Eccezionale lavoro svolto da Antonio De Luca, con riferimenti storici ben dettagliati! Un video veramente notevole sull'eruzione etnea, al momento più famosa!
Ecco il link per ammirare questo splendido lavoro!
YouTube
Il Seicento si concluse con il terribile doppio terremoto del 9-11 gennaio 1693. Magnitudo stimata di 7.4 Richter. Allargando questa mappa si possono vedere gli effetti località per località.
http://storing.ingv.it/cfti/cfti5/quake.php?01148IT#
Solo per citare tre località, a Malta ci furono crolli, tra cui la Cattedrale di San Paolo a Mdina, crolli si registrarono pure a Palermo, a 182 km dall'epicentro! Messina, distante 125 km dall'epicentro, registrò crolli, vittime,
Fuoriuscita di acqua o fanghi dal terreno (liquefazione)
Esalazione di gas associata a eruzioni di salse o maccalube
Maremoto
Rottura del terreno, fratturazione, fessure, spaccature
In seguito alla scossa dell’11 gennaio, il mare si ritirò di 60 passi (50 metri ca.), lasciando a secco le mura della Cittadella, e tornò poi violentemente indietro superando la banchina del molo. Sulla spiaggia si aprì una grande fenditura, dalla quale esalavano gas e fuoriuscivano materiali fluidi
Ultima modifica di danielect; 14/11/2019 alle 22:41
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Ed ecco il video della seconda parte, che narra le vicende successive di questa eruzione etnea del 1669, con la ricostruzione e la colata come si presenta oggi! Veramente eccellente lavoro di Antonio De Luca, che ha saputo valorizzare ogni angolo e ogni particolare ancora ben visibile di quell'evento terribile! Ecco il link del secondo video:
YouTube
Segnalibri