intanto dopo ben 13 giorni consecutivi spotless (dall'8 al 20 ottobre) siamo tornati a circa 23 macchie ieri.
Si tratta comunque di attività solare molto modesta con sole due regioni attive; prossimi giorni previsti tranquilli senza possibilità di CME.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
evoluzione molto molto importante: dalle analisi effettuate del ciclo 24 fino al mese di settembre 2017 risulta essere il ciclo più debole degli ultimi 200 anni
incredibile anche la soprapposizione del ciclo 24 con l'andamento del ciclo 5 (quello del famoso minimo di Dalton di fine '700 inizio '800). La linea blu rappresenta invece la media dei cicli solari dall'1 al 23:
da notare anche l'attività solare del ciclo 24: questo risulta essere il terzo più debole mai registrato dall'inizio della serie, battuto solo dal ciclo 5 e 6 (minino di Dalton, datato circa 200 anni fa):
![]()
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
sole in una quiete irreale: ottavo giorno consecutivo spotless a novembre e 88° giorno nel 2017.
Ma il dato incredibile è il solar flux a 65.8 ad un passo dal valore più basso mai registrato di 64.2 del ciclo 23 nel 2008, e questo nonostante siamo ancora lontanissimi dal minimo previsto nel 2020!
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
ciao marco
mi potresti dare i link per quei plot?
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
che razza di novembre
![]()
stiamo osservando uno dei periodi solari più bassi in assoluto, qualcosa che comincia a preoccupare ma nessuno e dico nessuno ne sta parlando.
l'attuale ciclo 24 è ormai considerato fin'ora il più debole degli ultimi 200 anni!!!!
per trovare cicli più deboli bisogna risalire al Dalton datato inizio 1800.
tutti da valutare i possibili effetti sul clima del futuro.
per chi volesse approfondire questo testo è molto interessante Current Solar Cycle 3rd All-Time Weakest …Next Cycle Likely To Be Weaker!
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Vediamo quando ritorneranno disponibili le misure secondo Layman, mancanti da mesi per problemi. Per quest'anno eravamo sotto al 5° ciclo solare (fine '700).
![]()
![]()
tramite Tapatalk
interessante, ammetto che non seguo questo fenomeno da qualche anno.
Stordito dal super nigno 2015/16, Gw e scioglimento dei ghiacciai artici.
E' da tenere in debita considerazione
Segnalibri