Pagina 70 di 80 PrimaPrima ... 20606869707172 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 700 di 796
  1. #691
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione meteorologica e mass media: WHY ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    infatti nel mondo dell'informazione dovrebbe comparire sempre la notizia che per molte ragioni diverse, tecniche, la fonte energetica ideale con cui catturare decine di miliardi di tonnellate di CO2 l'anno sarebbe proprio l’energia nucleare tramite l'industria pesante e petrolchimica.

    La disinformazione chissà perchè ignora questi costi di abbattimento di emissioni:

    Immagine
    Vorrei capire però cosa intendi con mondo dell'informazione. I media italiani? Proclami sensazionalistici su Facebook?
    Quella non è informazione scientifica. Nel settore energetico (quello che si basa su dati, sulla letteratura scientifica) l'energia nucleare viene presa in considerazione da tempo in quanto fondamentale nel mix energetico per la decarbonizzazione. Persino l'IPCC, con le sue resistenze all'utilizzo di tale tecnologia, nei 4 scenari possibili previsti nei prossimi anni vede un aumento necessario dell'ordine di qualche centinaio di punti percentuale (lo scenario più probabile è un aumento, se non ricordo male, intorno al 260%, aumento comunque ampiamente sotto-stimato dato che non tiene nemmeno in conto i reattori modulari, e considerati gli ostacoli politico-sociali).
    Qualche giorno fa è anche uscito un altro report contenente un'analisi dell'UNECE, che ribadisce la totale impossibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati senza l'ampio utilizzo di tale tecnologia. Non parla quindi di ritardi, di difficoltà, di costi, ma di una reale impossibilità. E' una presa di posizione molto pesante e sicuramente più netta rispetto ad altre agenzie internazionali, che ne evidenziano spesso soltanto i benefici, senza sbilanciarsi a definirlo fondamentale. Ma dalla scienza e dai numeri non si scappa, ed è questione di tempo

    International climate objectives will not be met if nuclear power is excluded, according to UNECE report | UNECE

  2. #692
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione meteorologica e mass media: WHY ?

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoSarto Visualizza Messaggio
    Vorrei capire però cosa intendi con mondo dell'informazione. I media italiani? Proclami sensazionalistici su Facebook?
    Quella non è informazione scientifica. Nel settore energetico (quello che si basa su dati, sulla letteratura scientifica) l'energia nucleare viene presa in considerazione da tempo in quanto fondamentale nel mix energetico per la decarbonizzazione. Persino l'IPCC, con le sue resistenze all'utilizzo di tale tecnologia, nei 4 scenari possibili previsti nei prossimi anni vede un aumento necessario dell'ordine di qualche centinaio di punti percentuale (lo scenario più probabile è un aumento, se non ricordo male, intorno al 260%, aumento comunque ampiamente sotto-stimato dato che non tiene nemmeno in conto i reattori modulari, e considerati gli ostacoli politico-sociali).
    Qualche giorno fa è anche uscito un altro report contenente un'analisi dell'UNECE, che ribadisce la totale impossibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati senza l'ampio utilizzo di tale tecnologia. Non parla quindi di ritardi, di difficoltà, di costi, ma di una reale impossibilità. E' una presa di posizione molto pesante e sicuramente più netta rispetto ad altre agenzie internazionali, che ne evidenziano spesso soltanto i benefici, senza sbilanciarsi a definirlo fondamentale. Ma dalla scienza e dai numeri non si scappa, ed è questione di tempo

    International climate objectives will not be met if nuclear power is excluded, according to UNECE report | UNECE
    quindi secondo te quel link che posti sopra arriva all'opinione pubblica?
    Gli ostacoli politico-sociali sono rappresentati dai media:

    Allarme clima: 'La temperatura aumentera fino alla meta del secolo' - Clima - ANSA.it

    Co2 record da 2 milioni di anni, l'allarme dell'Ipcc - Ultima Ora - ANSA

    Si parla di soli tagli invece di parlare di cattura del carbone che è 10 volte meno costosa.

  3. #693
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione meteorologica e mass media: WHY ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    quindi secondo te quel link che posti sopra arriva all'opinione pubblica?
    Gli ostacoli politico-sociali sono rappresentati dai media:

    Allarme clima: 'La temperatura aumentera fino alla meta del secolo' - Clima - ANSA.it

    Co2 record da 2 milioni di anni, l'allarme dell'Ipcc - Ultima Ora - ANSA

    Si parla di soli tagli invece di parlare di cattura del carbone che è 10 volte meno costosa.
    Senza tagliare le emissioni virando verso metodi di produzione che garantiscono un impatto molto contenuto (es. nucleare e rinnovabili aleatorie), che senso ha il sequestro di carbonio?
    Stai forse dicendo di continuare a bruciar combustibili fossili ad oltranza e nel frattempo tamponare con CCS e simili? Scusami ma è una gran cavolata. Si tratta di tecnologie altamente energivore, che necessitano di energia pulita per il funzionamento altrimenti non ne vedo il senso.
    E poi non ho capito una cosa. Mica sostenevi che l’impatto umano sul riscaldamento globale è praticamente nullo? A cosa serve quindi il sequestro di carbonio dall’atmosfera?

  4. #694
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione meteorologica e mass media: WHY ?

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoSarto Visualizza Messaggio
    Senza tagliare le emissioni virando verso metodi di produzione che garantiscono un impatto molto contenuto (es. nucleare e rinnovabili aleatorie), che senso ha il sequestro di carbonio?
    Infatti le abbiamo tagliate e le stiamo tagliando.
    Il punto non è demonizzare quella o quell’altra soluzione ma attribuire a tutte il giusto ruolo nella nostra strategia ambientale.

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoSarto Visualizza Messaggio
    Stai forse dicendo di continuare a bruciar combustibili fossili ad oltranza e nel frattempo tamponare con CCS e simili? Scusami ma è una gran cavolata.
    non ho scritto questo, quello che abbiamo fatto dobbiamo ovviamente continuare a farlo e demonizzare il combustibile fossile non è la soluzione.

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoSarto Visualizza Messaggio
    Si tratta di tecnologie altamente energivore, che necessitano di energia pulita per il funzionamento altrimenti non ne vedo il senso.
    E poi non ho capito una cosa. Mica sostenevi che l’impatto umano sul riscaldamento globale è praticamente nullo? A cosa serve quindi il sequestro di carbonio dall’atmosfera?
    il punto è che l'imparro umano è sempre esistito o si entra nell'ordine delle idee che la risorsa migliore del pianeta e la risorsa umana oppure continuiamo a fare karakiri come Greta e AlGore che si limitano a chiosare che abbiamo fatto poco.
    Sono 30 anni che stiamo sbagliando completamente la direzione della strategia demonizzando l'una o l'altra cosa.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/08/2021 alle 17:13

  5. #695
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione meteorologica e mass media: WHY ?

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoSarto Visualizza Messaggio
    Per il ritorno ad una concentrazione atmosferica di CO2 pari a quella dell'era pre industriale, servono tecnologie altamente energivore. Utopisticamente, se si tornasse a consumi e ad una popolazione pari a quella di tale periodo, il riscaldamento globale non si fermerebbe. L'eccesso di CO2 atmosferico è presente e vi rimane, anche a fronte di riforestazioni che agirebbero (in maniera positiva) soltanto su scala locale e prevalentemente per motivi legati alla biodiversità.
    Ma la CO2 non è rimasta sempre costante per poi aumentare nell’era industriale, anzi ha avuto alti e bassi, quindi vuol dire che la natura riesce a smaltirla, con i suoi tempi ma lo fa.
    Al tempo stesso, per cause naturali potrebbe pure aumentare.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #696
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,195
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione meteorologica e mass media: WHY ?

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    Ma la CO2 non è rimasta sempre costante per poi aumentare nell’era industriale, anzi ha avuto alti e bassi, quindi vuol dire che la natura riesce a smaltirla, con i suoi tempi ma lo fa.
    Al tempo stesso, per cause naturali potrebbe pure aumentare.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    BAMS_SOTC_2019_co2_paleo_1000px.jpg

    Meh

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  7. #697
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione meteorologica e mass media: WHY ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Infatti le abbiamo tagliate e le stiamo tagliando.
    Il punto non è demonizzare quella o quell’altra soluzione ma attribuire a tutte il giusto ruolo nella nostra strategia ambientale.



    non ho scritto questo, quello che abbiamo fatto dobbiamo ovviamente continuare a farlo e demonizzare il combustibile fossile non è la soluzione.



    il punto è che l'imparro umano è sempre esistito o si entra nell'ordine delle idee che la risorsa migliore del pianeta e la risorsa umana oppure continuiamo a fare karakiri come Greta e AlGore che si limitano a chiosare che abbiamo fatto poco.
    Sono 30 anni che stiamo sbagliando completamente la direzione della strategia demonizzando l'una o l'altra cosa.
    Insomma, oggi l'81% dell'energia a livello mondiale viene generata tramite i combustibili fossili. Considerando questi dati, già postati in un'altro thread, non capisco il ruolo che debbano avere in una transizione ecologica. Come già dicevo forse avrebbe senso una piccola percentuale di gas (ma nell'ordine del 5%) soltanto per coprire gli eventuali picchi.

    - Eolico: 12g CO2 per ogni kWh
    - Nucleare: 12g CO2 per ogni kWh
    - Solare: 45g CO2 per ogni kWh
    - Gas: 490g CO2 per ogni kWh
    - Carbone: 820g CO2 per ogni kWh

    Il problema dei media non è la demonizzazione dei combustibili fossili, quanto la mancanza di un'analisi critica nei confronti del tema. E' più pericoloso far credere che le sole rinnovabili aleatorie possano compensare l'eventuale spegnimento di centrali a carbone, dato che poi ci si scontra con la realtà (Germania). E' un problema di cultura scientifica.
    E sicuramente la strategia non è nemmeno quella di negare che l'aumento di CO2 sia di origine antropica. Dal punto di vista fisico non è molto distante dal sostenere che la terra sia piatta.

  8. #698
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione meteorologica e mass media: WHY ?

    Più che altro nell'informazione bisogna entrare nell'ordine delle idee che la risorsa umana è stata utile a sprecare meno risorse possibili del pianeta, negare questo significa che utilizzando i combustibili fossili non abbiamo ridotto le emissioni.
    L'impatto umano è sempre esistito prendiamo per esempio gli incendi,in parte causati da esseri umani:



    quando mai l'informazione diffonde notizie che oggi nel mondo ci sono minori aree incendiate(e quindi meno emissioni da incendi) e che ci sono più foreste?

    Error - Cookies Turned Off
    The Collection 6 MODIS burned area mapping algorithm and product - ScienceDirect



    Remote Sensing | Free Full-Text | Satellite Leaf Area Index: Global Scale Analysis of the Tendencies Per Vegetation Type Over the Last 17 Years | HTML

    https://www.nature.com/articles/nclimate3004



    Tra l'altro sulla vegetazione non mi pare mai di aver letto sui lanci dell'ANSA che le simulazioni sottostimino parecchio la capacità di questa, specialmente alle alte latitudini, di assorbire anidride carbonica:

    https://www.nature.com/articles/s41467-019-08633-z

    "This, together with another recent study, suggests that most models are underestimating photosynthetic carbon fixation by plants and thus possibly overestimating atmospheric CO2 and ensuing climatic changes."

    Quando si cerca di sostenere che scienza e media non coincidano con l'informazione, qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè per esempio, a proposito della deforestazione in Brasile, la maggior parte del suolo rubato finisce per essere coltivato a biocarburanti, per soddisfare le strane voglie di privarsi dell’uso dei combustibili fossili anche dei paesi europei, i cui scienziati però chiedono contestualmente alle Nazioni Unite di intervenire proprio con il Brasile per ridurre la deforestazione:

    https://www.ansa.it/canale_ambiente/...e10fcfb33.html

  9. #699
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione meteorologica e mass media: WHY ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Più che altro nell'informazione bisogna entrare nell'ordine delle idee che la risorsa umana è stata utile a sprecare meno risorse possibili del pianeta, negare questo significa che utilizzando i combustibili fossili non abbiamo ridotto le emissioni.
    L'impatto umano è sempre esistito prendiamo per esempio gli incendi,in parte causati da esseri umani:

    Immagine


    quando mai l'informazione diffonde notizie che oggi nel mondo ci sono minori aree incendiate(e quindi meno emissioni da incendi) e che ci sono più foreste?

    Error - Cookies Turned Off
    The Collection 6 MODIS burned area mapping algorithm and product - ScienceDirect

    Immagine


    Remote Sensing | Free Full-Text | Satellite Leaf Area Index: Global Scale Analysis of the Tendencies Per Vegetation Type Over the Last 17 Years | HTML

    https://www.nature.com/articles/nclimate3004

    Immagine


    Tra l'altro sulla vegetazione non mi pare mai di aver letto sui lanci dell'ANSA che le simulazioni sottostimino parecchio la capacità di questa, specialmente alle alte latitudini, di assorbire anidride carbonica:

    https://www.nature.com/articles/s41467-019-08633-z

    "This, together with another recent study, suggests that most models are underestimating photosynthetic carbon fixation by plants and thus possibly overestimating atmospheric CO2 and ensuing climatic changes."

    Quando si cerca di sostenere che scienza e media non coincidano con l'informazione, qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè per esempio, a proposito della deforestazione in Brasile, la maggior parte del suolo rubato finisce per essere coltivato a biocarburanti, per soddisfare le strane voglie di privarsi dell’uso dei combustibili fossili anche dei paesi europei, i cui scienziati però chiedono contestualmente alle Nazioni Unite di intervenire proprio con il Brasile per ridurre la deforestazione:

    https://www.ansa.it/canale_ambiente/...e10fcfb33.html

    Tutto ció che citi, nel problema del climate change, purtroppo ha una rilevanza marginale. La soluzione al problema non è la riforestazione (che, ripeto, ha un senso in contesti locali, e quindi parliamo ancora di micro e non di macro) come ampiamente giá dimostrato nella letteratura scientifica.
    In una transizione energetica i combustibili fossili non possono avere alcun ruolo, se non quello di causare un aumento di morti precoci per inquinamento ogni anno. L’esempio della Germania, con l’aumentato utilizzo di carbone, è eclatante in tal senso (+1100 morti all’anno). Ah peró, la stessa risorsa umana, come la definisci tu, sta anche ricorrendo sempre più all’uso di lignite.
    Le tecnologie per rimpiazzare questo scempio esistono, e molti sono anche settori in cui la ricerca è davvero promettente.
    Se peró vogliamo tenerci i 9 milioni di morti all’anno per inquinamento, il costante aumento delle temperature globali con i problemi annessi, allora basta dirlo. Ma la discussione è chiaro debba finire qui

  10. #700
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione meteorologica e mass media: WHY ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Più che altro nell'informazione bisogna entrare nell'ordine delle idee che la risorsa umana è stata utile a sprecare meno risorse possibili del pianeta, negare questo significa che utilizzando i combustibili fossili non abbiamo ridotto le emissioni.
    L'impatto umano è sempre esistito prendiamo per esempio gli incendi,in parte causati da esseri umani:

    Immagine


    quando mai l'informazione diffonde notizie che oggi nel mondo ci sono minori aree incendiate(e quindi meno emissioni da incendi) e che ci sono più foreste?

    Error - Cookies Turned Off
    The Collection 6 MODIS burned area mapping algorithm and product - ScienceDirect

    Immagine


    Remote Sensing | Free Full-Text | Satellite Leaf Area Index: Global Scale Analysis of the Tendencies Per Vegetation Type Over the Last 17 Years | HTML

    https://www.nature.com/articles/nclimate3004

    Immagine


    Tra l'altro sulla vegetazione non mi pare mai di aver letto sui lanci dell'ANSA che le simulazioni sottostimino parecchio la capacità di questa, specialmente alle alte latitudini, di assorbire anidride carbonica:

    https://www.nature.com/articles/s41467-019-08633-z

    "This, together with another recent study, suggests that most models are underestimating photosynthetic carbon fixation by plants and thus possibly overestimating atmospheric CO2 and ensuing climatic changes."

    Quando si cerca di sostenere che scienza e media non coincidano con l'informazione, qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè per esempio, a proposito della deforestazione in Brasile, la maggior parte del suolo rubato finisce per essere coltivato a biocarburanti, per soddisfare le strane voglie di privarsi dell’uso dei combustibili fossili anche dei paesi europei, i cui scienziati però chiedono contestualmente alle Nazioni Unite di intervenire proprio con il Brasile per ridurre la deforestazione:

    https://www.ansa.it/canale_ambiente/...e10fcfb33.html
    Mi sembra un pò troppo ottimistica questa valutazione, dagli incendi alle aree boschive. Forse bisognerebbe vedere se l'algoritmo che calcola queste misurazioni è ben tarato. Magari aree arboree miste ad aree erbacee vengono computate più o meno allo stesso modo, per non parlare poi delle foreste allo stato naturale ancora non degradate e la perdita della biodiversità. Ad ogni modo sottoscrivo l'ultimo periodo del tuo discorso, in nome di una ipotetica riduzione di CO2 si fanno scelte folli a volte, con in più il risultato che la CO2 aumenta ancora di più. I biocarburanti è l'idea peggiore che si possa immaginare, anche perchè tralasciando aspetti sociali e di biodiversità nefasti, si favorisce un ciclo accelerato della CO2 che finisce per accrescere la porzione di CO2 in atmosfera rispetto a quella conservata nell'humus, cosa che avviene invece per quest'ultima nelle aree forestali.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •