Per forza di cose tra la storia e la mitologia, una scossa di ml 5.4 con tanto di repliche a Santorini fa notizia e parecchio rumore perché :
https://www.google.com/url?sa=t&sour...5-1OancByJ2Hzq
https://www.google.com/url?sa=t&sour...0lK18hWn6BeMW0
https://www.google.com/url?sa=t&sour...SVJ8WFyKurFMA3
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Ma non c'è stata manco una scossa all'interno della caldera di Thera e nemmeno nei pressi, se c'è stato un sollevamento non è di certo collegato allo sciame in atto, altrimenti lo sciame sarebbe localizzato dentro la caldera e con scosse molto superficiali, come si vede per esempio nel golfo di Pozzuoli.
Al massimo se la cosa è di origine vulcanica si potrebbe formare un nuovo vulcano in mare, però ripeto, l'estensione della zona colpita e la profondità elevata non combaciano con le caratteristiche degli sciami dovuti a risalite magmatiche, sarebbe una cosa atipica che come dicevo l'altro giorno si spiegherebbe solo con l'apertura di una fissura di qualche decina di kilometri. Però sappiamo che da lì passa una faglia molto attiva che ha dato terremoti violenti e sciami sismici piuttosto frequenti quindi mi pare la spiegazione più logica, almeno se non esce fuori qualche elemento che provi che c'è altro in corso.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Se mi piace il ruolo del cacciatore e della lepre? Se c'è uno davanti è normale che gli altro lo inseguano. E' come il gioco di guardia e ladri, i ladri scappano e le guardie inseguono...
𝗕𝗥𝗘𝗔𝗞𝗜𝗡𝗚 𝗡𝗘𝗪𝗦: un violento terremoto di magnitudo 7.6 è avvenuto poco più di mezz'ora fa 200 chilometri a sud-ovest delle Isole Cayman, nel cuore del Mar dei Caraibi. Secondo i dati attuali, la scossa si è verificata ad una profondità di soli 10 km, di conseguenza la NOAA ha immediatamente diramato un'allerta tsunami che attualmente è attiva per tutti i paesi che si affacciano sul Mar dei Caraibi e sul Golfo del Messico. Fortunatamente il terremoto è stato generato da una faglia trascorrente, un tipo di sorgente in cui i blocchi di roccia si muovono prevalentemente in orizzontale, quindi la probabilità che si formi uno tsunami importante sono più basse. Restiamo in attesa di eventuali aggiornamenti!
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Il bollettino dell'allerta tsunami dopo la scossa di Mw 7.6 nel Mar dei Caraibi a nord dell'Honduras :
U.S. Tsunami Warning Centers
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Terremoto nell'adriatico croato.
Non l'ho sentito ma ci sono notizie di chi l'ha avvertito tra Veneto e FriuliVG, immagino sia stato così anche più a sud
Inizialmente davano 5.1, poi invece la misurazione ufficiale è stata 4.5
Sentita anche al Centro Italia, non solo nelle regioni italiane confinanti.
Terremoto Costa Croata Settentrionale (CROAZIA), Magnitudo Mw 4.5, 11 febbraio 2025 ore 18:43:01 (Fuso Orario Italia) » INGV Osservatorio Nazionale Terremoti
Ciao papà...
Segnalibri