Argomento affascinante che mi spinge a documentarmi maggiormente.
Davvero molto interessante quello che dice Stefano, potrebbe spiegare molte cose e contribuire a comprendere perchè la rottura delle placche si localizzi in determinati punti; probabilmente l'idea del punto caldo è molto semplificativa, la realtà potrebbe essere più complessa
Ciao ciao
.......
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
L'argomento punti caldi è molto interessante, complimenti per l'articolo.
In realtà i punti caldi non rappresentano aree di divergenza crostale. Fa eccezione l'islanda, che veniva spiegata nella sua peculiarità come un punto caldo in prossimità di una dorsale oceanica. La Rift Valley è un esempio invece di apertura di un nuovo oceano a partire da crosta continentale. In particolare è presente un punto triplo da cui si dipartono 3 rami i quali forse potranno divenire dorsali oceaniche e di conseguenza oceano. Non necessariamente lo faranno o lo faranno tutti e tre i rami. Un esempio simile c'è anche in europa, ed è rappresentato dal graben del reno, un tentativo di rifting, con tanto di vulcani, andato a ramengo. Le zone di rifting non originano però fosse oceaniche. Le fosse oceaniche sono quelle dove la crosta oceanica andando in subduzione, origina delle depressioni profonde fino oltre 10 km, le fosse oceaniche appunto.
Punti caldi dovrebbero essere anche le galapagos (se non mi sbaglio) e le catene di isole del pcifico francese, sebbene non più attivi![]()
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Perfetto, hai praticamente riassunto gli elementi di geologia universitaria; la rift valley africana è infatti l'unico esempio al mondo di un continente in cui è già visibile l'apertura del futuro oceano....i punti caldi infatti sono ben altra cosa, ancora non ben compresa, approfondiremo in futuro vedo che l'argomento interessa, grazie per l'intervento
Grazie molte; come dicevo nell'articolo la sismicità moderata è assolutamente normale in molte aree del globo ed è difficile stabilire se sia correlata ad eventi parossistici, anzi è piuttosto raro...vedremo
Ciao ciao
![]()
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Articolo interessantissimo e ben elaborato,complimenti!
![]()
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Segnalibri