Si anche se sono molto rari. Sono detti terremoti intraplacca (ovvero all'interno di una placca).
Le loro cause non sono ancora chiare e sono atto di studio attuale.
In alcuni casi avvengono in zone che un tempo erano margine di una faglia e quindi con una energia residua da dissipare, in altri casi si tratta di nuove faglie in sviluppo.
Quelli fra due faglie sono comunque legati alla propria frattura, l'energia che si accumula sul margine può essere sprigionata anche ai bordi delle faglie (in teoria sono linee ma possono avere diramazioni minori che si allontanano dalla faglia principale come i rami di un albero)
Comunque sempre notevole movimento in Iran, al confine con l' Iraq. Ieri un 5.3, stamane un 5.6. Più svariati M > 3 e M > 4.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Qualcuno mi darebbe un'opinione
Ho visto dalla mappa storica che a Rimini in passato ci sono stati diversi forti terremoti , ora mi chiedo dato che è veramente molto che non ci sono scosse di rilievo non sarebbe il caso di stare in allerta ? Magari il comune e/o la provincia non dovrebbe effettuare controlli obbligatori sulle strutture abitative a scopo precauzionale ? Io noto che il tessuto urbano è parecchio degradato e le abitazioni non mi sembrano così a posto.......
Certo non è detto che a breve ci siano scosse particolari ma tutto questo tempo senza un sisma forte mi mette dei dubbi.....![]()
Per rispondere al mio coetaneo qui sopra, ma in generale a (quasi) chiunque abiti in Italia, come tutti i maggiori sismologi dicono, da noi c' è da stare molto attenti e vigili.
La sismicità storica dell' Italia é notevole, abbiamo avuto periodi (il XVIII sec. ne é davver un esempio lampante) in cui l' attività sismica è stata notevolissima, ma in generale periodi di quiescenza non durano molto. In genere ogni 5/7 anni in media si hanno sismi molto intensi.
L' elevata antropizzazione dell' ultimo secolo, unita alla non eccelsa qualità antisismica di una buona porzione del patrimonio abitativo, deve far molto riflettere sulla necesità di piani di sicurezzza perfettamente efficienti, meglio che per il Giappone direi(viste le carenze di cui sopra, per le quali i nipponici non hanno le stesse ns problematiche ....).
Per concludere, direi che sì, anche Rimini non possa stare perfettamente tranquilla, vist' anche la posizione nella mappa sismica nazionale. Ma in effetti, tolti i sardi, i valdostani ed i Lombardi settentrionali, oltre che i sudtirolesi, per il resto la vedo dura trovare popolazioni italiche che possano dormire tra 4 guanciali, sismicamente parlando.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Io è dallo sciame "casalingo" ormai impresso nella mente che rimugino, cerco indago, sulla storia locale e sui comportamenti dei sismi...
Ma alla fine come ovvio sia non costati certezze indicative sul proprio futuro...
Dal mio punto di vista è meglio la quiete che lo sciame... si capisco il discorso che il terreno si possa caricare, ma capirai lo sciame non scarica proprio un bel niente... ho visto che la zona di Gubbio da inizio anno è arrivata alla "bruttezza" di 10000 scosse strumentali... che media vogliamo dargli 1.0... 1.5... sapete in energia quanto valgono? ad un unica scossa attorno al 4.0... quindi in soldoni un niente rispetto al potenziale della zona...
Ma tanto all'infuori di analizzare non ci cava un ragno dal buco...
Perchè dico ciò...
Ho guardato il sisma del Molise del 2002... ci sono solo state 3-4 scossette premonitrici quella notte... nessuno sciame vero e proprio... quindi di che vogliamo parlare?
All'amico romagnolo che si preoccupa della quiete dico... goditela finchè dura... nessuno può sapere quanto... quando uno sciame invece anche se breve e debole tipo quello avutesi dal sottoscritto interrompe la quiete che si era creata da decenni... beh ti accorgi che stavi meglio quando non si muoveva una foglia...
Tanto secondo me è inutile stare a pensare... che è da troppo ferma e di qui e di là... tanto se non è prima o dopo ritorna... quindi tanto vale godersi la pace... invece quando inizia una fase nuova tutto quel benessere paradisiale si interrompe bruscamente...
Ripeto non siamo in grado di sapere nulla, godiamoci la calma... detto da uno lievemente già disturbato...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Hai perfettamente ragione a preoccuparti, chiaramente la preoccupazione deve essere costruttiva e non "paranoica" però sicuramente è vero quello che dici
La zona della riviera romagnola ove tu abiti è da considerarsi a rischio sismico medio e nelle immediate vicinanze si sono generati anche terremoti di MW 6, come quello del 1916 che fece grossi danni in buona parte della città:
Allegato 369193
INGV - DBMI04 - Consultazione per localita'
Le cose che sicuramente puoi fare e che a mio avviso sono utili sono quelle di modificare un pò la disposizione dell'arredamento in casa in modo da ridurre al minimo i danni collaterali prodotti dalle scosse (per esempio non appendere niente nel muro posto sopra al letto dove dormi in quanto se la scossa avviene di notte o mentre riposi rischi che ti cadano addosso o, peggio, in testa).
Anche i mobili e le librerie, sempre da quanto ho letto, andrebbero fissati bene al muro per ridurre al minimo le oscillazioni in caso di sisma: sono tutte cose e accorgimenti che, per esempio, in Giappone attuano da sempre ma che da noi si fa fatica ad applicare oppure se lo fai passi per paranoico \fp\.
Anche qua comunque viene fatta pochissima prevenzione o, peggio, comunicazione su come comportarsi in caso di rischio sismico e che accorgimenti attuare per rendere più sicuro il proprio edificio: in questo trend comunque intervengono persone molto preparate che sicuramente sapranno dare altre info in merito... Io molte cose le ho imparate di mia iniziativa a seguito del terremoto emiliano del 2012, se fosse stato per il comune o altri enti le mie conoscenze avrebbero rasentato lo 0 assoluto.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri