Pagina 245 di 888 PrimaPrima ... 145195235243244245246247255295345745 ... UltimaUltima
Risultati da 2,441 a 2,450 di 8874
  1. #2441
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    questa volta lo sciame, in particolare gli over 2, interessa una profonditá che va da 14,6 a 16,4 km, non coinvolta dallo sciame precedente

  2. #2442
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Torna un M > 3 a Gubbio dopo alcuni gg di "latitanza". Peraltro bene avvertito da me stanotte. Oggi torno in Brianza. Nonostante l' abitazione dei miei abbia visto sostanziosi interventi di rinforzo dopo il sisma dell' 84, si è comunque optato in questi gg per un rapido adeguamento di suppellettili di un piccolissimo annesso agricolo nei pressi. Non si sa mai ....\as\

    Edit: 212 scosse dalla mezzanotte del nuovo anno ad oggi, che si aggiungon alle oltre 4800 del 2013 ...
    Ultima modifica di and1966; 03/01/2014 alle 09:34
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #2443
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    caspita
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  4. #2444
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Torna un M > 3 a Gubbio dopo alcuni gg di "latitanza". Peraltro bene avvertito da me stanotte. Oggi torno in Brianza. Nonostante l' abitazione dei miei abbia visto sostanziosi interventi di rinforzo dopo il sisma dell' 84, si è comunque optato in questi gg per un rapido adeguamento di suppellettili di un piccolissimo annesso agricolo nei pressi. Non si sa mai ....\as\

    Edit: 212 scosse dalla mezzanotte del nuovo anno ad oggi, che si aggiungon alle oltre 4800 del 2013 ...
    C'è una località di nome Semonte, a nord-ovest di Gubbio, che sembra proprio al centro del nucleo principale dello sciame.

  5. #2445
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Si, la località è Anche Semonte e, più a NW, Monteleto e sopratutto Petazzano (non visibile su maps). Vorrei inoltrare una vista da SSE del gruppo montuoso protagonista di quest gg. Si vede benissimo l' inclinazione della faglia principale .... (che però in questi mesi è praticamente silente). Ve la posterò con l' ADSL da casa
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  6. #2446
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!


  7. #2447
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    20131228_144628.jpg
    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Si, la località è Anche Semonte e, più a NW, Monteleto e sopratutto Petazzano (non visibile su maps). Vorrei inoltrare una vista da SSE del gruppo montuoso protagonista di quest gg. Si vede benissimo l' inclinazione della faglia principale .... (che però in questi mesi è praticamente silente). Ve la posterò con l' ADSL da casa
    Ecco la foto
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  8. #2448
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Il prof. Riga comunque invita, nel suo blog, a non sottovalutare nemmeno la sequenza eugubina .... (non riporto il link per questione di copyright ma basta consultare)
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  9. #2449
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/08/09
    Località
    Bardalone (760 m.),
    Età
    30
    Messaggi
    972
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Anche io volevo segnalare uno sciame sismico presente da diversi giorni nella mia zona (anche se molto meno intenso di quelli di Gubbio e del Matese). Dalla notte del 29 dicembre infatti, in un'area molto limitata a circa 10 Km a nord-est della città di Pistoia, nel comune di Montale, si sono susseguite 57 scosse strumentali, che hanno raggiunto una magnitudo massima di 2.0 il 3 gennaio alle 2:04 (l'unica scossa localmente avvertita dalla popolazione). Si alternano momenti in cui si susseguono scosse molto frequentemente a momenti di calma totale; per esempio è da stanotte alle 5 che non si registrano nuove scosse.
    In realtà a quanto ne so io in quella zona non sono presenti faglie vere e proprie, dato che nell'Appennino Pistoiese la parte più pericolosa è quella occidentale, nei comuni dell'Abetone e di Piteglio, dove inizia il sistema di faglie della Garfagnana, quindi molto probabilmente si tratta di eventi molto locali che non possono dare origine a un terremoto potenzialmente distruttivo


  10. #2450
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    20131228_144628.jpg

    Ecco la foto
    Sai quanto è lunga la fascia e che direzione ha?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •