Pagina 32 di 38 PrimaPrima ... 223031323334 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 378
  1. #311
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,039
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    I dati dell'eclisse sono qui
    Total Lunar Eclipse of 18 Aug, 1114 AD
    1114_08_18.gif
    L'inghilterra è un pochino sul bordo dentro la prima fascia ma dallo schema non riesco a capire se da quel punto è stata totale o meno


    Edit:Sono andato alla fonte
    Five Millennium Canon of Lunar Eclipses: -1999 to +3000
    The bottom diagram in each figure is an equidistant cylindrical projection map of Earth showing the geographic region of visibility at each phase of the eclipse.This is accomplished using a series of curves showing where Moonrise and Moonset occur at each eclipse contact.The map is also shaded to indicate eclipse visibility.The entire eclipse is visible from the zone with no shading. Conversely, none of the eclipse can be seen from the zone with the darkest shading.
    e c'è anche la figura
    Screenshot_2020-05-28 TP2009-214172 pdf - 5MCLE-Text10 pdf.png
    Sembra che sia stata vista totale.
    Ultima modifica di zoomx; 28/05/2020 alle 18:12

  2. #312
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    I dati dell'eclisse sono qui
    Total Lunar Eclipse of 18 Aug, 1114 AD
    1114_08_18.gif
    L'inghilterra è un pochino sul bordo dentro la prima fascia ma dallo schema non riesco a capire se da quel punto è stata totale o meno


    Edit:Sono andato alla fonte
    Five Millennium Canon of Lunar Eclipses: -1999 to +3000
    The bottom diagram in each figure is an equidistant cylindrical projection map of Earth showing the geographic region of visibility at each phase of the eclipse.This is accomplished using a series of curves showing where Moonrise and Moonset occur at each eclipse contact.The map is also shaded to indicate eclipse visibility.The entire eclipse is visible from the zone with no shading. Conversely, none of the eclipse can be seen from the zone with the darkest shading.
    e c'è anche la figura
    Screenshot_2020-05-28 TP2009-214172 pdf - 5MCLE-Text10 pdf.png
    Sembra che sia stata vista totale.
    Ehm, l'eclissi era del 5 Maggio 1110

  3. #313
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,039
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    E' verooooo, io pensavo anche a quella del 18....

    Total Lunar Eclipse of 5 May, 1110 AD
    Vista tutta

    1110_05_05.gif
    Beccata in pieno. Chissà se esiste qualcosa di scritto in Italia o nel resto d'Europa.


    Edit: libro del 2013
    Physics and Astronomy of the Moon - Google Libri

    Screenshot_2020-05-28 Physics and Astronomy of the Moon.png
    A quanto pare è successo altre volte e potrebbe essere dovuto ad altre cause?
    Ultima modifica di zoomx; 28/05/2020 alle 18:43

  4. #314
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    E' verooooo, io pensavo anche a quella del 18....

    Total Lunar Eclipse of 5 May, 1110 AD
    Vista tutta

    1110_05_05.gif
    Beccata in pieno. Chissà se esiste qualcosa di scritto in Italia o nel resto d'Europa.


    Edit: libro del 2013
    Physics and Astronomy of the Moon - Google Libri

    Screenshot_2020-05-28 Physics and Astronomy of the Moon.png
    A quanto pare è successo altre volte e potrebbe essere dovuto ad altre cause?
    Nel mio commento cito altre eclissi lunari in cui la luminosità della luna ha teso a zero, e tutte sono precedute un anno prima da una potente eruzione vulcanica. E' citata tra quelle l'eclissi del 1642 lì indicata.

    Circa invece il fenomeno opposto, cioè l'esaltazione del colore, non saprei davvero a cosa imputarla...forse condizioni di visibilità ottimale nel cielo? Non dimentichiamoci che noi sappiamo il resoconto di osservatori di una data area geografica del mondo, ma non sappiamo come l'abbiano osservata altri da altre zone. Magari, per dire, in Inghilterra non si vedeva bene quanto in Italia, a parità di eclissi. Ma non saprei.

