non saprei,ho queste piante da qualche anno,ed ogni inverno le proteggo con tessuto non tessuto.Il massimo che hanno sopportato,a livello di freddo sono stati il dic 2010 (circa -10° con neve) e la massiccia e duratura nevicata del febb 2012.(peraltro qui nevica tutti gli anni).Nel dic. 2010 addirittura si sono gelati i frutti del Kumquat,pur se protetti da tnt,ma tutti gli agrumi,sebbene un pò malconci sono sopravvissuti.(compreso il pompelmo).
La salvezza è la posizione collinare della città,che limita le escursioni e le inversioni termiche(il freddo assoluto arriva semmai con tempeste in atto,piuttosto che da notti stellate).Poi c'è il fatto che il lato del terrazzo che ospita i miei agrumi è il sud-est (quindi riparato dai venti freddi di nord-est) ed infine il fatto di trovarsi a 24 metri dal suolo (8° piano),che spesso determina gelo a livello di marciapiede e 2° positivi su in cima.
è ancora pieno autunno con la nebbia che finalmente è arrivata (di solito un pò di nebbia da noi arriva a novembre)
-castagno con le ultime foglie-
-Foto3047.jpg
lo spigolo del balcone con i ginepri senza nulla intorno
-Foto3045.jpg
La pawlonia infatti la si trova di piu' nel nord Italia.
Nel parco che state creando, visto che sei a Barletta, non avete pensato alla jacaranda, Erithryna crista-galli ecc.?
L'amministrazione comunale ha fatto un tentativo di piantumazione jacaranda lungo un viale ma dopo circa 5 anni gli effetti sono stati abbastanza deludenti, con gli alberi che sono rimasti praticamente al punto di partenza: troppo freddo e secco il clima per poter consentire una crescita ottimale.
Dell'erithryna non saprei dirti. Conosco poco questa specie e mi sembra di non averla mai vista in città.
Comunque abbiamo scelto la paulownia perchè necessitiamo di alberi a rapido accrescimento e che possano attirare api. Direi che si tratta dell'albero ideale!
Segnalibri