Pagina 18 di 38 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 378
  1. #171
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    quindi ricapitolando
    un globo mediamente caldo sia in atmosfera con una maggior presenza di evaporazione al netto di altri fattori favorisce la proliferazione degli organismi fotosintetici a terra
    nei mari stante la buona risposta del fitoplancton a temperature sino a 26 c'è ugualmente più sensibilità all'assorbimento della co2, a questo si contrappone la minore solubilità in acqua calda
    la presenza di polveri abbondante nei periodi di massimo secchi e ventosi quindi anche ben redistribuita, in calo progressivo con l'aumentare progressivo dell'evaporazione, delle superfici marine libere dai ghiacci e delle prc su fasce latitudinali sempre maggiori
    copertura nuvolosa come avevamo detto via via in aumento ma controbilanciata da un'atmosfera più pulita in minor presenza di nuclei di condensazione
    sui parametri orbitali comunque c'è da considerare che l'eccentricità con i suoi cicli superiori da te ottimamente esposti potrebbe trovare allineamenti favorevoli con gli altri cicli su tempi ben superiori a quello del suo ciclo primario dei 100000

  2. #172
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,166
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    quindi ricapitolando
    un globo mediamente caldo sia in atmosfera con una maggior presenza di evaporazione al netto di altri fattori favorisce la proliferazione degli organismi fotosintetici a terra
    nei mari stante la buona risposta del fitoplancton a temperature sino a 26 c'è ugualmente più sensibilità all'assorbimento della co2, a questo si contrappone la minore solubilità in acqua calda
    la presenza di polveri abbondante nei periodi di massimo secchi e ventosi quindi anche ben redistribuita, in calo progressivo con l'aumentare progressivo dell'evaporazione, delle superfici marine libere dai ghiacci e delle prc su fasce latitudinali sempre maggiori
    copertura nuvolosa come avevamo detto via via in aumento ma controbilanciata da un'atmosfera più pulita in minor presenza di nuclei di condensazione
    sui parametri orbitali comunque c'è da considerare che l'eccentricità con i suoi cicli superiori da te ottimamente esposti potrebbe trovare allineamenti favorevoli con gli altri cicli su tempi ben superiori a quello del suo ciclo primario dei 100000
    Non abbiamo citato un altro fattore, anche se è molto dibattuto non essendoci stati studi che ne misurassero con precisione l'entità. Sto parlando dell'upwelling oceanico.
    In effetti l'upwelling è scatenato dal vento. In un modello ideale di avvio di una glaciazione l'abbassamento dei fronti perturbati dovrebbe esporre a forti venti aree prima interessate prevalentemente dalla fascia di anticicloni subtropicali, causando quindi risalita delle acque più fredde in profondità. In teoria ciò dovrebbe accelerare il raffreddamento delle latitudini temperate.

    Durante l'inizio di un interglaciale, invece, configurazioni più stabili dovrebbero ridurre l'upwelling, e facilitare dunque il riscaldamento per minore rimescolamento con le acque profonde.

    Ho letto anche di ipotesi (non suffragate da prove però, pure speculazioni) che immaginavano come la glaciazione potrebbe, a un certo punto, produrre un pattern atmosferico stabile che tuttavia limita l'upwelling, innescando un riscaldamento nel momento in cui il forcing orbitale diventa positivo.
    Ultima modifica di burian br; 17/10/2019 alle 00:19

  3. #173
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    2,463
    Menzionato
    476 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Esclusa la forzante orbitale, non ci resta che rivolgerci a fattori interni al sistema climatico terrestre.

    Ricollegandomi all'articolo di Giagi, ho trovato quindi questa ricerca, Dicembre 2017:

    Causes of ice age intensification across the Mid-Pleistocene Transition

    Questo l'abstract:

    Here, we use orbitally resolved, boron isotope CO2 data to show that the glacial to interglacial CO2 difference increased from ∼43 to ∼75 μatm across the MPT, mainly because of lower glacial CO2 levels. Through carbon cycle modeling, we attribute this decline primarily to the initiation of substantive dust-borne iron fertilization of the Southern Ocean during peak glacial stages. We also observe a twofold steepening of the relationship between sea level and CO2-related climate forcing that is suggestive of a change in the dynamics that govern ice sheet stability [...] We argue that neither ice sheet dynamics nor CO2 change in isolation can explain the MPT. Instead, we infer that the MPT was initiated by a change in ice sheet dynamics and that longer and deeper post-MPT ice ages were sustained by carbon cycle feedbacks related to dust fertilization of the Southern Ocean as a consequence of larger ice sheets.

    Sintetizzando: usando delle misurazioni degli isotopi di boro nei sedimenti per ricavare i dati della CO2 pleistocenica precedente il milione di anni (in quanto fino a 800mila anni fa abbiamo a disposizione le concentrazioni di CO2 di EPICA), si è notato che mentre prima del MPT la differenza tra le concentrazioni di anidride carbonica tra glaciale e interglaciale variava di 43 ppm, dopo l'MPT il divario era aumentato a 73 ppm. In altre parole, più CO2 veniva assorbita nel passaggio tra interglaciale e glaciazione nell'ultimo milione di anni. E quindi meno effetto serra.
    Non solo: da calcoli eseguiti, pare che per ogni W/m2 di forcing radiativo in meno legato al calo di CO2 si aveva una variazione del livello del mare stimata tra 25 e 45 m (e poichè il livello del mare dipende dal volume delle calotte glaciali, significava che si aveva più ghiaccio). Ciò significa che la sensibilità climatica delle calotte glaciali alla CO2 era aumentata rispetto al passato. In altre parole, al medesimo calo dei livelli di CO2 dopo l'MPT si aveva una maggiore crescita dei ghiacci (fedback positivo) rispetto a quanto accadeva prima di 1 milione di anni fa.

    A questo punto mi si è aperto un mondo!
    La ricerca sostiene che il passaggio dal ciclo 41 kyr al ciclo 100kyr sia dovuto a più concause. Tutto è stato iniziato da un cambiamento nelle dinamiche inerenti le calotte glaciali, che hanno portato a glaciazioni più lunghe dopo l'MPT sostenute anche dalla riduzione dei livelli di anidride carbonica (con conseguente raffreddamento) legata alla mobilizzazione di polveri di ferro come conseguenza delle dinamiche delle calotte glaciali stesse.



    Un bel casino, no?

    Proviamo a spiegarlo.

    Primo passo: i livelli di CO2. Perchè si è avuta una maggiore riduzione dei livelli di CO2 nel passaggio tra interglaciale e glaciazione?

    La risposta in questo studio:

    Highly bioavailable dust-borne iron delivered to the Southern Ocean during glacial periods | PNAS

    Esso conferma che durante i periodi glaciali si aveva una maggiore disponibilità nell'Oceano Antartico di polvere di ferro, che è un fertilizzante naturale, fondamentale per la crescita di fitoplancton e altre alghe fotosintetiche.
    Per cui la maggiore concentrazione atmosferica di polveri di ferro ha stimolato la proliferazione e l'attività fotosintetica di questi organismi marini.
    La fotosintesi usa come reagente l'anidride carbonica, per cui l'effetto è una netta diminuzione dei livelli atmosferici.




    Ma...da dove proveniva questa polvere di ferro?

    Risposta: dalle dinamiche delle calotte glaciali.

    https://pdfs.semanticscholar.org/5c5...30bb02ab5c.pdf

    Quest'articolo le descrive bene. Parte da un presupposto: i livelli dell'isotopo 18O presenti nei foraminiferi sono una spia del volume dei ghiacci nel corso della storia. Essi indicano che nelle glaciazioni precedenti l'MPT il volume dei ghiacci era il 50-70% del volume che avrebbero avuto nelle glaciazioni successive (cioè dell'ultimo milione di anni).
    Però la geologia ci mostra che le calotte glaciali (come la Laurentide in USA e Canada) del Pleistocene Inferiore raggiunsero sui continenti dell'emisfero boreale limiti anche più meridionali rispetto a quelle delle ultime glaciazioni, come la Wurm. Come conciliare quindi i dati?

    Facile : se l'estensione era anche maggiore rispetto alle calotte delle ultime glaciazioni, ma il volume inferiore, ciò significa che erano meno spesse. Essendo più sottili si scioglievano dunque prima, non appena il forcing orbitale riscaldava la Terra, e ciò avveniva a cicli di 41000 anni.
    Ad ogni avanzata glaciale, però, le calotte scavavano il letto roccioso dei continenti, che da "morbido" in quanto costituito da sedimenti, divenne duro, modificando la composizione minerale e chimica del suolo su cui avanzavano, ad ogni nuovo ciclo, i ghiacci.
    La regolite in particolare liberò polveri di ferro in concentrazioni sempre maggiori ad ogni avanzata glaciale, che i venti spinsero fino a Sud, alimentando così il plancton dell'Oceano Antartico che incrementò l'attività fotosintetica rimuovendo più anidride carbonica e raffreddando ulteriormente il pianeta.

    Non solo: il letto roccioso più duro limita l'espansione verso Sud delle calotte, favorendone anzi se ci avessero provato la formazione di crepe e la rottura.
    Non potendosi espandere le calotte dunque non poterono che crescere in spessore, rendendone difficile lo scioglimento quando il forcing orbitale riscaldava la Terra.



    Questo aumentato spessore dei ghiacci per motivi geologici, favorito anche dalle variazioni nel ciclo del carbonio causato sempre dalle dinamiche delle calotte, costituì pertanto un circolo vizioso che determinò una forzante radiativa negativa sempre maggiore durante l'MPT, finchè la maggiore insolazione ogni 41000 anni non bastò a uscire dall'era glaciale. Si resero necessari altri meccanismi (analizzati nelle scorse pagine) che però richiedevano decine di migliaia di anni perchè sortissero effetto.

    Spero che questa lettura abbia entusiasmato voi quanto ha fatto con me.
    Scusate l'estrema lunghezza, per facilità e velocità si possono leggere solo le parti grassettate.
    Bravissimo burian, ottimo lavoro. Questo è uno degli articoli a cui mi riferivo, che ipotizzano la combinazione di maggior stabilità delle calotte glaciali e riduzione di CO2 come causa della transizione.

    Sull'upwelling sono più dubbioso, perché il discorso non è affatto semplice. Se c'è upwelling ci deve essere anche downwelling da qualche parte, quindi bisogna anche vedere dove avviene il downwelling. L'accelerazione della circolazione termoalina è una delle classiche situazioni in cui un maggior upwelling produce riscaldamento (perché il downwelling avviene ai poli e produce l'inabissamento di acque molto fredde).

    Quindi un feedback in cui la circolazione termoalina è fortemente ridotta e quindi l'oceano tende ad accumulare calore in profondità anche se il clima è relativamente freddo potrebbe essere tranquillamente associato ad un upwelling ridotto (situazione enso+ permanente tipica delle fasi glaciali) e una sua successiva accelerazione potrebbe portare ad un riscaldamento improvviso.
    Ci vorrebbe una analisi molto rigorosa per dire qualcosa di sensato sul tema.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  4. #174
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,166
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Bravissimo burian, ottimo lavoro. Questo è uno degli articoli a cui mi riferivo, che ipotizzano la combinazione di maggior stabilità delle calotte glaciali e riduzione di CO2 come causa della transizione.

    Sull'upwelling sono più dubbioso, perché il discorso non è affatto semplice. Se c'è upwelling ci deve essere anche downwelling da qualche parte, quindi bisogna anche vedere dove avviene il downwelling. L'accelerazione della circolazione termoalina è una delle classiche situazioni in cui un maggior upwelling produce riscaldamento (perché il downwelling avviene ai poli e produce l'inabissamento di acque molto fredde).

    Quindi un feedback in cui la circolazione termoalina è fortemente ridotta e quindi l'oceano tende ad accumulare calore in profondità anche se il clima è relativamente freddo potrebbe essere tranquillamente associato ad un upwelling ridotto (situazione enso+ permanente tipica delle fasi glaciali) e una sua successiva accelerazione potrebbe portare ad un riscaldamento improvviso.
    Ci vorrebbe una analisi molto rigorosa per dire qualcosa di sensato sul tema.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Di illuminante in quelli studi ho trovato il fatto che la sensibilità climatica alla CO2 può variare fortemente a seconda delle condizioni. Forse se la Terra ancora non si è scaldata molto oggi è dovuto al fatto che c'è ancora ghiaccio a sufficienza a controbilanciare il tutto, ma vien da sè che se si scioglierà sempre più senza altri feedback negativi a contrastare per ogni ppm di CO2 in più nell'atmosfera, ne deriverà un forcing radiativo "indiretto" maggiore.

    L'assenza di analisi rigorose, come dici, è proprio il motivo per cui sono speculazioni e nessuno studio serio ha affrontato ancora adeguatamente l'argomento, non almeno tra quelli che ho rintracciato. Un ruolo dell'upwelling è stato supposto e tentato di dimostrare nella transizione Pliocene-Pleistocene, ma credo sia ancora presto per parlarne, e al di là del titolo dello studio e dell'abstract non ho approfondito.

    Ne approfitto per porre una premessa importante: prima del Pleistocene, a parte che in Antartide, di calotte glaciali permanenti non ve n'era traccia, un po' come avviene negli interglaciali. Ciò significa che solo 2,6 milioni di anni fa cominciarono a comparire le glaciazioni, e l'alternanza glaciale-interglaciale.
    Lo dico perchè ci si poteva chiedere come mai le dinamiche delle calotte glaciali abbiano modificato il suolo continentale solo nel corso del Pleistocene, e non prima.
    Questo appunto perchè prima di 2,6 milioni di anni fa a parte i normali agenti erosivi (pioggia, vento) nessun fattore scavava il letto roccioso, che era ricoperto da sedimenti, non essendoci glaciazioni. Solo quando le calotte si formarono e crebbero a ritmi alterni cominciò l'opera di "scavo".
    In altre parole, potrebbe essere benissimo che la MPT (se le ipotesi di quegli studi fossero corrette) non si sarebbe verificata senza prima avere una fase della durata di 1,5 milioni di anni in cui le glaciazioni si verificano ogni 41000 anni.

    Circa le circolazioni termoaline: ho letto anche che un ruolo (seppure minimo) nel maggiore sequestro di CO2 dall'atmosfera potrebbe aver giocato "la superficializzazione dell'AMOC" (in inglese parlava di "AMOC shoaling"). Non so bene di che si tratti, o se abbia tradotto e capito bene.
    Da quanto ho capito da rapide ricerche del tutto imperfette avrebbe reso disponibili più nutrienti per il plancton attivando ulteriormente la fotosintesi e il sequestro di CO2 (sebbene giocando un ruolo del tutto secondario rispetto alla polvere di ferro).

  5. #175
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,166
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Parlando del Pleistocene, diviene fondamentale la distinzione tra periodo glaciale e interglaciale.

    Quest'oggi vi sottoporrò quindi una discussione epistemologica, più che scientifica, che concerne un concetto tanto apparentemente semplice e banale, quanto in realtà dannatamente complicato: come definire un interglaciale?

    La domanda sembra stupida, ma credetemi, non lo è per niente!
    D'altronde quando si vogliono imporre dei limiti netti, in qualsiasi campo, ci si domanda se siano validi, e si scopre spesso che una definizione stringente è impossibile da dare, e anche come quelle più generaliste non tengano bene in ogni situazione...


    Capire cosa sia un interglaciale è importante per definire tutti gli altri, e distinguerli dagli interstadiali.
    Questo perchè tutti i MIS (Marine Isotope Stages) indicati con numeri dispari segnalano picchi verso l'alto delle temperature, ma non tutti raggiungono lo stesso livello: alcuni infatti si collocano più in basso, pur rappresentando fasi più miti.
    Non solo: molti MIS sono "scomposti", e mostrano più picchi in periodi di tempo ravvicinati. Ognuno di questi picchi, collocati all'interno dello stesso MIS, è sottoclassificato con lettere dell'alfabeto:



    Come si nota, i MIS 5, 7, 9, 15 hanno addirittura 3 picchi (a, c, e).

    Molti di questi nemmeno sono indicati in tutti i proxy
    : questo perchè in alcune aree del pianeta un picco di un MIS può essere più evidente di un altro, oppure altri possono essere assenti. Talora i proxy di diverse zone del mondo mostrano lo stesso MIS, ma esso appartiene a un picco differente (per esempio A e non C o E). Ce se ne accorge dalla datazione temporale, perchè lo stesso MIS (come il 5) può avere una collocazione temporale risalente a migliaia di anni prima (o dopo) in un sito o in un altro, e ovviamente si riferiscono ad eventi di aumento termico differenti.

    Guardando quel grafico si vede anche come alcuni MIS sono del tutto su livelli diversi rispetto ad altri: i MIS 1, 5, 9, 11 sono infatti più alti rispetto agli altri (7, 13, 15, 17). Ma quindi quali sono interglaciali? Tutti? O alcuni sono interstadiali?

    La definizione di interglaciale sarebbe quella di un periodo di clima più mite incluso tra due glaciazioni.
    L'interstadiale sarebbe invece una fase più mite che tuttavia non è tale da consentire un adeguato ritiro dei ghiacci e l'espansione delle foreste verso il polo. L'interstadiale pertanto sarebbe sempre parte di una glaciazione.

    I problemi sorgono a questo punto: quando inizia un interglaciale? Quale è un interglaciale e quale no?

    Si è discusso intanto del criterio da adottare:

    • un concetto manicheo di cambiamento, in cui o si è in una glaciazione, o si è fuori. Purtroppo in ambito climatico è praticamente impossibile sostenerlo, e non si trova riscontro nei dati
    • un interglaciale deve essere caldo quanto o più dell'Olocene. Ovviamente pone problemi, per quanto sarebbe buono come criterio, perchè innanzitutto non ci sarebbero interglaciali tra 800 e 450mila anni fa (vedi i MIS più bassi) e inoltre non si può calcolare la temperatura media globale dato che come già detto diverse aree del pianeta possono esperire il riscaldamento non nello stesso momento, ma anche con ritardi considerevoli l'uno dall'altro
    • fissare un limite netto. Sarebbe ottimo perchè fissa un criterio oggettivo, ma dipende dal parametro scelto (CO2? Volume dei ghiacci? Temperatura? Livello del mare?) e anche dal punto in cui si fissa tale limite (e così ritorniamo al punto precedente: se si fissa un limite troppo basso, si calcolano come interglaciali anche quelli che sarebbero più probabilmente interstadiali, ma se fissato troppo in alto si escluderebbe che siano esistiti interglaciali tra 800 e 450mila anni fa)
    • fissare un limite variabile a seconda del periodo: poco oggettivo, anche se pratico perchè ovvia al problema di prima
    • fissare un limite netto, ma anche una deviazione standard entro cui poter parlare di interglaciale
    • un interglaciale inizia con la terminazione di una glaciazione: difficile capire cosa sia questa fine di una glaciazione
    • considerare come interglaciale solo il picco più alto di ogni MIS: limitante, perchè ad esempio in MIS 7 un picco predominante vero e proprio non esiste, e definire come interglaciale solo il 7e sarebbe davvero esagerato



    Al di là di questa scelta "concettuale" resterebbe capire quale parametro adottare per fissare un limite.
    Indipendentemente dal parametro, sarebbe desiderabile che il metro usato abbia significato globale, tale da definire gli interglaciali come fenomeni che possono essere considerati su ampie aree (o del globo intero) anche se la loro espressione regionale non è uniforme o sincrona.

    Si può pensare di usare il forcing orbitale esterno al sistema climatico terrestre, che è poi quello predominante e determinante. L'analisi dei record paleoclimatici tuttavia mostrano come non sia possibile usare i parametri orbitali (eccentricità, precessione e obliquità) per definire gli interglaciali, soprattutto dopo l'MPT.

    Si può definire l'interglaciale come un periodo in cui il clima globale è incompatibile con un'estensione molto ampia delle calotte. Ciò si traduce quindi in un aumento dei livelli del mare. Ergo, l'interglaciale sarebbe annunciato da una trasgressione marina. Ma a parte che è difficile capire dove e quando i livelli del mare aumentino nei dati, questi possono essere usati come una spia appunto di un interglaciale "coming soon" piuttosto che di un interglaciale già in corso...salvo non voler far iniziare l'interglaciale con ogni aumento termico e del livello dei mari (ma lo stesso accade con gli interstadiali).

