a seguire noto che c'è stato uno sciame sismico (per lo più strumentale) nel viterbese.
situazione comunque tranquilla.
Atlantico ad Est, Russia ad ovest, ed il gioco è fatto.
Penso che si tratti di una specie di "microfrattura" che genera qualche debole scossa (quella dei Monti Reatini), un po' come è avvenuto per il Casentino un paio di settimane fa!
Quello che mi preoccupa è il Pollino che tace \fp\
Atlantico ad Est, Russia ad ovest, ed il gioco è fatto.
ogni tanto, però, qualche magnitudo strumentale o appena percettibile viene segnalato dall'Irpinia.
poca roba, ma intanto qualche petino esce...
sono 2 zone simili, ma quella del Friuli è di un silenzio assoluto preoccupante...boh
edit: la cosa che più mi ha sorpreso, è stato quando mesi fa, dopo che ha tirato quel 4.5 fra Belluno e Pordenone, non sia seguita neanche una scossa strumentale.
Atlantico ad Est, Russia ad ovest, ed il gioco è fatto.
Si, circa un 2 richter ogni mese o ogni due... il che però non scarica neanche una minimissima parte dell'energia in gioco, lo abbiamo visto con l'Aquila.
Spero solo che nelle zone in cui hanno ricostruito e che sono le zone maggiormente a rischio lo abbiano fatto cum grano salis, ma ho i miei dubbi...
Atlantico ad Est, Russia ad ovest, ed il gioco è fatto.
quello sciame di ieri nel reatino ha scosso un pò tutta la zona, infatti c'è uno sciame strumentale anche nell'aquilano.
Atlantico ad Est, Russia ad ovest, ed il gioco è fatto.
Segnalibri