Spero che possa dimostrare quelli che afferma
Stromboli, vulcano riprende attivita. Gli esperti: ''Collegamento con l'Etna''
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Intanto anche dal grafico del tremore si vede bene la forte scossa di stanotte
query-2.png
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Perdonami nago, ma più di qualcosa dell'articolo non convince. Innanzitutto lo Stromboli è in attivitÃ* perenne ed è uno dei vulcani più caratteristici e particolari proprio per il suo tipo di eruzione. Non a caso le esplosioni intermittenti di brandelli di lava e bombe vulcaniche più o meno costanti nel tempo prendono il nome di "attivitÃ* stromboliana". Quindi, al massimo si dovrebbe dire che ha aumentato la frequenza e l'energia, il che non rappresenta certo evento eccezionale, dato che avviene abbastanza comunemente. Non ha ripreso alcuna attivitÃ* semplicemente perchè essa non si è mai interrotta!
Inoltre, siamo proprio sicuri che il vulcanologo Caffo abbia sostenuto il collegamento fra le attivitÃ* dei due edifici vulcanici? Non vorrei sbagliarmi, ma credo che non sia mai stato dimostrato nulla di simile e declasserei a semplice leggenda quella che vuole che ogni qual volta erutti uno dei due vulcani, l'altro ne sia in qualche modo influenzato.
D'altro canto lo stesso vulcanologo ha affermato con un post su Facebook che.... "non c'è correlazione scientificamente evidente e dimostrata tra l'attivitÃ* eruttiva dell'Etna e dello Stromboli".
Poi non so, magari ha avuto modo di sostenere il contrario in altra occasione, ma dubito...
Tornando all'attivitÃ* dell'Etna. La colata di lava emessa il 24 continua ad essere debolmente alimentata ma in via di raffreddamento. Difatti, dalle varie webcam visibili e termiche puntate sul vulcano non si nota quasi più nulla. Permane solo attivitÃ* stromboliana al cratere sommitale Bocca nuova, dal quale si alza un denso pennacchio sporco di cenere visibile molto bene dal mio paesino.
Per adesso tutto sembra più tranquillo, ma stando a ciò che scrivono dall'Ingv l'allerta è tutt'altro che rientrata, dato che non escludono una ulteriore alimentazione del dicco magmatico salito in superficie e addirittura parlano espressamente di un possibile spostamento del teatro eruttivo su altro versante del vulcano e a quota inferiore a 2400m slm! Attenzione massima per i prossimi giorni-settimane! Non si assisteva ad una eruzione laterale dal 2008 e questo tipo di attivitÃ* è quanto di più imprevedibile possa esserci.
Posso affermare con ragionevole sicurezza che non l'abbia mai detto e che l'articolo sia scritto in assoluta malafede.
I parametri, almeno quelli che si possono monitorare gratuitamente e sono fruibili a tutti, sono quasi del tutto rientrati sui valori pre-eruzione di giorno 24. Dal cratere Bocca nuova si alza un pennacchio di denso vapore bianco di diverse centinaia di metri che, stante la mancanza di venti oltre i 3000m slm, appare ancora più maestoso. Ieri sera si osservava bagliore al nuovo cono del Cratere di Sud-est, ma nel complesso l'attività è rientrata e per adesso tutto tace...
Sì ancora qualche scossa si fa sentire, ma nel complesso sembra scemare. Un po' tutto il sistema di faglie alle falde del vulcano è stato stressato, dal fondale marino sino ai paesi etnei. L'attività vulcanica invece è praticamente scomparsa, i parametri sono arrivati al livello di calma assoluta. Nemmeno quando c'era solo attività stromboliana nelle settimane passate era così bassa.
Difatti si inizia a parlare già di eruzione "abortita". La proporzione fra intensità dello sciame sismico ed eruzione è quanto meno sbilanciato. Per più di una settimana di terremoti quasi continui è stata prodotta solo una colatina di mezza giornata. Non si deve dimenticare che, a parte il clamore mediatico, già il 24 pomeriggio era tutto finito.
Nuovo forte parossismo in atto da circa mezz'ora. A meno di 48 ore dall'ultimo. I venti in quota sospingeranno la nube di sabbia e lapilli nuovamente verso sud. Potrebbe interessare anche Siracusa. Ecco la mappa:
Permettimi solo un piccolo appunto. Questa serie iniziata a maggio è caratterizzata da parossismi molto modesti, nulla a che vedere con quelli di febbraio che hanno anche fatto 1000 metri di fontane di lava. In questi l'energia in gioco è decisamente più bassa. Ciò nulla toglie allo spettacolo. Ieri Boris Behncke ha scritto che molto probabilmente il cratere di Sudest è la nuova vetta dell'Etna e quindi questi episodi non stanno facendo altro che mettere metri su metri. Adesso dovremmo essere sui 3320-3324 m slm.
Per il resto segnalo la caduta di cenere a Catania, a tratti si sentiva come fosse stato graupel
Segnalibri