Violenta scossa sismica di Mw 6.8 a 18 Km da Miyazaki (Giappone) epicentro in mare, diramata l'allerta tsunami.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Ieri scossa di terremoto alle 16.35 di magnitudo 3.5 vicino Finale Emilia (se non sbaglio una delle forti scosse del terremoto del 2012 fu proprio in questa zona)
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
la grecia si sta muovendo bene
Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro
Ciao
Valerio
In 24 ore diverse scosse di magnitudo 4 o sopra.
Non sembrerebbe essere di origine vulcanica ma tettonica.
Tuttavia non si può escluderlo
Da ieri sera sta ballando costantemente sopra il 4, fra le 3 e le 4 in un'ora ha inanellato 4.6, 4.5, 4.7, 4.7, 4.5 e 4.6. Comunque non è di certo il vulcano Thera la fonte (come qualcuno ha subito azzardato a dire evocando l'eruzione Minoica) visto che non c'è stata manco una scossa nella caldera ma son tutte in mare a largo a E/NE di Santorini e non mi risulta ci siano manco altri segnali di risveglio, se è di origine vulcanica sarebbe la formazione di un nuovo vulcano anche se mi pare più probabile si tratti della faglia che passa lì vicino e che nel 1956 produsse due terremoti di 7.1 e 6.9, anche perché le sta facendo in un'area di qualche decina di kilometri, se fosse vulcanico me le aspetterei più concentrate dove c'è l'eventuale risalita di magma, altro che non si stia aprendo una mega fissura. Guardate qua, saranno lungo 30 kilometri da SW verso NE.
![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
scienzeedintorni: La sequenza sismica del febbraio 2025 a nord di Santorini: possibile conseguenza di una circolazione di fluidi?
L'articolo spiega anche che in mare ci sono anche alcuni vulcani sottomarini.COSA PROVOCA LO SCIAME? È vero: la distribuzione areale degli epicentri è simile a quella di sistemi vulcanici in unrest come vediamo adesso in Italia ai Campi Flegrei o in Islanda nella penisola di Snaefellsnes e cioè un’area circolare o ellittica, ma la profondità degli eventi è molto più ampia, visto che gli ipocentri interessando tutta la crosta fino a oltre 25 km di profondità (dati dell’università di Atene come nella figura 3) e anche la magnitudo degli eventi pare parecchio alta per essere di origine vulcanica. Inoltre l'area è troppo vasta e troppo panciuta per essere una risalita di magma.
Pertanto a causa della particolare distribuzione degli epicentri è probabile che questi terremoti siano connessi ad una importante circolazione di fluidi. Anche il leggero aumento della Magnitudo massima con il tempo è compatibile con una situazione di questo tipo
Sciame sismico ai Campi Flegrei (NA) dove c'è stata una scossa di Ml 3.1
Per quanto riguarda l'Isola di Santorini in Grecia, pare che la popolazione sta scappando in preda alla paura vista la zona a rischio. Pare anche che la leggenda del diluvio universale dell'Arca di Noè in realtà sia stato proprio uno tsunami causato dalla violenta scossa a Santorini.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Isole Eolie 4.8
Direi che il Mediterraneo centro-orientale è piuttosto irrequieto...
Terremoto Isole Eolie (Messina), Magnitudo ML 4.8, 7 febbraio 2025 ore 16:19:12 (Fuso Orario Italia) » INGV Osservatorio Nazionale Terremoti
Ciao papà...
Terremoto di magnitudo ML 4.8 del 07-02-2025 ore 16:19:12 (Italia) in zona: Isole Eolie (Messina)
Terremoto Isole Eolie (Messina), Magnitudo ML 4.8, 7 febbraio 2025 ore 16:19:12 (Fuso Orario Italia) » INGV Osservatorio Nazionale Terremoti
Google Maps
Mappa di chi l'ha sentito e ha inserito i dati nel questionario su haisentitoilterremoto
41383881_mcs_small.jpg
Segnalibri