Pagina 29 di 66 PrimaPrima ... 19272829303139 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 658
  1. #281
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    39
    Messaggi
    7,640
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Lunedì sarà una mattinata propizia per l'osservazione, anche se saremo al limite come orario. In ogni caso io ci sarò!
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  2. #282
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    6,106
    Menzionato
    0 Post(s)

  3. #283
    Vento teso L'avatar di Big2000
    Data Registrazione
    09/02/13
    Località
    Taranto (TA)
    Età
    24
    Messaggi
    1,652
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Guarda un pò, lo stavo pubblicando io proprio in questo momento... Io penso (come c'è anche scritto) che è una teoria, quindi potrebbe, e non potrebbe... (ovviamente spero sul non potrebbe)

    "TARANTO: MAI UNA GIOIA ZONE"
    La neve è una poesia.
    Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.
    Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio.
    Ha un nome. Un nome di un candore smagliante.

    "Neve."

    "RICORDO INDIMENTICABILE: TARANTO 31/12/2014 - 5cm ."
    TARANTO 07/01/2017 - 2cm con -2.1°C Temperatura perfetta ma precipitazioni quasi assenti.
    TARANTO 27/02/2018 - Tanto Graupel ma DewPoint alto!
    Nuovo sito! http://meteotaranto.org/

  4. #284
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Cmq, perchè la chiamano del secolo? Hale-Bopp cos'era allora? Del millennio?

  5. #285
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    6,106
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Big2000 Visualizza Messaggio
    Guarda un pò, lo stavo pubblicando io proprio in questo momento... Io penso (come c'è anche scritto) che è una teoria, quindi potrebbe, e non potrebbe... (ovviamente spero sul non potrebbe)
    Infatti sono tutte probabilità, nessuna certezza.

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Cmq, perchè la chiamano del secolo? Hale-Bopp cos'era allora? Del millennio?
    Me lo sono chiesto, mah \as\

  6. #286
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Cmq, perchè la chiamano del secolo? Hale-Bopp cos'era allora? Del millennio?
    Beh, considerando che il secolo ha solo 14 anni, potrebbe anche starci ...

    E' appena uscito un articolo su Sky & Telescope sulle possibilità di osservazione intorno al perielio, e più o meno erano le cose che anch'io avevo in mente di fare, ad esempio questa è una bella idea:

    ison.png

    Qui l'articolo completo: Can You Spot Comet ISON at Perihelion? - Observing Blog - SkyandTelescope.com

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  7. #287
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    44
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Beh, considerando che il secolo ha solo 14 anni, potrebbe anche starci ...

    E' appena uscito un articolo su Sky & Telescope sulle possibilità di osservazione intorno al perielio, e più o meno erano le cose che anch'io avevo in mente di fare, ad esempio questa è una bella idea:

    ison.png

    Qui l'articolo completo: Can You Spot Comet ISON at Perihelion? - Observing Blog - SkyandTelescope.com

    Ma la luce attorno al disco non è comunque dannosa per la vista? nel senso ti lascia abbagliato quando si guarda una luce troppo forte a lungo, lo fa anche la sommità di un cumulonembo estivo, quindi all'occhio penso non faccia piacere...

    Conto di fare un po' di tentativi all'alba settimana prossima, il tempo dovrebbe finalmente venirci incontro, almeno da queste parti...

  8. #288
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Ma la luce attorno al disco non è comunque dannosa per la vista? nel senso ti lascia abbagliato quando si guarda una luce troppo forte a lungo, lo fa anche la sommità di un cumulonembo estivo, quindi all'occhio penso non faccia piacere...

    Conto di fare un po' di tentativi all'alba settimana prossima, il tempo dovrebbe finalmente venirci incontro, almeno da queste parti...
    Ma, si, è chiaro che se stai lì mezzora a guardare ti abbaglierai sicuramente, ma in questi casi si da un'occhiata e si ripete ogni tanto finchè non si è soddisfatti.
    Se uno prova fastidio, smette e di danni sicuramente non ne ha.
    Tutti abbiamo osservato il sole almeno una volta direttamente e se si tratta di secondi, danni non se ne hanno, qui oltretutto il sole diretto sarebbe mascherato.
    Non lo prescriverei come esercizio per curare la vista, ma un cauto tentativo io lo farei.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  9. #289
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    44
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Affollamento domattina all'alba!

    Mercurio, Saturno, Libra e Ison per un totale di 5 punti luminosi ravvicinati visibili ad occhio nudo (meglio un binocolo) con il chiarore del sole che incombe... e l'incognita nubi

    Riusciranno i nostri eroi?

  10. #290
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    6,106
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Domattina qua sarà ancora nuvoloso, forse tenterò lunedì che con la tramontana sembra che il cielo sarà bello pulito.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •