Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 84

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,276
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Vulcano di fango a Fiumicino (RM)

    Sono appena venuto a sapere di questo fenomeno in atto a Fiumicino (RM).
    Durante dei lavori di trivellazione, è stata probabilmente intercettata una bolla di C02 in uno strato argilloso, con questi risultati

    Geyser a Roma, a Fiumicino ?vulcano di fango? ? YouReporter NEWS

    http://roma.corriere.it/roma/notizie...87658415.shtml
    I vulcanologi sono sul posto

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Vulcano di fango a Fiumicino (RM)

    se Ne discuteva gia' in stanza dedicata ai terremoti, ma continuiamo qui' che è meglio:

    Citazione Originariamente Scritto da geonovanta_chianti Visualizza Messaggio
    qualcuno ne sa di più su questo ?
    Rome (Italy): new fumarole near Fiumicino airport
    Citazione Originariamente Scritto da geonovanta_chianti Visualizza Messaggio
    e questo dovrebbe essere il video....https://www.youtube.com/watch?v=91RWJa8_XgQ
    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Trovandosi Fiumicino sulla foce del Tevere, potrebbe molto più banalmente trattarsi di sacche di gas legate al deterioramento di materia organica nel sottosuolo. I fiumi sono grossi accumulatori di sedimenti ricchi di materia organica, tanto è vero che nei principali delta si trovano grossi giacimenti di metano.
    Citazione Originariamente Scritto da Daniele_roma Visualizza Messaggio
    Che iio sappia ogni emanazione gassosa della provincia di roma è connessa con l'apparato dei Colli Albani, anche quelle distanti dal centro, sia quelle di Anzio, di Pomezia che quelle presso le acque albule di Tivoli (sede del recente sciame sismico trall'altro), tutte caratterizzate da odori sulfurei e gas nocivi, come questa nuova presso Fiumicino; Staremo a vedere comunque.
    dott.sa Carapezza " Dall’Ingv arrivano conferme sul fatto che si tratti, nello specifico, non di un geyser, bensì, con gergo propriamente scientifico, un vulcano di fango (vulcanello). Secondo gli esperti il fenomeno non ha visto un’espansione, bensì è mutata la sua composizione, anche visiva. Da soffione di circa due metri, un misto di aria bianca e sbuffi di terra, a voragine, ampia circa un metro, densa di fanghi grigi ed eruzioni potenti con «sputi» che raggiungono i tre metri di distanza. L’odore acre delle zone solforose che impregna comunque l’aria circostante è tipico della bocca dei vulcani".
    dott.sa Quattrocchi "Le esalazioni eruttive registrate questo pomeriggio a Fiumicino sono un episodio di sovrappressione del fluido di origine endogena, con emissione di Co2 di origine termometamorfica tipica della provincia co-magmatica romana (gia' accaduto presso Ciampino), malgrado sia anomalo in dimensioni".



    Ecco i terremoti nell'area vulcanica dei Colli Albani di questo Agosto (da notare uno con profondita' di soli 300 metri presso il cratere di Castiglione); Nessun sisma è comunque registrato presso Fiumicino:

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Io pure sapevo che deriva da materia del sottosuolo, il fenomeno comunque è noto da tempo immemore agli abitanti, può essere che il vulcano c'entri però
    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Daniele, posso sapere per cortesia se sono pubblicamente fruibili e dove reperisci le sezioni con gli ipocentri o é una tua ricostruzione? Grazie anticipatamente!

    Per restare in tema microsismi e manifestazioni "paravulcaniche", come credo già ho scritto dietro, presso Gubbio, un 5 km a SW della zona a maggiore crisi degli ultimi giorni, c' é una fonte di acqua sulfurea ("l' acqua solfa", come é detta in gergo locale .....).
    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Le sorgenti sulfuree sono per la maggior parte legate alla presenza nel sottosuolo di formazioni rocciose sedimentarie contenenti gesso (CaSO4 + nH20). Nella zona di Gubbio è presente la formazione di Burano che appunto contiene Anidrite, una particolare forma di gesso anidra. Non è quindi un fenomeno legato a vulcanesimo.
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 30/08/2013 alle 13:12
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,276
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano di fango a Fiumicino (RM)

    Pardon

  4. #4
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano di fango a Fiumicino (RM)

    Comunque direi di continuare quì appena si avranno nuove informazioni.
    Fenomeno molto interessante...

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano di fango a Fiumicino (RM)

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Daniele, posso sapere per cortesia se sono pubblicamente fruibili e dove reperisci le sezioni con gli ipocentri o é una tua ricostruzione? Grazie anticipatamente!
    Ciao and, La mappa e la leggenda la faccio io, per ogni anno, in genere. La mappa è un comune modello digitale del terreno (DTM), gli epIcentri e gli ipocentri sono quelli dell' Ingv che si possono trovare sul sito Iside http://iside.rm.ingv.it/iside/standa...=1&page=EVENTS scegliendo data e inserendo longitudine e latitudine, in questo caso Latitudine 41-42 Longitudine 12-13 (che io riporto sulla carta DTM).

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Le sorgenti sulfuree sono per la maggior parte legate alla presenza nel sottosuolo di formazioni rocciose sedimentarie contenenti gesso (CaSO4 + nH20). Nella zona di Gubbio è presente la formazione di Burano che appunto contiene Anidrite, una particolare forma di gesso anidra. Non è quindi un fenomeno legato a vulcanesimo.
    Le sorgenti sulfuree non sono solo legate a vulcanismo, ma sono quasi sempre presenti in zone caratterizzate da fenomeni pos-tvulcanici, e tutte quelle presenti nella provinca di Roma sono collegate ai Colli Albani; Alcune, a nord di Roma collegate al distretto dei vulcani Sabatini.Anche io penso che questa di Fiumicino sembra effettivamente troppo lontana dal centro del sistema dei Colli Albani.
    Malgrado tutto Il cratere di Castiglione si trova a 18 Km dal centro del complesso vulcanico.
    Un altra apertura dalla quale usci' magma, la cava leucitica di Vallerano, si trova presso la via Laurentina, a 21 Km dal centro del complesso vulcanico.
    Tor caldara indica le propaggini estreme e si trova a 30 Km dal centro del complesso vulcanico.
    L'evento di Fiumicino si trova a 40 Km dal centro del complesso vulcanico ed a 20 Km dal piccolo centro leucitico di Vallerano.
    Secondo l'INGV ''Le esalazioni eruttive registrate questo pomeriggio a Fiumicino sono un episodio di sovrappressione del fluido di origine endogena, con emissione di Co2 di origine termometamorfica tipica della provincia co-magmatica romana ''.
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 30/08/2013 alle 13:44
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,244
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano di fango a Fiumicino (RM)

    Non so se possa essere un fenomeno simile, ma in Indonesia ha iniziato più o meno così e non ha smesso più:

    Pictures: Deadly Mud Volcano to Erupt for 26 More Years

    mud-volcano-indonesia-erupt-years-decades-aerial_32903_600x450.jpg

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  7. #7
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano di fango a Fiumicino (RM)

    Maccalube, in Sicilia
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  8. #8
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano di fango a Fiumicino (RM)

    E poi le salse di Nirano; attualmente sono emissioni tranquille, ma in passato hanno dato origine ad eruzioni "parossistiche" con emissione di idrocarburi e relativi incendi come rappresentato nell'immagine di Stoppani
    Salse di Nirano
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,244
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano di fango a Fiumicino (RM)

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    E poi le salse di Nirano; attualmente sono emissioni tranquille, ma in passato hanno dato origine ad eruzioni "parossistiche" con emissione di idrocarburi e relativi incendi come rappresentato nell'immagine di Stoppani
    Salse di Nirano
    Che bello questo posto !!
    Non sapevo nemmeno che esistesse.
    Grazie per la segnalazione, andrò a visitarlo sicuramente.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Zortan
    Data Registrazione
    12/07/06
    Località
    maranello arbeit - stella di serramazzoni wohnen
    Età
    48
    Messaggi
    1,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano di fango a Fiumicino (RM)

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Che bello questo posto !!
    Non sapevo nemmeno che esistesse.
    Grazie per la segnalazione, andrò a visitarlo sicuramente.

    ci vado sempre in mountain bike, è un luogo che mi da tranquillità. Eppoi in fondovalle attraversare con i cervi (o caprioli, boh, quelli con le corna grossi come mucche) il rio delle salse in guado in MTB è spettacolare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •