Un mio olivo da oliva nera
oli.jpeg
Oggi altra giornata di raccolta, per quel che si può, questa pioggia non mi sta facendo fare nulla
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Non me ne vogliano gli abitanti dell'estremo Sud ma a mio giudizio, che poi è lo stesso di tante altre persone che conosco, l'olio pugliese, siciliano e sardo è troppo "pizzicoso"...so che non è il termine adatto, ma trovo che sia troppo forte. Ho dei parenti in Sardegna che producono olio, e vi dico che ha un gusto davvero troppo intenso rispetto a quello a cui sono abituato. Non ci sta per nulla bene sulla bruschetta! Pizzicaaa
A molti piace l'olio di alcune zone del Nord perchè più dolce di sapore. E oltretutto ha un costo notevole perchè di nicchia e con una discreta qualità.
Ma probabilmente il top è quello dei colli toscani, umbro-marchigiani e laziali, e forse romagnoli, che è una via di mezzo perfetta tra i 2 estremiSi scherza eh
Mio padre pensa lo stesso dell'olio che usiamo. Mia nonna (che era brava in cucina) però al contrario di quel che affermi diceva sempre che l'olio buono deve pizzicare, e se lo fa è di qualità migliore.
Poi io sinceramente penso al gusto dell'olio, e quello cambia anche a seconda del produttore nella stessa provincia, non esiste un gusto definito.
Io preferisco l'olio di cui viene rifornita mia madre da un suo amico di gioventù che lo acquista ad Ostuni, mentre non amo l'olio di oliva prodotto a Mesagne o a S.Michele Salentino, a 20 km da Brindisi, giusto per dire.
L'olio per me è un alimento fondamentale, praticamente non potrei viverci senza. Pane, olio e sale è il cibo forse migliore che esista nella sua immensa semplicità e bontà.
Ultima modifica di burian br; 23/11/2021 alle 00:48
Gli oli che mangio di solito non pizzicano affatto ma, appunto, è questione di gusti e anche di cosa siamo abituati a mangiare.
@burian_br
Dalle mie parti si chiama pane cunzato (pane condito) una cosa simile: Pane caldo sfornato da poco di grano duro, olio sale e origano di base, cui può essere aggiunto peperoncino o pepe, pezzettini di formaggio, pezzettini di pomodori essiccati e anche altro.
Bello vedere comunque queste differenze che per questioni climatiche e quindi di vegetazione cambiano anche le abitudini alimentari![]()
Non so come si chiama qui, in verità esistono le friselle (una sorta di pane duro essiccato, con la consistenza di un biscotto) che si condiscono in quel modo in Puglia (pomodoro, origano, olio, ma puoi aggiungerci di tutto).
Ovviamente anche il pane semplice può essere condito in quel modo, però la sua variante principale è semplice pane, olio e sale, eventualmente origano.
Gli anziani che hanno ancora il camino a volte cenano, ancora oggi, semplicemente arrostendo alcune fette di pane su di una griglia messa sul fuoco, così da "tostarlo", per poi aggiungerci dell'olio. Molto semplice ma anche gustoso.
Segnalibri