  5. #315
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Ora visto che sono completamente a digiuno di astronomia, eclissi e quant'altro, mi piaceva aprire una digressione, in questo bellissimo thread, circa le implicazione del paleoclima sulla distribuzione della vegetazione attuale, proprio partendo dai periodi caldi precedenti l'ultima glaciazione.
    Una volta, in biblioteca comunale a Lanciano, mi capitò sotto le mani una vecchia ma splendida pubblicazione sulla flora del touring club italiano ( esaustiva per chi volesse acculturarsi sulla flora spontanea in Italia, seppure parecchio datata).
    Essa passa in rassegna i vari livelli vegetazionali italiani ( dalla flora mediterranea a quella nivale delle cime alpine) e mi colpì il fatto che parlando della flora dei Colli Euganei, la definì come un'isola mediterranea in piena Pianura Padania sopravvissuta alle glaciazioni e quindi precedente a queste ( o perlomeno all'ultima wurmiana).
    Probabilmente all'epoca ( 1958) non si aveva ancora la completa consapevolezza che successivamente al ritiro dei grandi ghiacciai del Wurm, c'erano stati periodi ben più caldi di questo attuale e che quindi la vegetazione mediterranea si era potuta insediare ( magari in modo misto) anche in pianura, arrivando a colonizzare i Colli Euganei con lecci ed altre termofile, rimanendo isolata nel successivo raffreddamento che perdura tuttora. ( oggi, nonostante il GW la vegetazione mediterranra non può colonizzare in modo spontaneo la Pianura Padana.
    Accogliendo invece l'ipotesi di quella vecchia e gloriosa pubblicazione, dovremmo pensare che in piena glaciazione con il ghiacciaio del Garda attestato sulle morene in piena pianura, potessero resistere lecci sui colli Euganei in mezzo ad una tundra o ad una taiga di abeti rossi nel caso migliore.
    Viceversa quella pubblicazione è utile per altri versi, perché ci attesta la presenza bell'abete rosso in Appennino fino al sud in epoca romana , quando oggi è presente in forma relitta solo in certe sperdute valli dell'Appennino tosco-emiliano ( valle del Sestaione) per cui la sua scomparsa è stata più causata dalla pressione antropica ( uso del legno) che dal riscaldamento post glaciale che ha fatto restringere fortemente la sua area di vegetazione nell'Italia peninsulare.

  6. #316
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,039
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    una vecchia ma splendida pubblicazione sulla flora del touring club italiano ( esaustiva per chi volesse acculturarsi sulla flora spontanea in Italia, seppure parecchio datata).
    PArli di questo?
    41p+zyC11bL._SX360_BO1,204,203,200_.jpg

    Il volume "la Flora" della serie Conosci L'Italia?

    Una bellissima serie! Ne ho alcuni volumi compreso questo.

  7. #317
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,039
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Nel mio commento cito altre eclissi lunari in cui la luminosità della luna ha teso a zero, e tutte sono precedute un anno prima da una potente eruzione vulcanica. E' citata tra quelle l'eclissi del 1642 lì indicata.
    Purtroppo i vulcani, al di fuori dell'Etna, il Vesuvio e pochi altri (forse quelli giapponesi), non hanno registrazioni storiche decenti, anzi, per molti sono assenti proprio. Le datazioni, quindi, devono essere effettuate per via stratigrafica e soprattutto radiometrica. E le indagini storiche non bastano.
    Prendendo ad esempio l'Etna solo recentemente alcune colate storicamente attribuite a certi anni sono invece risultate di epoche completamente diverse grazie alle indagini radiometriche.
    Siccome i vulcani sono tanti e alcuni stanno sott'acqua ci vorrebbe una enorme campagna di ricerca per raccogliere campioni e datarli. Magari qualcuno tirasse fuori una scoperta come la PCR e altre che hanno rivoluzionato l'analisi del DNA!

  8. #318
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    PArli di questo?
    41p+zyC11bL._SX360_BO1,204,203,200_.jpg

    Il volume "la Flora" della serie Conosci L'Italia?

    Una bellissima serie! Ne ho alcuni volumi compreso questo.
    Si è questa.

  9. #319
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    eccellente quel sito per le eclissi
    C'ho la falla nel cervello


  10. #320
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: il td della paleoclimatologia

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Ora visto che sono completamente a digiuno di astronomia, eclissi e quant'altro, mi piaceva aprire una digressione, in questo bellissimo thread, circa le implicazione del paleoclima sulla distribuzione della vegetazione attuale, proprio partendo dai periodi caldi precedenti l'ultima glaciazione.
    Una volta, in biblioteca comunale a Lanciano, mi capitò sotto le mani una vecchia ma splendida pubblicazione sulla flora del touring club italiano ( esaustiva per chi volesse acculturarsi sulla flora spontanea in Italia, seppure parecchio datata).
    Essa passa in rassegna i vari livelli vegetazionali italiani ( dalla flora mediterranea a quella nivale delle cime alpine) e mi colpì il fatto che parlando della flora dei Colli Euganei, la definì come un'isola mediterranea in piena Pianura Padania sopravvissuta alle glaciazioni e quindi precedente a queste ( o perlomeno all'ultima wurmiana).
    Probabilmente all'epoca ( 1958) non si aveva ancora la completa consapevolezza che successivamente al ritiro dei grandi ghiacciai del Wurm, c'erano stati periodi ben più caldi di questo attuale e che quindi la vegetazione mediterranea si era potuta insediare ( magari in modo misto) anche in pianura, arrivando a colonizzare i Colli Euganei con lecci ed altre termofile, rimanendo isolata nel successivo raffreddamento che perdura tuttora. ( oggi, nonostante il GW la vegetazione mediterranra non può colonizzare in modo spontaneo la Pianura Padana.
    Accogliendo invece l'ipotesi di quella vecchia e gloriosa pubblicazione, dovremmo pensare che in piena glaciazione con il ghiacciaio del Garda attestato sulle morene in piena pianura, potessero resistere lecci sui colli Euganei in mezzo ad una tundra o ad una taiga di abeti rossi nel caso migliore.
    Viceversa quella pubblicazione è utile per altri versi, perché ci attesta la presenza bell'abete rosso in Appennino fino al sud in epoca romana , quando oggi è presente in forma relitta solo in certe sperdute valli dell'Appennino tosco-emiliano ( valle del Sestaione) per cui la sua scomparsa è stata più causata dalla pressione antropica ( uso del legno) che dal riscaldamento post glaciale che ha fatto restringere fortemente la sua area di vegetazione nell'Italia peninsulare.
    Molto interessante!

    Ho trovato questo:
    Il Mediterraneo sui Colli Euganei - La Rivista della Natura

    Sarebbe un "relitto" dell'Optimum Olocenico, e comunque questa macchia mediterranea si avrebbe solo in limitate zone sul versante esposto a meridione e al sole.
    La spiegazione della loro presenza credo sia trovabile in più fattori.

    Innanzitutto la linea di costa: come sappiamo, dopo la fine della glaciazione, il livello del mare salì vertiginosamente fino a raggiungere un massimo circa 6000-7000 anni fa. I segni di questa trasgressione marina (cioè innalzamento del livello del mare) si trovano ovunque. Qui in Puglia si stima che la linea di costa fosse fino a 6 metri più in alto rispetto all'attuale.

    I Colli Euganei sono già adesso non distanti dalla Laguna Veneta e dal mare Adriatico. Nell'Optimum Olocenico, quando l'ingressione marina raggiunse il suo culmine, ecco come si presentava la linea di costa:

    Screenshot_2020-05-31 Late-Pleistocene-and-Holocene-evolution-of-the-North-Adriatic-Sea pdf.png

    Le distanze dai Colli Euganei erano ridotte a circa 13-14 km, e se a ciò aggiungiamo la presenza di lagune sotto-costiere possiamo arrivare anche a 12 km di distanza. Direi sufficiente perchè i Colli Euganei, almeno una loro parte, risentisse degli influssi miti del mare e in generale ricadesse sotto il territorio della macchia mediterranea che ha avuto modo di raggiungerli per prossimità alla costa degli stessi.

    Con il ritorno di fenomeni di regressione del livello del mare, cioè di abbassamento, le distanze sono tornate ad aumentare e quella macchia appare ora isolata e apparentemente "fuori posto". Tuttavia anche oggi i colli veneti risentono di un clima decisamente più mite della pianura in inverno, essendo sopraelevati e quindi spesso fuori dallo strato di inversione termica.


    Credo che un mix tra geostoria e climatologia del luogo possa spiegare questa particolarità davvero curiosa!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •