
Originariamente Scritto da
ambrogio
Il telescopio Nancy Grace Roman Space Telescope, ora in preparazione e con lancio previsto per metà del 2020, ma slittato a causa covid a non oltre il 2027 (un po' vaga come data...), sarà in grado di mostrare otticamente pianeti extrasolari anche di dimensioni contenute, cioè non solo super pianeti.
Utilizzerà una tecnica coronografica innovativa, basata su polarizzazione ed interferenza della luce allo scopo di mascherare la luce della stella osservata, con questa tecnica, già collaudata su telescopi terrestri, si erano già ottenuti ottimi risultati, questo è un esempio:
hr8799_orbit_hd_crop.2022-02-24_09_19_53.gif
Qui il pianeta più interno è circa alla distanza equivalente di Urano dal Sole ed il più lontano a una distanza equivalente oltre l'orbita di Plutone (è una immagine reale e non una simulazione).
Purtroppo a causa delle distorsioni atmosferiche (per quanto compensate da un'ottica adattiva), non si poteva fare di più dalla superficie terrestre.
Chissà quanti pianeti si riusciranno ad osservare con questo nuovo telescopio.

Segnalibri