Corno del Ferzo. 2500m
Così dolce la sua forma, così poco conosciuto. In estate, a parte che fa temporale ogni giorno, lì in quanto a fulmini "picchia" tantissimo
A N di Domodossola. Tutto sommato è un bel posto, è piuttosto riparato dal vento, piuttosto soleggiato in estate.
E' spartiacque fra V. Isorno e Antigorio. Non si direbbe ma è un'importante spartiacque per quanto riguarda la pluviometria: fra i 2000 circa della V. Isorno e i desertici 1300 della V. Antigorio.
Corni di Nefelgiù Val Formazza 2951m
Così aspri, ma anche così "iconici". Sono simili alle montagne che si vedono nei cartoni animati
Blinnenhorn, corno cieco, bisogna arrivare "vicino" per vederlo. V. Formazza 3374 m
Punta del Rebbio 3194 m Val Cairasca
Probabilmente, tolto il Monte Rosa è la cima più nevosa dell'Ossola
Rothorn, punta della Rossa, 2887m, Valle di Devero. Molto famosa per essere in Ossola
Qui credo sia presa da Val Deserta, da Devero non è così "imponente"
Pizzo del Lago Gelato. 2617m
Se il Rebbio è la più nevosa questa credo sia la più piovosa, tolto forse il Monte Togano
Qui è a Giugno probabilmente. Peccato tutta la valle sia praticamente inaccessibile in inverno, perché dopo una sciroccata/libecciata/ostrata dev'essere veramente "patagonico"...
peccato anche che non ci siano pluviometri...
bellissime montagne tutte!
Segnalibri