Pagina 2 di 66 PrimaPrima 12341252 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 658
  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,399
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Leggo su UAI che però bisognerà attendere l'estate per saperne di più, e che comunque sarà visibile solo prima dell'alba tra novembre 2013 e gennaio 2014

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Leggo su UAI che però bisognerà attendere l'estate per saperne di più, e che comunque sarà visibile solo prima dell'alba tra novembre 2013 e gennaio 2014
    Beh, si, l'avevo già detto che i dati sono ancora sommari, i parametri orbitali verranno affinati man mano che si aggiungeranno osservazioni visuali durante i prossimi mesi.
    Per l'osservazione, è vero che prima del perielio si vedrà meglio all'alba, ma dopo il perielio (che dovrebbe essere verso la fine di novembre 2013), si vedrà meglio al tramonto, questa schermata mostra la situazione al 5 dicembre 2013, già sarà possibile vederla appena tramontato il sole, naturalmente molto dipenderà dalla luminosità che raggiungerà, comunque nei giorni successivi si allontanerà sempre più dal sole rendendosi visibile meglio come separazione angolare dal sole ma d'altro canto diminuirà di luminosità... dovremo accontentarci...

    stellarium-000.png

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  3. #13
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Visto che in questi giorni pioveva, visto che mi sono messo a smanettare su Stellarium e visto che era da diversi mesi (cioe' da quando ho acquistato la montatura Celestron CGEM) che volevo farlo, ho provato ad interfacciare Stellarium alla montatura.
    Incredibilmente (in queste cose difficilmente va tutto per il verso giusto..), sono riuscito subito a far comunicare il software con la pulsantiera della CGEM.
    Usare Stellarium accoppiato alla montatura e' di una semplicita' estrema, una volta stazionata la montatura col telescopio, basta solo selezionare l'oggetto da puntare sul PC ed attivare il puntamento, in un attimo l'oggetto viene centrato.
    Vantaggio non indifferente e' che basta caricare i dati orbitali o le coordinate celesti di un qualsiasi oggetto per averlo li' bello pronto da puntare.
    Appena la magnitudine me lo permettera', tentero' qualche fotografia della nuova cometa gia' a discreta distanza dal Sole.
    Altra cosa, tramite un altro software (Satellite Tracker di Brent Boshart) e' possibile puntare e fare il tracking di satelliti artificiali, tipo ad esempio la ISS.
    Non vedo l'ora che smetta di piovere per provare come funziona.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  4. #14
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    37
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  5. #15
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    Beh, è stata scoperta in giugno 2011, non è proprio freschissima...
    comunque anche questa promette bene, da noi dovrebbe essere visibile solo dopo il perielio, cioè da aprile in poi.
    Sto tentando di scaricarne i parametri ed inserirla in Stellarium, ma stasera ho il pc con dentro la melassa ...
    Secondo me, però, la geometria del passaggio favorisce la C/2012 S1 (qui il link per la simulazione: JPL Small-Body Database Browser):
    c_2012 s1.gif

    rispetto alla C/2011 L4 (qui il link alla simulazione: JPL Small-Body Database Browser):
    c_2011 L4.gif

    La cosa positiva è che nel 2013 avremo potenzialmente due comete visibili, troppa grazia

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,399
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Ambrogio, beh mica sarebbe male, una grande cometa manca dal 1997. Visibile a occhio nudo ricordo la Macholz nel 2004, ma era di magnitudine 4 o 5 mi pare, s ene parlò perchè fu visibile vicino alle Pleiadi nel periodo natalizio

  7. #17
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ambrogio, beh mica sarebbe male, una grande cometa manca dal 1997. Visibile a occhio nudo ricordo la Macholz nel 2004, ma era di magnitudine 4 o 5 mi pare, s ene parlò perchè fu visibile vicino alle Pleiadi nel periodo natalizio
    Come non darti ragione !!!
    La Macholz me la ricordo, ero anche riuscito a fatografarla discretamente bene, mi sembra fosse quella che aveva la coda di un colore verdognolo, bella.
    Speriamo di godere di un bello spettacolo nel 2013.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  8. #18
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Allego una pagina a cura di Lorenzo Comolli del GAT di Tradate riguardante le due comete che forse potremo vedere nel corso del 2013:

    comete.pdf

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  9. #19
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,399
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Cioè, 2 comete a magnitudine negativa ma con condizioni di osservazione pessime

  10. #20
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    44
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ambrogio, beh mica sarebbe male, una grande cometa manca dal 1997. Visibile a occhio nudo ricordo la Macholz nel 2004, ma era di magnitudine 4 o 5 mi pare, s ene parlò perchè fu visibile vicino alle Pleiadi nel periodo natalizio
    Per caso era quella cometa che si vedeva la sera dopo il tramonto verso NW? l'anno mi sembra fosse più o meno quello, era davvero uno spettacolo ed è durata tante sere se non sbaglio, è stata l'unica che credo di aver visto, ad occhio nudo naturalmente...

    Quindi dicevate, quelle in ballo quest'anno non saranno niente a confronto?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •