Sono appena venuto a sapere di questo fenomeno in atto a Fiumicino (RM).
Durante dei lavori di trivellazione, è stata probabilmente intercettata una bolla di C02 in uno strato argilloso, con questi risultati
Geyser a Roma, a Fiumicino ?vulcano di fango? ? YouReporter NEWS
http://roma.corriere.it/roma/notizie...87658415.shtml
I vulcanologi sono sul posto![]()
se Ne discuteva gia' in stanza dedicata ai terremoti, ma continuiamo qui' che è meglio:
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 30/08/2013 alle 13:12
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Pardon![]()
Ciao and, La mappa e la leggenda la faccio io, per ogni anno, in genere. La mappa è un comune modello digitale del terreno (DTM), gli epIcentri e gli ipocentri sono quelli dell' Ingv che si possono trovare sul sito Iside http://iside.rm.ingv.it/iside/standa...=1&page=EVENTS scegliendo data e inserendo longitudine e latitudine, in questo caso Latitudine 41-42 Longitudine 12-13 (che io riporto sulla carta DTM).
Le sorgenti sulfuree non sono solo legate a vulcanismo, ma sono quasi sempre presenti in zone caratterizzate da fenomeni pos-tvulcanici, e tutte quelle presenti nella provinca di Roma sono collegate ai Colli Albani; Alcune, a nord di Roma collegate al distretto dei vulcani Sabatini.Anche io penso che questa di Fiumicino sembra effettivamente troppo lontana dal centro del sistema dei Colli Albani.
Malgrado tutto Il cratere di Castiglione si trova a 18 Km dal centro del complesso vulcanico.
Un altra apertura dalla quale usci' magma, la cava leucitica di Vallerano, si trova presso la via Laurentina, a 21 Km dal centro del complesso vulcanico.
Tor caldara indica le propaggini estreme e si trova a 30 Km dal centro del complesso vulcanico.
L'evento di Fiumicino si trova a 40 Km dal centro del complesso vulcanico ed a 20 Km dal piccolo centro leucitico di Vallerano.
Secondo l'INGV ''Le esalazioni eruttive registrate questo pomeriggio a Fiumicino sono un episodio di sovrappressione del fluido di origine endogena, con emissione di Co2 di origine termometamorfica tipica della provincia co-magmatica romana ''.
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 30/08/2013 alle 13:44
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Non so se possa essere un fenomeno simile, ma in Indonesia ha iniziato più o meno così e non ha smesso più:
Pictures: Deadly Mud Volcano to Erupt for 26 More Years
mud-volcano-indonesia-erupt-years-decades-aerial_32903_600x450.jpg
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Maccalube, in Sicilia
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
E poi le salse di Nirano; attualmente sono emissioni tranquille, ma in passato hanno dato origine ad eruzioni "parossistiche" con emissione di idrocarburi e relativi incendi come rappresentato nell'immagine di Stoppani
Salse di Nirano
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri