Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supervulcani e supereruzioni: dinamiche e conseguenze sul clima della terra

    Argomento affascinante che mi spinge a documentarmi maggiormente.

  2. #12
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supervulcani e supereruzioni: dinamiche e conseguenze sul clima della terra

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Si ipotizza che siano principi di formazione di 2 zolle, in pratica la zolla si rompe in 2 pezzi alla lunga, ma non sono sicuro, devo ricontrollare sui libri in tema che ho
    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Argomento affascinante che mi spinge a documentarmi maggiormente.
    Davvero molto interessante quello che dice Stefano, potrebbe spiegare molte cose e contribuire a comprendere perchè la rottura delle placche si localizzi in determinati punti; probabilmente l'idea del punto caldo è molto semplificativa, la realtà potrebbe essere più complessa

    Ciao ciao

    .......
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  3. #13
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,766
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supervulcani e supereruzioni: dinamiche e conseguenze sul clima della terra

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Davvero molto interessante quello che dice Stefano, potrebbe spiegare molte cose e contribuire a comprendere perchè la rottura delle placche si localizzi in determinati punti; probabilmente l'idea del punto caldo è molto semplificativa, la realtà potrebbe essere più complessa

    Ciao ciao

    .......
    Si sta intanto formando una nuova fossa oceanica nell'Africa centro-orientale, la Drift Valley mi pare si chiami, che va dalla Dancalia fino al Mozambico, in continuo abbassamento e alalrgamento

  4. #14
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Supervulcani e supereruzioni: dinamiche e conseguenze sul clima della terra

    L'argomento punti caldi è molto interessante, complimenti per l'articolo.
    In realtà i punti caldi non rappresentano aree di divergenza crostale. Fa eccezione l'islanda, che veniva spiegata nella sua peculiarità come un punto caldo in prossimità di una dorsale oceanica. La Rift Valley è un esempio invece di apertura di un nuovo oceano a partire da crosta continentale. In particolare è presente un punto triplo da cui si dipartono 3 rami i quali forse potranno divenire dorsali oceaniche e di conseguenza oceano. Non necessariamente lo faranno o lo faranno tutti e tre i rami. Un esempio simile c'è anche in europa, ed è rappresentato dal graben del reno, un tentativo di rifting, con tanto di vulcani, andato a ramengo. Le zone di rifting non originano però fosse oceaniche. Le fosse oceaniche sono quelle dove la crosta oceanica andando in subduzione, origina delle depressioni profonde fino oltre 10 km, le fosse oceaniche appunto.
    Punti caldi dovrebbero essere anche le galapagos (se non mi sbaglio) e le catene di isole del pcifico francese, sebbene non più attivi
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    04/04/14
    Località
    vasto
    Età
    62
    Messaggi
    186
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supervulcani e supereruzioni: dinamiche e conseguenze sul clima della terra

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi, sulla scia di quanto accaduto a Yellowstone (sequenza sismica moderata) ho raccolto a assemblato parecchio materiale che avevo letto nel corso degli anni


    TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULL'ARGOMENTO, AMPIA DISCUSSIONE


    SUPERVULCANI E SUPERERUZIONI: DINAMICHE E CONSEGUENZE SUL CLIMA DELLA TERRA | METEO&SCIENZA


    Ciao ciao

    Soprattutto attuale come articolo. Mi complimento. Chissa' se poi oltre allo sciame americano, trovano correlazione anche gli altri movimenti sismici osservati un po' ovunque (Cile & Europa) con il clima attuale.

  6. #16
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supervulcani e supereruzioni: dinamiche e conseguenze sul clima della terra

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    L'argomento punti caldi è molto interessante, complimenti per l'articolo.
    In realtà i punti caldi non rappresentano aree di divergenza crostale. Fa eccezione l'islanda, che veniva spiegata nella sua peculiarità come un punto caldo in prossimità di una dorsale oceanica. La Rift Valley è un esempio invece di apertura di un nuovo oceano a partire da crosta continentale. In particolare è presente un punto triplo da cui si dipartono 3 rami i quali forse potranno divenire dorsali oceaniche e di conseguenza oceano. Non necessariamente lo faranno o lo faranno tutti e tre i rami. Un esempio simile c'è anche in europa, ed è rappresentato dal graben del reno, un tentativo di rifting, con tanto di vulcani, andato a ramengo. Le zone di rifting non originano però fosse oceaniche. Le fosse oceaniche sono quelle dove la crosta oceanica andando in subduzione, origina delle depressioni profonde fino oltre 10 km, le fosse oceaniche appunto.
    Punti caldi dovrebbero essere anche le galapagos (se non mi sbaglio) e le catene di isole del pcifico francese, sebbene non più attivi
    Perfetto, hai praticamente riassunto gli elementi di geologia universitaria; la rift valley africana è infatti l'unico esempio al mondo di un continente in cui è già visibile l'apertura del futuro oceano....i punti caldi infatti sono ben altra cosa, ancora non ben compresa, approfondiremo in futuro vedo che l'argomento interessa, grazie per l'intervento

    Citazione Originariamente Scritto da andy Visualizza Messaggio
    Soprattutto attuale come articolo. Mi complimento. Chissa' se poi oltre allo sciame americano, trovano correlazione anche gli altri movimenti sismici osservati un po' ovunque (Cile & Europa) con il clima attuale.
    Grazie molte; come dicevo nell'articolo la sismicità moderata è assolutamente normale in molte aree del globo ed è difficile stabilire se sia correlata ad eventi parossistici, anzi è piuttosto raro...vedremo

    Ciao ciao

    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supervulcani e supereruzioni: dinamiche e conseguenze sul clima della terra

    Articolo interessantissimo e ben elaborato,complimenti!
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  8. #18
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supervulcani e supereruzioni: dinamiche e conseguenze sul clima della terra

    Citazione Originariamente Scritto da Tempesta273 Visualizza Messaggio
    Articolo interessantissimo e ben elaborato,complimenti!
    Grazie, approfondiremo altri aspetti in futuro

    Ciao ciao

    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Supervulcani e supereruzioni: dinamiche e conseguenze sul clima della terra

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Si sta intanto formando una nuova fossa oceanica nell'Africa centro-orientale, la Drift Valley mi pare si chiami, che va dalla Dancalia fino al Mozambico, in continuo abbassamento e alalrgamento
    si, tempo vidi un documentario proprio su quella zona

    la frattura che sta si sta producendo lentamente riceve apporti di acqua salata dal mar Rosso che naturalmente evaporano per il clima
    ma prima o poi iniziarà a colmarsi nuovamente e diverrà un mare
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  10. #20
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Supervulcani e supereruzioni: dinamiche e conseguenze sul clima della terra

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    si, tempo vidi un documentario proprio su quella zona

    la frattura che sta si sta producendo lentamente riceve apporti di acqua salata dal mar Rosso che naturalmente evaporano per il clima
    ma prima o poi iniziarà a colmarsi nuovamente e diverrà un mare
    Esattamente, tutto il settore della Rift Valley rappresenta, dal punto di vista geodinamico, un oceano in formazione, presto (in termini geologici), verrà invaso dal mare e i due bordi si allontaneranno, qualche milione di anni



    Ciao ciao
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •