Il vulcano Sinabung situato nella provincia a nord di Sumatra dopo 400 anni di quiescenza da venerdi ha dato segni di risveglio con scosse telluriche e boati che nella giornata di oggi hanno originato una emissione esplosiva di cenere e lapilli alta 1,5km provocando l'evacuazione di 12000 persone.
Ciao
Dati tecnici
Sumatra, Indonesia3.17 N, 98.392 E
summit elevation 2460 m
stratovolcanoSinabung volcano is located in northern Sumatra adjacent to the town of Berastagi.Sinabung volcano contains four overlapping summit craters, with solfatara activity present during the 20th century. The cone shows evidence of many lava flows.Crater 1. Diameter 300 m.Strong solfatara activity is found at crater 2 and 3.
Crater 2. Diameter 150 m. Contains crater lake.
Crater 3 (Batu Sigala). 160 m x 130 m. Contains crater lake.
Crater 4. Diameter 60 m.
1.5km di altezza di nube + 2400 del vulcano, 3.9, nulla di particolare![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Dopo 400 anni poteva riprendere in grande stile e invece ha fatto una figuraccia
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
ma che tipo di vulcano è??
Potrebbe essere pure di tipo hawaiiano, dato che per definirlo tale, la colonna di cenere deve essere da 0 a 2 km di altezza, anche se in genere, anche quando la colonna è così bassa ma c'è una massiccia espulsione di cenere, si tende a definirla eruzione stromboliana, perchè la presenza di cenere implica un'acidità maggiore del magma, che non è presente in quelli di tipo hawaiiano.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Quasi tutte le eruzioni massicce sono iniziate con un' attività preliminare di bassa energia, in quanto le prime fessurazioni nella roccia si accompagnano a emmissioni di questo genere che danno luogo gia a piccole esplosioni piroclastiche. Il Tambora si è comportato così, come anche il Krakatoa, il Katmai e di recente il Pinatubo. Tra l' altro il tipo di lava dei vulcani della Cintura del Fuoco è anche fra i più acidi ed esplosivi, la probabilità di un fenomeno molto violento è parecchio alta.
![]()
Un paio di foto dalla rete,
sinabung3.jpg
sinabung6.jpg
fonte: ilpost.it
Segnalibri