Pagina 157 di 888 PrimaPrima ... 57107147155156157158159167207257657 ... UltimaUltima
Risultati da 1,561 a 1,570 di 8874
  1. #1561
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio83 Visualizza Messaggio
    è successo qualcosa ora?!
    No Velerio, vedo che sei parecchio ansioso

  2. #1562
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Zortan Visualizza Messaggio
    quando anni fa i sismologi dicevano che 2 eventi erano "completamente scollegati" per me è sempre stata una emerita vaccata accademica. Quelle semplificazioni che si fanno proprio in ambito teorico per poter semplificare sistemi così complessi.
    Cacchio! E' quello che ho SEMPRE sostenuto anch'io, pur non avendo preparazione alcuna in materia!
    Contento di trovare il conforto di qualcuno
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #1563
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    debole attività sismica in Lunigiana

  4. #1564
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Cacchio! E' quello che ho SEMPRE sostenuto anch'io, pur non avendo preparazione alcuna in materia!
    Contento di trovare il conforto di qualcuno

    Il concetto di indipendenza è relativo alla dimensione spazio-temporale dell'evento sismico. Nella comunicazione ai mass media i geologi usano asserire che due eventi sismici sono indipendenti nel senso che sono eventi che si producono in seno a faglie distinte. Ciò che accade alla faglia A non implica una relazione di causa-effetto su ciò che accade in seno alla faglia B, a maggior ragione in presenza di lag temporale. Ciò non significa che le due faglie, e i due eventi sismici ad esse collegati, siano indipendenti rispetto alla forza che agisce nei confronti di entrambe le faglie e questo credo che anche a livello accademico sia da sempre riconosciuto
    Ultima modifica di CausaEffetto; 03/07/2013 alle 16:20
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #1565
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Il concetto di indipendenza è relativo alla dimensione spazio-temporale dell'evento sismico. Nella comunicazione ai mass media i geologi usano asserire che due eventi sismici sono indipendenti nel senso che sono eventi che si producono in seno a faglie distinte. Ciò che accade alla faglia A non implica una relazione di causa-effetto su ciò che accade in senso alla faglia B, a maggior ragione in presenza di lag temporale. Ciò non significa che le due faglie, e i due eventi sismici ad esse collegati, siano indipendenti rispetto alla forza che agisce nei confronti di entrambe le faglie e questo credo che anche a livello accademico sia da sempre riconosciuto
    Ok, mi piace.
    Ma che lo comunichino in maniera differente, allora. Perché sembra che vogliano dire "No, non ci combinano un cavolo l'uno con l'altro"
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #1566
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Il caso di stasera vuole che ci sia uno spartimento di scosse fra Lunigiana e Maceratese, per il discorso che facevo ieri sera evidentemente non sono troppe ne da una parte ne dall'altra, più un numero minore sparso per l'Italia...

    Quelle principali però come si può vedere su IGNV sono tutte made in Lunigiana con due 2,7.... meno male si era placato...

  7. #1567
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Il concetto di indipendenza è relativo alla dimensione spazio-temporale dell'evento sismico. Nella comunicazione ai mass media i geologi usano asserire che due eventi sismici sono indipendenti nel senso che sono eventi che si producono in seno a faglie distinte. Ciò che accade alla faglia A non implica una relazione di causa-effetto su ciò che accade in seno alla faglia B, a maggior ragione in presenza di lag temporale. Ciò non significa che le due faglie, e i due eventi sismici ad esse collegati, siano indipendenti rispetto alla forza che agisce nei confronti di entrambe le faglie e questo credo che anche a livello accademico sia da sempre riconosciuto
    E' giusto, ma un po' contorto da capire, c'è un' unica forza che spinge, la zolla africana, ma quello che succede in una faglia non è sveglia una faglia più lontana, ma è la forza principale che sveglia entrambe, prima una e poi l'altra e di qui la correlazione fra i sismi apparentemente non diretta ma geologicamente collegatissima, ho appreso bene?

    Ps. ma stasera che è, a chi fa la voce più grossa?? Dopo Lunigiana 2.7 risponde Macerata 3.3...

  8. #1568
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    E' giusto, ma un po' contorto da capire, c'è un' unica forza che spinge, la zolla africana, ma quello che succede in una faglia non è sveglia una faglia più lontana, ma è la forza principale che sveglia entrambe, prima una e poi l'altra e di qui la correlazione fra i sismi apparentemente non diretta ma geologicamente collegatissima, ho appreso bene?

    Ps. ma stasera che è, a chi fa la voce più grossa?? Dopo Lunigiana 2.7 risponde Macerata 3.3...
    A parte le scosse strumentali sta facendo via via scosse sempre più forti: 2.3 2.5 2.5 2.7 3.0 2.3 3.3...

  9. #1569
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Tra l'altro sta intensificandosi, come frequenza e intensità di scosse...
    Comunque, la zona di Cupramontana (AN) dove si sta sviluppando questo sciame non dovrebbe essere "sede" del passaggio di faglie, giusto? La Fabriano-Laga, che è quella più pericolosa per la zona, dovrebbe essere più a ovest...

    ..non proprio , c' è la san vicino , dall'omonimo monte , credo che tutto e ben chiaro senza tante parole come da allegati:
    fig1N.giffig1_8.jpgFIG2_460.JPGFIG4_460.JPG



    nell'archivio storico dal 1500 in poi è presente un evento stimato 4.72 +o- 0.34 nel 1502 , proprio nella zona di cupramontana , poco distante a o/so di circa 15km nel 1741 un evento di M 6.21 +o- 0.13, in quella zona in cui ogni tanto negli ultimi mesi si sono registrate delle lievi scosse , ma dovrebbe essere un sezione differente e di faglia , ma di sicuro sottoterra non ci è andato a vedere nessuno , è solo un presupposto molto buono di ricerca geologica ma non una certezza ...
    Ultima modifica di tano G.; 03/07/2013 alle 20:56
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  10. #1570
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    2013-07-03 19:34:01.008min ago 62.16 N 149.54 W 35 3.8 CENTRAL ALASKA
    2013-07-03 19:33:24.909min ago 40.11 N 21.94 E 2 3.6 GREECE
    2 F 2013-07-03 19:22:06.020min ago 1.53 N 30.70 E 200 5.7 LAKE ALBERT REGION, CONGO
    2013-07-03 19:07:01.035min ago 23.48 S 69.27 W 77 3.5 ANTOFAGASTA, CHILE
    2013-07-03 18:43:58.358min ago 51.40 N 15.96 E 10 3.0 POLAND
    2013-07-03 17:59:11.01hr 43min ago 43.03 N 12.83 E 91 3.3 CENTRAL ITALY
    2013-07-03 17:38:19.52hr 04min ago 15.99 S 74.00 W 10 4.4 NEAR COAST OF SOUTHERN PERU
    2013-07-03 15:59:45.03hr 43min ago 2.38 N 127.20 E 94 4.7 MOLUCCA SEA
    2013-07-03 15:09:08.04hr 33min ago 30.71 S 178.11 W 100 5.3 KERMADEC ISLANDS, NEW ZEALAND
    2013-07-03 15:06:10.04hr 36min ago 37.36 N 141.48 E 10 5.0 NEAR EAST COAST OF HONSHU, JAPAN
    2013-07-03 14:54:15.04hr 48min ago 40.12 N 21.82 E 8 3.1 GREECE
    2013-07-03 14:13:49.05hr 29min ago 47.33 N 7.39 E 19 3.5 SWITZERLAND
    2013-07-03 14:09:16.65hr 33min ago 38.23 N 143.91 E 40 4.7 OFF EAST COAST OF HONSHU, JAPAN
    2013-07-03 13:59:31.05hr 43min ago 39.45 N 26.26 E 14 3.2 NEAR THE COAST OF WESTERN TURKEY
    11 V 2013-07-03 13:28:23.06hr 14min ago 40.12 N 21.85 E 4 4.9 GREECE
    2013-07-03 13:12:44.16hr 30min ago 40.11 N 21.86 E 7 3.0 GREECE
    F 2013-07-03 13:09:11.06hr 33min ago 40.11 N 21.84 E 9 4.1 GREECE

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •