Foto scattate da amici di famiglia (sinceramente non so da dove sono state scattate)
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Roba di quel genere una volta è arrivata fino a Catania ma di solito cade nei paesi ad esto poiché i venti dominanti tirano in quella direzione. Ecco perché chi sta nel lato sud non se ne ricorda.
Ma prendi questa
è del febbraio 2013
Emergenza Etna, pioggia di pietrisco sui comuni |Aeroporto in allerta, ieri riaperto dopo 3 ore - Live Sicilia
ma non è mica un record, vedi qua
è del marzo 2013
Etna, viabilita ridotta e danni alle auto. <<Cenere? Stavolta sono cadute pietre>> - MeridioNews
e in quanto a cenere a terra in altri periodi siamo arrivati a questo
Etna, tutti i rischi | legati alla cenere vulcanica - Live Sicilia
La foto è stata scattata a Giarre ma forse si riferisce agli episodi del 2001 o del 2002.
La prima sembra scattata da qualche luogo ad ovest di Catania, tipo Misterbianco o anche Ragalna o Belpasso, questo perché la nube era diretta su Catania e, appunto, la si vede da ovest. Anche l'illuminazione e quella.
La seconda invece è stata scattata ad est, potrebbe essere Zafferana o Giarre, Acireale. Questo perché si vede la colata e quella che dovrebbe essere la Valle del Leone e la Valle del Bove molto di taglio. A sinistra si vede la nube illuminata dal Sole da dietro.
Bhè che ti devo dire allora in 27/29 anni sono stato fortuanto a non avere memoria di ciò(ed ho abitato quasi sempre a Mascalucia) facendo a piedi tanta strada per prendere l'ast per andare a Catania e facendo tanta strada a Catania per arrivare all'Archimede.. per tanti anni......E considera oltretutto che vado spesso a Catania a trovare parenti ma va bene così.
Tutta quella terra cosi chiara non la ricordo, forse punti di raccolta...ma non ricordo.
Probabilmente a quella età non facevo forse caso ai fenomeni metereologici e mi interessavano di più altri fenomeni....![]()
Segnalibri