli errori strumentali dei termometri).
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Erano "brutti" perchè caratterizzati da AO e NAO +++ e da un'anomalia positiva pressoria in zona Spagna/Guascogna, con tempo mite e secco su molte zone d'Italia, NW in primis. Al sud, specie SE, non giudicano poi così male gli anni '90.
Tutto ciò ovviamante, non ha nulla a che vedere con il GW, che, almeno nella prima metà degli anni 2000, ha continuato a galoppare anche in Europa-
![]()
meno male è notorio che Lei è intelligente.. "al contrario di Mercalli...."
Era però più fine dire che non è molto ferrato in climatologia..
chiamarlo "emerito cretino" non mi sembra appropriato e poi detto da una persona come Lei Egregio Dottore..
Poi ho visto che a molti sta sulle OO ...... Va beh sono cose personali che però sono state esposte liberamente..
Non mi pare però un buon thread..
Voi avete detto la vostra e giustamente io ho detto la mia..
Con ossequi a tutti
Un misero geometra.
Non ho parlato di ciclo climatico,ho parlato degli ultimi vent'anni. Mi hai chiesto i dati e te li ho forniti,ma a quanto pare non va bene lo stessoHo parlato di ultimi vent'anni,e i mesi invernali,in talune zone e soprattutto oltre i 500metri,mostrano un raffreddamento. Viceversa,tutti gli altri mesi mostrano un riscaldamento,un riscaldamento addirittura eccezionale per i mesi di giugno ed aprile. Così come gli scarti negativi sono di 3-4 decimi,della stessa misura sono anche quelli positivi negli altri mesi. Questi sono dati,e i dati parlano chiaro. Come ho scritto prima,non sono pubblici dati antecedenti al 1988,quindi questa è l'unica cosa che posso fare.
Quello che rimarco di Mercalli è che non appena si chiude un mese pesantemente sopramedia (o una stagione),o un inverno avarissimo di neve,ecco che fioccano articoli sul mese più caldo,sul GW e sui cambiamenti climatici. Quando si chiudono mesi pesantemente sottomedia (e ti assicuro,ce ne sono stati),inverni rigidi o inverni straordinariamente nevosi (e ti ri-assicuro,ci sono stati anche questi), la cosa passa in sordina,l'evento nevoso è minimizzato e cose del genere. Questo atteggiamento non mi piace! Così come si evidenziano record positivi,altrettanto va fatto per i record negativi o per le piccole variazioni.
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri