Beh non si può escludere che sia una faglia non nota... come quella del terremoto del molise (2002) per esempio.
A quale scala ti riferisci? Secondo me se ce ne fosse stata una dal potenziale >6.5 richter l'avrebbero già individuata da tempo (e secondo me avrebbe già dato storicamente)...
EDIT:
Cercando meglio sembra che il sistema di faglie sia noto (anche se starebbero facendo studi ulteriori per capire bene la faglia interessata):
http://ingvterremoti.wordpress.com/2...profondimento/
a quanto ho notato io, dipende dalla più o meno vicinanza ai poli magnetici
e se la stazione è sulla costa sembra!? maggiormente sensibile.
Le variazioni forti si vedono meglio in scala mensile,
se prendo il grafico mensile del magnetometro di Tromso di Marzo vedo
solo una forte variazione in nT un valore tra 350 e 400,
il 5 Aprile invece ho una variazione di meno della metà rispetto a quella del 26 marzo.
Prendo a caso...il 18 settembre 2003 si ha una variazione di 550 nT e il 25 settembre rileviamo una scossa di 8.3 ad
Hokkaido:
plotgeodata18 settembre2003.gif
400 nT di variazione prima di quello emiliano del 20 maggio 2012:
emilia.cgi.gif
400 nT di variazione prima di quello umbro marchigiano del 26 settembre 1997:
umbria_marche.cgi.gif
vi tralascio la lista delle forti scosse post 8 novembre 2004 in cui c'è stata una variazione di 1200 nT,
scosse culminate con il forte sisma del 26 dicembre 2004 nord di Sumatra:
plotgeodata.cgi.gifplotgeodata.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/04/2014 alle 02:25
La "scala" energetica è appunto il tetto max di 6.5 (che comunque non sarebbe proprio bau bau micio micio), e nei rapporti di Haessler e Pucci è citato proprio come valore max possibile, anche se sembra che la GF (Gubbio Fault) abbia delle interruzioni che quindi lascerebbero pensare come poco probabile una rottura nella sua interezza. Peraltro i sismi di questi mesi hanno epicentri che si trovano sulla verticale o quasi della faglia (quando invece è noto che i piani di faglia di quell' area non lo sono, perciò si parla anche di possibile nuova faglia).
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Faccio notare che variazioni di 3-4-500 nT e oltre rispetto al valore medio sono presenti in quasi tutti mesi senza che si realizzino terremoti significativi.
Ognuno è comunque libero di credere a quello che vuole, ma le correlazioni con i terremoti sopra riportate non sono tali.
![]()
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Intanto c' è da notare come gli aftershocks (?) cileni si estendano negli ultimi gg lungo un tratto di oltre 100 km di lunghezza, con profondità che variano da 2 a 70 km. Peraltro vengono segnalate scosse da 3 a 5 M.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
l'evento da 8.2° si e' verificato lungo un segmento, mentre le scosse di assestamento si stanno verificando lungo un altro segmento. Guardate questa foto:
http://www.eqclearinghouse.org/2014-...quique-gap.png
Ora ogni singolo segmento non puo' produrre un evento con Mw di 8.4-8.6
ma quora dovesse verificarsi un evento che provochi la rottura istantanea dei due segmenti, allora l'evento sismico raggiungerebbe una magnitudo anche del 9.0 !
Comunque cambiando discorso:
Dopo un bel po di attesa ecco un over 5.0:
Magnitude 5.3
Region TONGA REGION
Date time 2014-04-06 08:14:00.0 UTC
Location 19.22 S ; 172.73 W
Depth 73 km
EMSC
La region sismica in questione:
Region 26 | Mapsism
Ciao
su variazioni in nT e sulle correlazioni con i terremoti non sappiamo nulla, io mi sono limitato ad osservare.
Se la rete dei magnetometri fosse uniforme, si potrebbe avere oggettivamente questa convinzione, ma visto che non è così
possiamo solo ipotizzare che le correlazioni non siano tali.![]()
Segnalibri