    Ancora, si può scegliere di definire un interglaciale come il periodo in cui il livello del mare è alto tra 0 +/- 20 m rispetto ad oggi (Olocene), e distinguere gli interstadiali dagli interglaciali sulla base di presenza di calotte glaciali significative fuori dalla Groenlandia nell'emisfero Nord. Un esempio è dato dal MIS 5 (Eemiano). In realtà si distinguono tre massimi, di cui due relativi e uno assoluto (che corrisponde poi a quello che correntemente chiamiamo Eemiano appunto: MIS 5a). I MIS 5a/c infatti videro molto ghiaccio in Scandinavia, pur in un clima che improvvisamente divenne più mite rispetto al calo netto tra i MIS 5a/c e 5e. Sarebbero dunque interstadiali.
    La questione diviene più spinosa con i MIS 7. In questo caso sarebbe difficile parlare di un solo interglaciale, perchè nel mezzo si ebbero crolli termici degni dell'era glaciale, ma picchi positivi non sui livelli dell'Olocene, ma comunque più alti dei MIS 5a/5c. Sarebbe un'unico interstadiale? E' interglaciale solo un periodo di quei MIS alti?

    Insomma: se è vero che oggi si notano ogni 100mila anni degli interglaciali, forse è meglio parlare di picchi significativi di clima mite, perchè molti picchi caldi considerevoli nel mezzo di quei 80-100mila anni di "glaciazione" sono degni forse di essere chiamati interglaciali.

    La questione è approfondita in questo studio, che ho citato parzialmente. Credo sia una peer review anzi, e cita tantissimo altro che in futuro potremmo trattare.

    Interglacial of the last 800000 years
    Ultima modifica di burian br; 19/10/2019 alle 06:20

  6. #176
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,166
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Il problema dei 100mila anni insomma potrebbe essere relativo: in effetti i picchi degli interglaciali precedenti i 500mila anni fa difficilmente sono stati alti quanto l’Olocene, e questo già dall’inizio del Pleistocene. Poche sono state le volte in cui si è raggiunta una temperatura paragonabile a oggi.

    Molti degli interglaciali “mancati” degli ultimi 500mila anni potrebbero essere dunque tali sono apparentemente, in quanto siamo fuorviati dal confronto con i picchi dell’Olocene, dell’Eemiano e dei MIS 9 e 11.
    Ma a ben guardare da tutti i grafici che posterò gli altri interglaciali hanno avuto picchi paragonabili a molti MIS dispari più recenti, i quali seguono un ciclo simile a quello dei 41000 anni.

    9C99D1A3-4FA0-4259-BC30-90A768FDA250.png287B9C5E-B05A-4A9F-A2C1-987BF5630B2D.gif413A663D-6E30-4646-A6A4-C25E0318CAC7.jpeg

    Tra laltro, alcuni interglaciali major (cioè degni dell’Olocene), come i MIS 9 e 11, sono distanti tra loro solo 50-60mila anni. Altro caso la distanza temporale tra MIS 7e e MIS9. O tra MIS5e (Eemiano) e MIS7a-c. Volendo il ciclo sarebbe rispettato se considerassimo 13a come interglaciale vista la equidistanza da MIS 15 e MIS 11 (anche perché “saltando” 13a come interglaciale avremmo una glaciazione di ben 120-140mila anni!).
    Se considerassimo poi MIS 7e e MIS7a/c come interglaciali distinti (visto che nel mezzo c’è un vero e proprio clima glaciale), avremmo rispettato nuovamente il ciclo dei 41000 anni alla perfezione. Stesso caso considerando distinti per eguale motivo 15a e 15c.

    Forse dunque la domanda diviene un’altra. Non più perché gli interglaciali si distanziano 100mila anni circa, ma perché ogni 80-120mila anni c’è un interglaciale major da circa 500000 anni, e come mai i picchi verso il basso siano più profondi.
    Ultima modifica di burian br; 19/10/2019 alle 06:21

  7. #177
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    sul discorso della classificazione del periodo glaciale penso che il riferimento non debba essere la caratteristica dell'interglaciale stesso ma del picco glaciale
    quindi una volta stabilita la consistenza del massimo glaciale si potrebbe fissare un intervallo di confidenza tra arretramento glaciale-aumento termico-livello dell'oceano che del resto sono tutte interconnesse
    quanto al problema che hai posto qui sopra (a proposito io non voglio responsabilità per la tua carenza di sonno ) sinceramente non mi spaccherei il cranio sui valori puntuali e gli intervalli e mi accontenterei di prendere atto di una ciclicità che rimane tutto sommato coerente nell'arco dell'ultimo milione di anni
    parliamo pur sempre di riferimenti spannometrici
    poi naturalmente all'interno di ogni oscillazione sono coinvolti dei caratteri peculiari endo-esogeni che si combinano a seconda dei casi in modo diverso e vale il discorso che son sempre le sfumature a fare la differenza, cosa che non possiamo pretendere di cogliere compiutamente a queste distanze

    p.s.
    se non l'hai già fatto puoi inserire la fonte dei grafici

  8. #178
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,166
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sul discorso della classificazione del periodo glaciale penso che il riferimento non debba essere la caratteristica dell'interglaciale stesso ma del picco glaciale
    quindi una volta stabilita la consistenza del massimo glaciale si potrebbe fissare un intervallo di confidenza tra arretramento glaciale-aumento termico-livello dell'oceano che del resto sono tutte interconnesse
    quanto al problema che hai posto qui sopra (a proposito io non voglio responsabilità per la tua carenza di sonno ) sinceramente non mi spaccherei il cranio sui valori puntuali e gli intervalli e mi accontenterei di prendere atto di una ciclicità che rimane tutto sommato coerente nell'arco dell'ultimo milione di anni
    parliamo pur sempre di riferimenti spannometrici
    poi naturalmente all'interno di ogni oscillazione sono coinvolti dei caratteri peculiari endo-esogeni che si combinano a seconda dei casi in modo diverso e vale il discorso che son sempre le sfumature a fare la differenza, cosa che non possiamo pretendere di cogliere compiutamente a queste distanze

    p.s.
    se non l'hai già fatto puoi inserire la fonte dei grafici
    I grafici sono gli stessi usati in questo thread. L'ultimo è ricavato da quello studio che ho citato nell'intervento sugli interglaciali, l'altro da qui (Three Million Years of Climate Change | Climate Concerns) e infine il primo da qui (Dust deposition on ice sheets: a mechanism for termination of ice ages? | Climate Etc.).

    Gli ultimi due sono siti scettici sul GW antropogenico. Lo dico per non destare dubbi sull'attendibilità dei dati che comunque sono validi.

  9. #179
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,166
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sul discorso della classificazione del periodo glaciale penso che il riferimento non debba essere la caratteristica dell'interglaciale stesso ma del picco glaciale
    quindi una volta stabilita la consistenza del massimo glaciale si potrebbe fissare un intervallo di confidenza tra arretramento glaciale-aumento termico-livello dell'oceano che del resto sono tutte interconnesse
    quanto al problema che hai posto qui sopra (a proposito io non voglio responsabilità per la tua carenza di sonno ) sinceramente non mi spaccherei il cranio sui valori puntuali e gli intervalli e mi accontenterei di prendere atto di una ciclicità che rimane tutto sommato coerente nell'arco dell'ultimo milione di anni
    parliamo pur sempre di riferimenti spannometrici
    poi naturalmente all'interno di ogni oscillazione sono coinvolti dei caratteri peculiari endo-esogeni che si combinano a seconda dei casi in modo diverso e vale il discorso che son sempre le sfumature a fare la differenza, cosa che non possiamo pretendere di cogliere compiutamente a queste distanze
    Il fatto è che finchè ne parli genericamente va bene, ma quando devi riferirti a uno specifico di quelli non sai se chiamarlo interglaciale o meno, perchè il problema dei 100mila anni pare essere relativo: praticamente ogni 60mila anni comunque continua a esserci una fase più calda (o più fredda), e quelle fasi più calde sono sugli stessi livelli degli interglaciali precedenti l'MPT. Le differenze che portano a non considerarli interglaciali "puri" insorgono solo dal confronto con gli ultimi (come Olocene ed Eemiano).
    Infatti in tutti gli studi i periodi caldi sono indicati solo con i relativi massimi dei MIS (per esempio MIS 7), e non con il nome dell'interglaciale, che possiedono solo Eemiano e Olocene (e l'interglaciale Holstein). Per le glaciazioni il problema si pone meno.

    Su Wikipedia si capisce bene come ci sia confusione nei termini (addirittura sulle Alpi si parla di "Gunz complex" come il complesso glaciale per l'intero periodo tra 1 milione e 370mila anni fa).
    A questo link c'è una tabella: si distingue infatti tra "interglaciali forti" (come l'Olocene) e "interglaciali moderati". Se consideriamo solo quelli forti, sarebbero interglaciali solo i MIS 1, 5, 9, 11 nell'ultimo milione di anni.
    Timeline of glaciation - Wikipedia

    Se invece consideriamo anche gli "interglaciali moderati" avresti 11 interglaciali, quindi 1 ogni 80mila anni, ma con alcuni distanti solo 50mila anni.

    In ogni caso c'è stata di certo una dilatazione e una variazione nella lunghezza d'onda.

    Diciamo che per il nostro discorso da appassionati e non da studiosi va bene prendere atto della ciclicità senza soffermarci più di tanto, però per gli scienziati non è del tutto indifferente.

    PS: Non ti preoccupare, sono io ad essere andato a letto ieri tardi per altri motivi, non per gli interglaciali
    Ultima modifica di burian br; 19/10/2019 alle 15:38

  10. #180
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il fatto è che finchè ne parli genericamente va bene, ma quando devi riferirti a uno specifico di quelli non sai se chiamarlo interglaciale o meno, perchè il problema dei 100mila anni pare essere relativo: praticamente ogni 60mila anni comunque continua a esserci una fase più calda (o più fredda), e quelle fasi più calde sono sugli stessi livelli degli interglaciali precedenti l'MPT. Le differenze che portano a non considerarli interglaciali "puri" insorgono solo dal confronto con gli ultimi (come Olocene ed Eemiano).
    Infatti in tutti gli studi i periodi caldi sono indicati solo con i relativi massimi dei MIS (per esempio MIS 7), e non con il nome dell'interglaciale, che possiedono solo Eemiano e Olocene (e l'interglaciale Holstein). Per le glaciazioni il problema si pone meno.

    Su Wikipedia si capisce bene come ci sia confusione nei termini (addirittura sulle Alpi si parla di "Gunz complex" come il complesso glaciale per l'intero periodo tra 1 milione e 370mila anni fa).
    A questo link c'è una tabella: si distingue infatti tra "interglaciali forti" (come l'Olocene) e "interglaciali moderati". Se consideriamo solo quelli forti, sarebbero interglaciali solo i MIS 1, 5, 9, 11 nell'ultimo milione di anni.
    Timeline of glaciation - Wikipedia

    Se invece consideriamo anche gli "interglaciali moderati" avresti 11 interglaciali, quindi 1 ogni 80mila anni, ma con alcuni distanti solo 50mila anni.

    In ogni caso c'è stata di certo una dilatazione e una variazione nella lunghezza d'onda.

    Diciamo che per il nostro discorso da appassionati e non da studiosi va bene prendere atto dela ciclicità senza soffermarci più di tanto, però per gli scienziati non è del tutto indifferente.

    PS: Non ti preoccupare, sono io ad essere andato a letto ieri tardi per altri motivi, non per gli interglaciali
    no ma non fraintendere, non volevo liquidare frettolosamente il tema che giustamente hai posto
    solo che dubito ci siano gli strumenti per scendere nei dettagli che caratterizzano la differenza tra le oscillazioni per le ragioni di cui sopra
    però se vogliamo provarci non mi metto a piangere
    una cosa che possiamo dire con certezza invece è che la pendenza rispetto alla direzione dellle oscillazioni è coerente con le tempistiche che ci aspettiamo in rapporto agli effetti domino che si mettono in moto
    estremamente rapidi per le transizioni calde e viceversa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •